Novità! Accedi per gestire il tuo account, visualizzare i tuoi dati, scaricare i report (PDF/CSV) e vedere i tuoi backup. Accedi qui!
Condividi questo articolo:

Che cos'è la sessualità e cosa significa per me?

Anche se la parola ‘sessualità’ ci fa pensare subito all’atto sessuale, essa è molto più di sole relazioni sessuali e riproduzione come funzione biologica. La sessualità è un concetto olistico che comprende il bisogno fisico e psico-emotivo di amore, intimità e piacere di una persona; è un insieme di comportamenti che mettiamo in atto per ottenere ciò di cui abbiamo bisogno e desideriamo, comportamenti guidati sia da leggi scritte che non scritte. O che perseguiamo anche a dispetto di esse.

Esplorazione personale: che cos’è la sessualità e cosa significa per me?

Il termine ‘sessualità umana’ si riferisce al modo in cui le persone si identificano ed esprimono come esseri sessuali, quale ogni essere umano è. La sessualità fa parte della vita umana nel suo insieme. Essere consapevoli della propria sessualità ci aiuta a incarnare autenticamente i nostri pensieri, sentimenti ed emozioni e rende possibile legarsi agli altri.

Per molte autrici e autori, la sessualità è l’asse centrale della vita umana—dall’infanzia e oltre gli anni riproduttivi. La sessualità include non solo le relazioni sessuali in quanto tali, ma anche l’identità sessuale e l’orientamento sessuale—erotismo, piacere, intimità e riproduzione.

Sperimentiamo la sessualità esprimendola nei nostri pensieri, fantasie, desideri, credenze, atteggiamenti, valori, comportamenti, pratiche, ruoli, relazioni. La sessualità è influenzata da una moltitudine di fattori che si interpongono e si combinano—biologici, psicologici, sociali, economici, politici, culturali, etici, legali, religiosi, storici e spirituali.

Una breve storia

La sessualità umana è stata un tema di interesse fondamentale per l’umanità da quando camminiamo sulla terra. Troviamo testimonianze di riflessioni sulla sessualità nell’arte delle prime civiltà e nelle più antiche scritture che sono giunte fino a noi come patrimonio culturale.

Un esempio celebre è il Kama Sutra: un testo sanscrito indiano sull’erotismo, la sessualità e il compimento emotivo scritto tra il 400 a.C. e il 300 d.C. (le date precise restano sconosciute, poiché gli storici ne indagano ancora le origini).


Contrariamente a quanto molti pensano, il Kama Sutra non è un manuale di posizioni sessuali.

In realtà, è una guida ampia all’arte di vivere bene, alla natura dell’amore, al trovare la propria compagna di vita, al mantenimento della relazione amorosa e ad altri aspetti legati alle facoltà del piacere della vita umana.

Un’ampia gamma di comportamenti sessuali è rappresentata anche nell’arte e nella letteratura greca e romana, comprese relazioni sia eterosessuali che omosessuali, così come il sesso di gruppo.

Più tardi, la Chiesa cristiana esercitò un’enorme influenza sul modo in cui le culture occidentali percepiscono la sessualità: la chiesa introdusse il concetto di peccato originale, esaltò la castità e l’innocenza nelle donne e sostenne la sessualità solo entro i confini del matrimonio benedetto dalla chiesa. L’attrazione fisica veniva considerata irrilevante nella scelta del partner; il matrimonio era fondato su un calcolo materiale.

Tuttavia, questo atteggiamento è stato visto come ipocrita, perché sessualità, desiderio ed erotismo sono sempre presenti, e nemmeno chi si professa portavoce della volontà di Dio può considerarsene immune.


Sembra che ci sia una correlazione fra una vigorosa repressione della sessualità e il fiorire nascosto di sfrenati eccessi.

Anche nel Medioevo, detto anche Età Oscura, le artiste e gli artisti riuscivano a inserire accenti erotici nei dipinti di santi, mentre le scrittrici e gli scrittori deridevano la falsa santità del clero con sarcasmo pungente.

Sorpresa: anche le donne sono esseri sessuali!

L’interesse scientifico verso la sessualità comparve molto più tardi, solo nel XIX secolo. Le prime ricerche si limitavano a classificare i vari comportamenti sessuali come “normali” o “anormali”. Ad esempio, la sessualità femminile—il desiderio di piacere sessuale di una donna—veniva considerata fuori dall’ordinario, una malattia. Questa veniva chiamata “isteria femminile” e richiedeva cura adeguata.


Si ritiene che i vibratori—i primi sex toys elettrici—siano stati inventati in questo periodo assieme ai primi elettrodomestici.

