Novità! Accedi per gestire il tuo account, visualizzare i tuoi dati, scaricare i report (PDF/CSV) e vedere i tuoi backup. Accedi qui!
Condividi questo articolo:

Scegliere se Mestruare o No

In media una donna trascorre circa sei anni della sua vita a mestruare. La maggior parte di noi lo accetta come parte della vita, ma sarebbe bello non doversene preoccupare.

Scelte consapevoli: visualizzare la decisione se mestruare o no

I miracoli della scienza moderna ci hanno fornito diversi modi per ottenere proprio questo. Possiamo modificare il funzionamento del nostro corpo a un livello fondamentale, anche se serve un po' più di impegno rispetto a una bacchetta magica. Bisogna considerare anche alcune questioni di sicurezza.

Perché una persona dovrebbe voler eliminare le mestruazioni?

Anche se il ciclo mestruale è un processo naturale, per alcune donne è così debilitante da dover mettere in pausa la propria vita. Anche donne che soffrono meno conducono giornate intense, quindi crampi, mal di testa e sangue non sono mai i benvenuti. Non è raro desiderare che tutto questo finisca.

Molte donne non desiderano avere figli e sono sicure che questo non cambierà in futuro. Per loro, vivere un processo che prepara il corpo alla gravidanza può sembrare del tutto inutile.

Contraccettivi ormonali

Gli ormoni sono fondamentali per il ciclo mestruale. I contraccettivi ormonali agiscono sull'apparato endocrino femminile per prevenire la gravidanza. Questo si ottiene ispessendo il muco cervicale per impedire agli spermatozoi di entrare nell’utero, assottigliando l’endometrio per ostacolare l’impianto di una cellula uovo fecondata, impedendo che le ovaie rilascino ovuli, oppure con una combinazione delle suddette azioni.

Esistono due modi largamente riconosciuti di classificare i contraccettivi ormonali:

  • Durata dell’efficacia? contraccettivi reversibili a breve termine (SARC) e contraccettivi reversibili a lungo termine (LARC)
  • Ingredienti: contraccettivi a solo progestinico (contenenti, come suggerisce il nome, solo progestinico) e contraccettivi combinati (contenenti sia progestinico che estrogeni).

Queste distinzioni sono importanti non solo per capire come utilizzare il metodo scelto, ma anche perché esistono condizioni di salute che possono peggiorare con l’assunzione di estrogeni.

I contraccettivi combinati possono dare complicazioni se sei in gravidanza o nel primo mese di allattamento al seno e se sei obesa, fumi o hai smesso di fumare da poco e hai più di 35 anni, hai una storia di coaguli di sangue, trombosi, ictus, problemi cardiaci, cancro, malattie al fegato o alla cistifellea, diabete o complicazioni legate, emicranie gravi (specialmente con aura come segnale di avviso), oppure prendi farmaci che possono interagire con la contraccezione (inclusi alcuni antibiotici).


WomanLog

Calendario Mestruale

Puoi tracciare il tuo ciclo utilizzando WomanLog. Scarica WomanLog ora:
Puoi tracciare il tuo ciclo utilizzando WomanLog.

Anche l’assunzione corretta dei contraccettivi può non essere semplice. Gli effetti collaterali più comuni dei contraccettivi ormonali includono aumento di peso, mal di testa, tensione mammaria, ciclo irregolare, cambiamenti d'umore, diminuzione del desiderio sessuale, acne e nausea. Questi effetti variano da persona a persona e talvolta rappresentano solo una fase di adattamento del corpo.

Qualunque sia il tipo di contraccettivo ormonale che intendi usare, consulta sempre uno specialista qualificato riguardo ai potenziali rischi. Anche se pensi di non avere complicazioni, c’è sempre la possibilità che tu non sia a conoscenza di informazioni cruciali.

La pillola anticoncezionale

La "pillola" è una SARC. Viene utilizzata in modo selettivo per creare un ciclo mestruale artificiale. Questo avviene assumendo una serie di pillole “attive” contenenti ormoni che impediscono la mestruazione, seguite da una serie di pillole “inattive” prive di ormoni oppure facendo una pausa dalle pillole, consentendo così allo strato uterino di sfaldarsi.

La maggior parte delle SARC segue un ciclo di 28 giorni (come la media dei cicli naturali). In pratica si assumono ormoni per 21 giorni e poi si sospende per 7 giorni. Esistono anche pillole a ciclo esteso da prendere continuativamente per 12 settimane, seguite da una settimana di pillole inattive, riducendo il numero di cicli da 13 a 4 all’anno.


Il sanguinamento durante l’uso della pillola è detto “sanguinamento da sospensione” e non è la stessa cosa delle mestruazioni normali. È provocato dalla sospensione delle pillole ormonali e non è necessariamente indicativo che tu non sia incinta.

