Novità! Accedi per gestire il tuo account, visualizzare i tuoi dati, scaricare i report (PDF/CSV) e vedere i tuoi backup. Accedi qui!
Condividi questo articolo:

Ovulazione e ansia

L’ovulazione rappresenta, sotto molti aspetti, il punto culminante del ciclo mestruale. La fertilità raggiunge l’apice, così come la capacità del corpo di tollerare il dolore. Sei al massimo sia mentalmente che fisicamente. Perché allora molte donne riferiscono di provare ansia proprio durante l’ovulazione?

Comprendere il legame tra ovulazione e ansia nella salute femminile.

La maggior parte degli aspetti del ciclo mestruale è direttamente collegata agli ormoni. Sebbene le emozioni che sperimenti siano integrate con la tua personalità, i fattori genetici e psicologici, e lo stile di vita generale, sono anche influenzate dalle oscillazioni ormonali proprie del ciclo mestruale, che garantiscono che il corpo sia pronto per la riproduzione. Questo include anche sentimenti negativi come l’ansia.

L’American Psychological Association definisce l’ansia come una emozione caratterizzata da sentimenti di tensione, pensieri preoccupanti e cambiamenti fisici come un aumento della pressione sanguigna. La maggior parte delle persone, indipendentemente dall’età o dal genere, riferisce di provare ansia di tanto in tanto e si stima che il 20% degli americani soffra di disturbo d’ansia.


WomanLog

Calendario Mestruale

Puoi tracciare il tuo ciclo utilizzando WomanLog. Scarica WomanLog ora:
Puoi tracciare il tuo ciclo utilizzando WomanLog.

È normale sperimentare l’intera gamma delle emozioni umane nella vita, ma la maggior parte di noi sarebbe d’accordo che un’ansia persistente può interferire seriamente con la qualità della vita.

Quando senti ansia il tuo corpo può manifestare sintomi come:

  • Iperattivazione, irrequietezza
  • Sensazione di essere “sul filo” e presagio di catastrofe imminente
  • Aumento del battito cardiaco
  • Respiro corto e superficiale
  • Tensione a livello di muscoli e articolazioni
  • Irritabilità
  • Difficoltà a dormire e stanchezza correlata
  • Difficoltà di concentrazione

Per molte di noi l’ansia si manifesta nelle situazioni sociali; apprensione e disagio possono essere amplificati durante le interazioni con le altre persone. L’ansia sociale è una condizione mentale comune, ma ciò non la rende semplice da superare. Fattori genetici e ambientali, come esperienze di bullismo in passato, incidono sulla nostra capacità di gestire l’ansia.

Per le donne, il ciclo mestruale può contribuire in modo significativo a come ci sentiamo. Tutti conosciamo la temutissima sindrome premestruale (PMS), durante la quale molte di noi si sentono ansiose e irritabili, ma potrebbe sorprendere scoprire che alcune donne riferiscono di provare un aumento dell’ansia anche nelle 16–32 ore in cui avviene l’ovulazione.

Le spiegazioni possibili sono diverse: aumento improvviso degli ormoni, libido più alta, paura di restare incinta, oppure una sindrome premestruale che si manifesta in anticipo.

Spiegazione n. 1: Sono gli ormoni!

È sempre utile ripassare come funziona il ciclo mestruale. Qui ciò che conta è che estrogeni e progesterone raggiungono il picco durante l’ovulazione per preparare il corpo a una potenziale gravidanza. Circa a metà ciclo, l’aumento degli estrogeni stimola la produzione dell’ormone luteinizzante (LH), che scatena l’ovulazione—cioè il rilascio di una cellula uovo da uno dei due ovaie. L’estrogeno è anche associato a una maggiore energia.

Tra i vari effetti, il progesterone aumenta la libido, migliora l’umore, potenzia l’energia e facilita l’impianto dell’embrione nella parete uterina. Il progesterone inoltre contrasta gli effetti degli ormoni dello stress come cortisolo e adrenalina.

Sebbene la presenza del progesterone aiuti il corpo a gestire lo stress, comporta anche la necessità di produrre più ormoni dello stress perché tu riesca ad accorgertene.


Il tuo corpo è inconsciamente pronto a iniziare una nuova gravidanza, collocandosi in una sorta di modalità “combatti o fuggi”.

In questo contesto si può ipotizzare che l’ansia possa sorgere per due motivi diversi legati agli “ormoni sessuali”. Sebbene la presenza del progesterone aiuti il corpo a gestire lo stress, comporta anche la necessità di una maggiore produzione di ormoni dello stress perché tu possa notarla. Se ti trovi ad affrontare una situazione impegnativa durante l’ovulazione, potrebbe volerci più tempo per renderti conto di come ti senti a riguardo, sorprendendoti con uno stress e una ansia insolitamente elevati.