I vibratori meccanici venivano usati per offrire un massaggio genitale che poteva indurre il “parossismo” e dare temporaneo sollievo ai sintomi dell’“isteria”; in altre parole, le dottoresse e i dottori aiutavano le donne sessualmente frustrate a raggiungere l’orgasmo.

Solo a inizio Novecento la scienza accademica in Europa e America cominciò a sospettare che le donne potessero avere naturalmente desiderio sessuale e cercare piacere. Le donne erano sempre state considerate solo il veicolo più rispettabile per soddisfare il desiderio maschile.

Le ragazze venivano educate con la convinzione che le donne sposate avessero il dovere di fornire piacere e sollievo sessuale ai mariti e di dare loro dei figli. Il desiderio sessuale femminile era sorvegliato come sconveniente e i rapporti sessuali fuori dal matrimonio considerati un peccato.

Grazie a Sigmund Freud (1856–1939), il “padre della psicologia moderna”, questa convinzione venne sfatata. Osservando le sue pazienti, Freud concluse che sia le donne che gli uomini sono esseri sessuali e che la sessualità inizia a svilupparsi già in tenera età.

Oltre la Biologia: Riconoscere la sessualità come più di un istinto determinato biologicamente


Non solo un istinto determinato biologicamente

A differenza degli animali, la sessualità umana è erotica—ben più di un istinto riproduttivo. Scegliamo consapevolmente i comportamenti che ci procurano piacere sessuale e stimolano le zone erogene, mente inclusa.

Con lo sviluppo della psicologia si è sviluppata anche la sua branca, la sessuologia—lo studio del comportamento sessuale umano. Nuove conoscenze emergono costantemente, trasformando idee a lungo consolidate ma errate e offrendo risposte sempre più chiare a domande che possono aiutarti a comprendere la tua sessualità.

Dovremmo ricordare che culture e società diverse hanno ancora oggi atteggiamenti molto differenti verso la sessualità—alcune aperte e liberali, altre prescrittive, con determinati tabù presenti quasi ovunque. Ovunque tu viva e con chiunque tu stia, conoscere la propria sessualità è fondamentale per costruire relazioni di successo e durature.

Una sessualità sana significa essere fisicamente in salute e, soprattutto, libere da malattie sessualmente trasmissibili, ma anche coltivare un atteggiamento positivo e rispettoso verso la sessualità altrui e contribuire a relazioni sessuali sicure e piacevoli senza discriminazioni o violenze.

La sessualità è inoltre legata a un’ampia gamma di benefici per la salute che vanno ben oltre la camera da letto. Una vita sessuale sana:

  • rafforza il sistema immunitario
  • migliora la libido (desiderio sessuale)
  • aiuta a rafforzare i muscoli del pavimento pelvico prevenendo l’incontinenza
  • abbassa la pressione e riduce il rischio di infarto
  • riduce dolori e crampi, come quelli mestruali o mal di testa
  • favorisce il sonno e allevia lo stress

Complessità, diversità, cambiamento

La sessualità umana è complessa e può essere molto differente da persona a persona, e una stessa persona può esprimere la propria sessualità in molti modi diversi. Non tutte le persone ci sembrano ugualmente attraenti dal punto di vista sessuale—se ti piace stare con qualcuna o la trovi carina, non significa automaticamente che tu voglia essere intima con lei.


E viceversa—una persona che trovi molto attraente sessualmente potrebbe non essere particolarmente bella o intelligente.

Le relazioni sessuali cambiano anche con il tempo: una passione fisica bruciante può trasformarsi in un’unione dolce e complice, dove l’intimità emotiva conta più di quella fisica.

Il comportamento sessuale umano non si limita al rapporto sessuale e può essere sorprendentemente diversificato. Il sesso si può vivere da sole, in coppia (con partner dello stesso o dell’altro sesso) o in gruppo, e può anche non prevedere il coito.

Anche le fantasie sessuali sono una parte normale della sessualità umana—alcune persone cercano di realizzare questi ‘sogni’, mentre altre non si avventurerebbero mai in ciò che immaginano.

Alcune persone non provano alcun desiderio sessuale e sono perfettamente felici così. Purché tu ti senta soddisfatta e a tuo agio con la tua sessualità e rispetti i bisogni e i limiti delle altre persone, la tua sessualità può considerarsi sana e normale.

Cos’è l’orientamento sessuale?

L’‘orientamento sessuale’ è un modello duraturo di attrazione romantica o sessuale (o una combinazione delle due) verso persone dell’altro sesso/genere [eterosessualità], dello stesso sesso/genere [omosessualità], o verso entrambi o più generi [bisessualità].’ (da Wikipedia)


L’asessualità a volte è considerata anch’essa un orientamento sessuale, sebbene le persone asessuali trovino il sesso e la sessualità poco importanti, quindi la loro preferenza è negativa.