Puoi eliminare questo ciclo artificiale saltando semplicemente le pillole inattive e iniziando subito la scatola successiva di pillole attive. L’endometrio non si sfalda e perciò non ci sarà sanguinamento. Se le pillole vengono assunte correttamente, non dovrebbero esserci effetti avversi aggiuntivi. Gli effetti collaterali possibili, anche assumendo la pillola in modo continuativo, sono gli stessi che con lo schema classico dei 28 giorni. I livelli ormonali restano costanti, quindi non si accumula l’endometrio nell'utero; anzi, più si utilizza la pillola, più il rivestimento uterino si assottiglia. Tuttavia, tutto tornerà normale quando si smetterà l’assunzione.


L’assunzione della pillola anticoncezionale a lungo termine non ha effetti sulla fertilità: non appena si sospende la pillola, il corpo riprende il suo ciclo naturale. Potrebbero volerci alcuni mesi.

Alcune donne sperimentano spotting (modeste perdite di sangue tra un ciclo e l’altro) quando iniziano ad assumere la pillola in modo continuativo. Solitamente questo sparisce col tempo, man mano che il corpo si adatta. Altre possono manifestare spotting dopo qualche mese; in tal caso prendono le pillole inattive e hanno le mestruazioni.

Gestione Mestruale: affrontare lo spotting con pillole inattive e ciclo mestruale


Le iniezioni

Le iniezioni contraccettive sono LARC. Funzionano sopprimendo l’ovulazione, impedendo alle ovaie di rilasciare ovuli. Inoltre, rendono il muco cervicale più denso, ostacolando il passaggio degli spermatozoi.

Esistono quattro principali tipi di iniezioni contraccettive: Depo-Provera (DMPA), contraccettivi iniettabili combinati (CIC), Sayana Press e Noristetat (NETE). La loro disponibilità varia da paese a paese. Tutti i tipi di iniezioni sono efficaci al 99% se usati correttamente. Le differenze principali riguardano il sito di iniezione, la durata dell’effetto e il tempo necessario per riacquistare la fertilità.

Molte donne interrompono le mestruazioni dopo le prime iniezioni, ma non è così per tutte. Il ciclo può cambiare, diventando più abbondante o più lieve, oppure può cessare del tutto. L’interruzione delle mestruazioni non è l’obiettivo della LARC iniettabile, ma piuttosto un effetto collaterale. Questo significa che non si tratta di una garanzia per fermare il ciclo.

Detto ciò, il 60–70% delle donne che iniziano a usare iniezioni LARC smettono di avere le mestruazioni, ma solitamente occorre fino a un anno perché il ciclo si arresti completamente.

Lo IUD ormonale

Lo IUD (dispositivo intrauterino) è un piccolo dispositivo inserito nell’utero per prevenire la gravidanza. È un’altra forma di LARC e uno dei metodi contraccettivi più efficaci. Lo IUD ormonale rilascia una forma di progestinico che ispessisce il muco cervicale per bloccare gli spermatozoi. In alcune donne, il progestinico può anche impedire l'ovulazione. Esiste anche uno IUD non ormonale che non incide sulla produzione di ormoni.


Lo IUD ormonale tende a rendere il ciclo più leggero e meno doloroso. Circa la metà delle donne che utilizzano lo IUD ormonale smette di avere le mestruazioni sei mesi dopo averlo inserito.

Alcune donne sperimentano cicli più lunghi e dolorosi nei primi 3–6 mesi dopo l’inserimento dello IUD. Esiste un rischio di infezione e di espulsione spontanea; la tua ginecologa ti spiegherà come controllare che sia ancora in sede. L’IUD non è raccomandato a chi ha una storia di infezioni pelviche. Lo IUD ormonale può rimanere in sede dai 3 ai 5 anni, a seconda del marchio.

Isterectomia

L’isterectomia è l’intervento chirurgico di rimozione dell’utero e talvolta delle strutture circostanti.

La rimozione dell’utero, delle ovaie o delle tube di Falloppio comporta l’infertilità e la cessazione delle mestruazioni. L’intervento ha dei rischi e viene consigliato solo se altre terapie non sono possibili o non hanno funzionato.

L’isterectomia viene utilizzata per risolvere problemi che interessano l’apparato riproduttivo femminile, tra cui:

  • endometriosi
  • dolore pelvico cronico
  • sanguinamento mestruale abbondante
  • fibromi uterini
  • tumori ginecologici

Ci sono tre tipi di isterectomia:

  • Isterectomia totale: rimozione di utero e cervice
  • Isterectomia subtotale: rimozione della sola parte principale dell’utero, lasciando la cervice
  • Isterectomia radicale: rimozione completa di utero, cervice, parte superiore della vagina e parametri. Intervento solitamente indicato in caso di tumore.