Anche in assenza di ulteriori complicazioni, sia gli estrogeni che il progesterone possono aumentare l’energia; se il tuo corpo ne produce più del normale, potresti sentirti agitata per via di un eccesso di energia. Prova a convogliare questa energia in attività come lo sport o la socializzazione ma presta attenzione al tuo benessere e non esagerare.

Convogliare l’ansia correlata all’ovulazione in attività positive come sport e socializzazione per il benessere mentale



Includi regolari pause per la salute mentale nella tua giornata. Prenditi un momento per calmare l’ansia, qualunque sia la causa.

Spiegazione n. 2: È la libido!

L’ovulazione è quella finestra d’oro del ciclo in cui ti senti più pronta per il sesso. In questo periodo il desiderio sessuale può diventare molto potente, facendoti sentire inquieta. Se la tua libido di solito non è insistente durante il resto del mese, l’intensità dell’eccitazione vicino all’ovulazione potrebbe coglierti di sorpresa.

Indipendentemente dallo stato della tua relazione, la prospettiva del sesso e le interazioni sociali che la precedono possono essere molto stimolanti, ma non necessariamente semplici da realizzare. Sentirsi all’improvviso molto eccitate al lavoro o a scuola può provocare ansia.

Sebbene non sia evidente come l’erezione maschile, l’eccitazione sessuale femminile è un processo complesso che coinvolge tutto il corpo. Conviene sentirsi a proprio agio con le proprie reazioni fisiche e godersi il momento.

Se hai rapporti pene-in-vagina, ricordati di usare protezioni se non desideri una gravidanza. È facile dimenticarlo nel momento di maggiore eccitazione, quando l’ovulazione la amplifica. In fondo, proprio a quello il tuo corpo è predisposto in quel momento.

Durante l’ovulazione alcune donne riferiscono di sentirsi fortemente attratte da uomini diversi rispetto ai propri abituali interessi, ma ci sono pochi studi su questo fenomeno.

Spiegazione n. 3: È l’ansia da bebè!

Questa spiegazione riguarda le coppie che stanno attivamente cercando una gravidanza, per le quali l’ovulazione è il momento più importante del mese.

Come detto sopra, nel ciclo mestruale di circa 28 giorni, l’ovulazione dura solo circa un giorno. È una finestra molto ristretta durante la quale una donna è al massimo della fertilità e vive tutte le sensazioni associate a questa condizione. Se vuoi rimanere incinta, monitora il ciclo per diversi mesi fino a riuscire a prevedere l’ovulazione con una certa precisione; per la maggior parte delle donne avviene intorno al giorno 15.

Le app dedicate al ciclo mestruale ti consentono di tenere traccia non solo del flusso mestruale ma anche di decine di sintomi fisici, umore, appetito, vita sessuale, contraccettivi e, fondamentale per identificare la finestra ovulatoria, temperatura corporea e consistenza del muco cervicale. Inserendo questi dati, l’app inizierà a prevedere giorni di mestruazione e ovulazione sulla base dei cicli precedenti. Così, nel giro di alcuni mesi, il giorno della tua ovulazione potrà essere determinato con precisione.

Le coppie che stanno cercando una gravidanza programmano consapevolmente i rapporti per concepire. Il sesso è di per sé imprevedibile e il fatto di avere una “missione” può portare un notevole carico psicologico a entrambe le parti. Se poi i medici monitorano la fertilità della coppia, di solito entrano in gioco ulteriori variabili come dieta, rimedi naturali e farmaci, o abitudini e posizioni che possono aumentare le probabilità di concepimento. Tutto questo può diventare un peso, soprattutto se la ricerca di una gravidanza va avanti da tempo.

Prova a rilassarti rispetto all’obiettivo e a tornare a goderti il percorso insieme. Apprezzatevi ancora, ricordando il vero significato di ciò che state vivendo.

Advertisement


Spiegazione n. 4: È PMS/PMDD!

Dal momento che l’ovulazione dura mediamente 24 ore, è possibile che proprio nel giorno in cui pensi di ovulare tu sia già all’inizio della fase luteale del ciclo, con una PMS già in anticipo.

Ansia e irritabilità sono frequenti nella fase premestruale e vengono sperimentate, in forme diverse, da quasi tutte le persone che hanno il ciclo. Non tutte però hanno cicli regolari.

Il ciclo può essere perturbato dallo stress, sia lavorativo che familiare, da cambiamenti nella dieta o anche da una miriade di altri fattori fisici, psicologici o ambientali che influiscono sugli ormoni e sul benessere in generale. Monitora il tuo ciclo e prendi nota dei sintomi per comprendere meglio come influisce sull’umore nel tempo.

Anche il disturbo disforico premestruale, o PMDD, può causare la comparsa precoce dei sintomi della sindrome premestruale nella fase premestruale. 

