Molte giovani ragazze si sentono impreparate di fronte alle loro prime mestruazioni. Anche se la maggior parte di loro avrà un'idea generale di cosa aspettarsi, i timori e l'imbarazzo sono fin troppo comuni.
Forse ricorderai un giorno a scuola in cui le ragazze e i ragazzi hanno avuto lezioni che spiegavano brevemente i diversi aspetti della pubertà. Per un gran numero di bambini, questa è l'unica informazione ufficiale che hanno ricevuto sulle mestruazioni. Chiaramente, ciò è insufficiente, e dove non arriva la scuola, genitori e tutor devono intervenire.
Una ragazza al momento delle sue prime mestruazioni deve sapere:
Cosa succede al proprio corpo prima, durante e dopo le mestruazioni, che aspetto, sintomi e odori ha un ciclo normale, e come capire e manifestare se c'è qualcosa che non va.
La frequenza con cui dovrebbero manifestarsi (alla sua età e più tardi nella vita), quanto durano tipicamente e quanto potrebbero essere intense.
Quali sono i sintomi della SPM (sindrome premestruale) e cosa può alleviarli.
Quali sintomi possono essere indicativi di una gravidanza, o di un disturbo.
Quali sono le possibili alternative per l’igiene femminile, come scegliere quelle più adatte a lei e come usarle correttamente.
Come prendersi cura delle sue zone intime.
Indipendentemente dal fatto che tu abbia o meno incluso queste informazioni nella sua educazione, dovrai assicurarti che sia consapevole di ciò a cui andrà incontro quando sarà il momento. Manifestale chiaramente che sei pronta a far fronte alle sue necessità, ma presta anche attenzione al suo stato d’animo al riguardo. È, dopotutto, l'inizio di un lungo e difficile viaggio che comporta l’essere donna.
La vagina è allo stesso tempo robusta e delicata, in grado di riprendersi dal parto, ma sensibile al sapone. Quando si tratta di prendersene cura, molto si riduce a interpretare correttamente come appare, gli odori e le consistenze.
Ciò che si considera un ciclo mestruale normale può variare notevolmente da persona a persona, proprio come il ciclo di una persona può variare da un mese all'altro. Le irregolarità del ciclo mestruale sono comuni e, nella maggior parte dei casi, non sono motivo di preoccupazione. Tuttavia, a volte possono essere il segnale di problemi di salute o di cambiamenti significativi nella vita, come una gravidanza o l'inizio della menopausa.
Il ciclo mestruale dura in media 28 giorni. Il nostro stile di vita influenza gli ormoni, e quindi anche il ciclo – lo stress, per esempio, può provocare un ritardo delle mestruazioni. Mentre ci si possono aspettare piccole variazioni del ciclo, nel caso di alterazioni significative è bene investigarne le cause.