Esistono diversi approcci chirurgici per eseguire l’isterectomia, ognuno con vantaggi e svantaggi. La specialista sceglierà il tipo più adatto alla situazione.

Advertisement


Sebbene l’intervento sia generalmente sicuro, possono verificarsi raramente le seguenti complicazioni: incontinenza urinaria (perdita involontaria di urina), prolasso vaginale (dislocazione della vagina), formazione di fistole vaginali (collegamenti anomali tra vagina e altri organi), dolore cronico, sanguinamento abbondante, coaguli di sangue, emorragie, lesioni agli organi vicini e infezioni.

Dopo una isterectomia riuscita, la paziente deve restare in ospedale fino a 5 giorni e si prevede un recupero completo in 6–8 settimane. I tempi di recupero variano secondo il tipo di intervento.


Dopo una isterectomia la contraccezione non sarà più necessaria perché la gravidanza diventa impossibile. Si consiglia comunque di adottare precauzioni contro le MST—l’intervento non protegge da queste infezioni.

Nessun sangue, nessun problema?

Desiderare una vita senza mestruazioni è assolutamente comprensibile e possibile, ma è importante valutare bene tutte le opzioni. Talvolta il problema non è il ciclo in sé, ma i sintomi che lo accompagnano.

Secondo ciò da cui vuoi liberarti, potrebbe essere utile prendere in considerazione soluzioni meno invasive. In alcuni casi, il cambiamento può essere semplice come ridurre lo stress quotidiano o limitare il consumo di alimenti e sostanze che possono incidere sul corpo.

Detto ciò, se soffri è giusto che tu agisca nel modo che ritieni necessario, purché sia consapevole e non ti metta in pericolo. Il corpo è tuo, dopotutto.

Nota della redazione: Vista la quantità di informazioni sovrapposte, citiamo il nostro articolo su Contraccezione Ormonale.

Puoi tracciare il tuo ciclo con WomanLog. Scarica WomanLog ora:

Scarica su App Store

Scarica su Google Play

Condividi questo articolo:
https://www.theguardian.com/lifeandstyle/2019/jul/18/women-dont-need-to-bleed-why-many-more-of-us-are-giving-up-periods
https://www.nytimes.com/2016/10/19/well/live/how-to-stop-your-period.html
https://www.familyplanning.org.nz/news/2015/taking-your-pill-continuously
https://www.nhs.uk/conditions/contraception/combined-contraceptive-pill/
https://nwhn.org/menstrual-suppression/
https://www.webmd.com/drugs/2/drug-1058-967/levonorgestrel-ethinyl-estradiol-oral/levonorgestrel-ethinyl-estradiol-non-cyclic-contraceptive-oral/details
https://www.mayoclinic.org/tests-procedures/depo-provera/about/pac-20392204
https://www.nhs.uk/conditions/hysterectomy/recovery/
https://www.nhs.uk/conditions/hysterectomy/what-happens/
https://stanfordhealthcare.org/medical-treatments/h/hysterectomy/types.html
https://www.docdoc.com/medical-information/procedures/hysterotomy
https://www.verywellhealth.com/contraceptive-injections-906874
https://www.netdoctor.co.uk/conditions/sexual-health/a2255/contraceptive-injections/
https://www.sexualhealthwirral.nhs.uk/contraception-services/the-sayana-press-contraceptive-injection/
https://theldown.com/2020/09/30/what-is-the-best-contraceptive-injection/
https://www.contraceptionchoices.org/contraceptive-method/injection
https://www.nhs.uk/conditions/contraception/contraceptive-injection/
https://www.medicines.org.uk/emc/medicine/27798/SPC/SAYANA+PRESS+104+mg+0.65+ml+suspension+for+injection/#gref
Advertisement


Qualche giorno prima del ciclo mestruale senti il bisogno irresistibile di mangiare? Hai fame già poche ore dopo aver mangiato? Ti senti irritabile o affamata per la maggior parte del tempo? Tutti questi sintomi possono essere spiegati da una sensibilità all’insulina indebolita prima dell’arrivo delle mestruazioni. In questo articolo analizziamo il legame tra i livelli di insulina e il ciclo mestruale.
Per definizione, le mestruazioni sono accompagnate dal flusso ciclico di espulsione della mucosa uterina. Proprio come riportato sulle confezioni dei prodotti per l’igiene femminile, il flusso può essere leggero, abbondante o 'normale'. Ma ciò che è normale varia da corpo a corpo.
La vita può essere estremamente imprevedibile. Purtroppo, non esiste un pulsante di pausa per il ciclo mestruale quando la vita viene sconvolta, nemmeno durante un vero disastro. Questo articolo ti darà alcune idee su come gestire il ciclo, anche in caso di emergenza.