Superare l’ansia

Se ti accorgi di sentirti ansiosa durante l’ovulazione per diversi mesi consecutivi, prova a tenere traccia dei tuoi sintomi per vedere se seguono uno schema preciso o sono associati a situazioni ricorrenti nella tua vita. Un/una ginecologa, un/una medico di medicina generale, o altri specialisti possono aiutarti a monitorare i livelli ormonali e valutare eventuali altre condizioni che potrebbero causare i sintomi.

Se la tua ansia ha cause più psicologiche che fisiche, la terapia cognitivo comportamentale può aiutarti a capire i tuoi schemi emotivi e sviluppare abitudini per gestire emozioni difficili.

Migliorare l’equilibrio tra lavoro e vita privata e prestare attenzione alla qualità del sonno può fare una grande differenza, così come alcune tecniche di rilassamento praticate con regolarità aiutano a ridurre l’ansia. Alcune di queste sono:

  • Esercizi di respirazione
  • Scrivere un diario
  • Yoga
  • Attività aerobica leggera
  • Esercizi di radicamento (grounding)

Un esercizio di grounding molto usato per gestire l’ansia è il metodo 5-4-3-2-1. Quando ti senti agitata e a disagio, chiudi gli occhi, fai un respiro profondo e ascolta il tuo corpo per un momento. Poi riaprili, guarda intorno a te e nomina (ad alta voce o mentalmente) cinque cose che puoi vedere (finestra, tavolo, gatto…); quattro cose che puoi sentire (un’auto che passa, la lavatrice…); tre cose che puoi percepire fisicamente (le mani sulle gambe, le dita nei calzini, il peso sulla sedia…); due cose che puoi annusare (caffè in moka, fiori sul tavolo, le scarpe da palestra…); e una cosa che puoi gustare (un biscotto al cioccolato o anche solo la lingua).

Questa è una tecnica di mindfulness che sfrutta la consapevolezza sensoriale per spostare l’attenzione da stress e ansia al semplice essere presenti. Mentre vivi in un mondo in continuo cambiamento, sii gentile con te stessa e monitora il tuo ciclo mestruale per capire meglio come reagisce il corpo ai cambiamenti e di cosa hai bisogno per stare bene.

Puoi monitorare il tuo ciclo con WomanLog. Scarica WomanLog ora:

Scarica su App Store

Disponibile su Google Play

Condividi questo articolo:
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0018506X17303847?casa_token=tR_w5zvB6k0AAAAA:IBl_ZiO8NX1SLkr3ezUZR2RILjXjXU_qmjKBmJaFUKfFnN9pDRx0wI2Fx0K2wagGLbRyeAN3
https://www.apa.org/topics/anxiety
https://www.sciencedirect.com/topics/psychology/prevalence-of-anxiety
https://www.womanlog.com/cycle/anxiety-and-the-menstrual-cycle
https://www.medicalnewstoday.com/articles/anxiety-before-period
https://www.myhormonology.com/how-do-your-hormones-affect-anxiety/
https://www.associatesinwomenshealthcare.net/blog/menstruation-anxiety/
https://www.romper.com/pregnancy/does-ovulation-affect-anxiety-ob-gyn-weighs-in
https://www.theguardian.com/australia-news/2019/sep/15/like-someone-flicked-a-switch-the-premenstrual-disorder-that-upturns-womens-lives
https://www.healthline.com/health/anxiety-before-period
https://www.tempdrop.com/blogs/blog/the-connection-between-ovulation-and-mental-well-being
https://www.med.unc.edu/psych/wmd/resources/mood-disorders/menstrually-related/
https://www.whattoexpect.com/getting-pregnant/anxiety-stress-trying-to-conceive-essay
Advertisement


Mal di testa. Seno dolorante. Sbalzi d’umore. Irritabilità. Crampi. Stanchezza. Disturbi del sonno. Gonfiore. Voglie di cibo. Acne. La PMS non è gentile.
Monitorare il ciclo con un calcolatore preciso ti aiuta a comprendere meglio il tuo corpo e la tua salute. Scopri i vantaggi di utilizzare un calcolatore del ciclo e provalo gratuitamente su WomanLog!
La cannabis e i vari prodotti derivati stanno diventando lentamente legali per usi ricreativi e medicinali in molti paesi nel mondo. Le proprietà analgesiche e rilassanti della cannabis la rendono un'opzione allettante per il trattamento del dolore mestruale e dei sintomi correlati alla sindrome premestruale (PMS). Curiosamente, molte donne riferiscono di notare differenze negli effetti prodotti dai prodotti a base di cannabis a seconda della fase del ciclo mestruale in cui si trovano. Sebbene le ricerche sugli effetti dei cannabinoidi—le sostanze attive della pianta di cannabis—siano ancora in corso, è chiaro che il ciclo mestruale influenza il modo in cui il corpo femminile reagisce agli stimoli esterni, specialmente nel caso di sostanze potenzialmente addictive e psicoattive.