L’orientamento sessuale può cambiare nel corso della vita. Ad esempio, una persona può essere eterosessuale da giovane, soprattutto in una società chiusa verso le relazioni omosessuali. Col tempo, può rendersi conto di essere attratta solo da altre donne e trovare la libertà di esprimere questo aspetto di sé.

Discriminazione sessuale

Se la sessualità fosse una questione semplice, non esisterebbero tanta confusione, tensioni e incomprensioni intorno al sesso.

Alcune persone si sentono a proprio agio così come sono e non si pongono mai interrogativi sulla propria sessualità, mentre altre possono trascorrere una vita alla ricerca della propria identità sessuale.

Non è raro che le persone siano consapevoli dei propri desideri sessuali ma non li esprimano mai, rendendosi conto che ciò che desiderano è ritenuto insolito e poco accettato socialmente. Per altre, può essere molto difficile o impossibile accettare ogni forma di sessualità diversa dalla propria. Se queste persone costituiscono la maggioranza in una società, le minoranze sessuali sono soggette a varie forme, dirette e sottili, di discriminazione, inclusa la violenza fisica e l’esclusione sociale.


Poiché la salute sessuale è strettamente legata a quella mentale e al benessere generale, vivere in condizioni costantemente sfavorevoli può avere gravi conseguenze.

Studi dimostrano che, rispetto alla popolazione generale, le persone LGBTI (lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersex) presentano un rischio aumentato di depressione, ansia, abuso di sostanze, senzatetto, autolesionismo e pensieri suicidi.

Questo è particolarmente vero per le giovani persone LGBTI che fanno i conti con la propria sessualità e subiscono vittimizzazione e bullismo a scuola.

Se qualcuno vicino a te vive questi problemi, o se tu stessa affronti difficoltà legate alla tua sessualità o subisci discriminazioni basate sull’orientamento sessuale:

  • smetti di frequentare persone che ti trattano male: il tempo è la risorsa più preziosa della vita
  • cerca aiuto da una persona di fiducia—amica, parente, dottoressa, psicologa
  • chiama i numeri di ascolto locali per parlare oppure cerca risorse online
  • prenditi tutto il tempo che ti serve per capire la tua sessualità
  • se pensi di essere lesbica/gay ma non vuoi fare coming out, va bene così

Puoi monitorare il ciclo con WomanLog. Scarica WomanLog ora:

Scarica su App Store

Scarica da Google Play

Condividi questo articolo:
Sex and Society, Volume 2. Marshall Cavendish. 2010. Available at: - https://books.google.lv/books?id=YtsxeWE7VD0C&pg=PA384&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false
La Sexualité. Jacques Waynberg, Noëlla Jarousse. Hachette, 1993.
https://classic.lib.rochester.edu/robbins/sex-society
https://www.newyorker.com/magazine/2017/06/19/how-st-augustine-invented-sex
https://dukespace.lib.duke.edu/dspace/handle/10161/18952
https://www.psychologytoday.com/us/blog/all-about-sex/201303/hysteria-and-the-strange-history-vibrators
https://www.simplypsychology.org/psychosexual.html
https://www.webmd.com/sex-relationships/guide/sex-and-health
https://www.dictionary.com/browse/heterosexuality
https://www.britannica.com/topic/homosexuality
https://www.healthline.com/health/what-is-asexual
https://www.betterhealth.vic.gov.au/health/healthyliving/Sexuality-explained
https://www.collinsdictionary.com/dictionary/english/lgbti
Un confronto visivo tra il corpo umano maschile e quello femminile rivela molte somiglianze, ma le differenze sono immediatamente evidenti. Gli organi riproduttivi rappresentano la differenza più ovvia—l’espressione fisica dei cromosomi che determinano il sesso biologico.
L’intimità è uno degli aspetti più complessi, affascinanti e appaganti del legame umano. Di solito parliamo di intimità fisica ed emotiva nelle relazioni romantiche, ma si può condividere anche un’intimità intellettuale e spirituale. Sebbene l’idea di intimità sia abbastanza semplice da comprendere, molti fattori diversi possono contribuire a creare un legame intimo.
Gli esseri umani sono creature sociali complesse. Utilizziamo certi comportamenti e rituali per comunicare, competere e trovare partner romantiche. Flirtare è una parte normale della nostra vita. Abbiamo appreso questi schemi dalle nostre antenate per trovare una partner gratificante. Ma anche dopo secoli di evoluzione umana, rimaniamo impacciate e spesso confuse quando si flirta. Quali sono i segnali del flirt e cosa possiamo fare per evitarne le interpretazioni sbagliate?