Se ti stai chiedendo “Cosa posso mangiare in gravidanza?” e “Quali cibi devo evitare durante la gravidanza?”, sei nel posto giusto. In questo articolo scoprirai le raccomandazioni nutrizionali per le donne in gravidanza, i cibi da evitare e i nutrienti essenziali da includere nell’alimentazione.
Se hai appena scoperto di essere incinta – congratulazioni! La gravidanza è un periodo di trasformazione mentale, emotiva e soprattutto fisica. Devi adattare il tuo stile di vita per accogliere la gravidanza e la bambina o il bambino che cresce dentro di te.
In questo momento, hai molte domande, e alcune probabilmente riguardano la dieta. Le maggiori esigenze nutrizionali e i rischi per la salute richiedono delle modifiche nell’alimentazione per tutta la durata della gravidanza.
Uno dei primi segni di gravidanza è il cambiamento dell’appetito e delle abitudini alimentari. Potresti sentire più fame o desiderare determinati cibi, oppure la nausea mattutina può tenerti piegata per gran parte della giornata e riuscire a mangiare solo pochi alimenti che non ti danno fastidio.
La gravidanza è uno dei processi più impegnativi dal punto di vista energetico per il corpo femminile. Devi soddisfare i bisogni nutrizionali della placenta in sviluppo e del feto per tutta la durata della gestazione.
Avrai forse sentito dire che in gravidanza bisogna “mangiare per due”, ma non è proprio così. La maggior parte delle donne adulte dovrebbero assumere circa 1.600-2.400 calorie al giorno, a seconda dell’attività fisica. In gravidanza si dovrebbero aggiungere solo 300-450 calorie dopo il primo trimestre. Si tratta dell’equivalente di una fetta di pane tostato con avocado e uovo o di una normale barretta di cioccolato al giorno.
Ecco alcune raccomandazioni alimentari generali per chi è incinta:
Una delle domande più frequenti in gravidanza è “Cosa non posso mangiare?”. In generale, tutti i prodotti con un elevato rischio di contaminazione dovrebbero essere evitati.
Ecco alcuni esempi:
Le carni crude possono contenere batteri dannosi come salmonella o listeria, che aumentano il rischio di intossicazione alimentare in gravidanza. In questo periodo il sistema immunitario è più debole, quindi diventa più difficile combattere queste infezioni. Inoltre, anche il feto non ha ancora sviluppato sistemi di difesa; per questo infezioni batteriche e parassitarie possono diventare molto pericolose.
Il mercurio può accumularsi nel sangue ed essere dannoso per il sistema nervoso del feto. Bisogna evitare i pesci ad alto contenuto di mercurio.
Inoltre, è meglio non mangiare pesce o frutti di mare crudi per gli stessi motivi delle carni crude.
Possono contenere listeria, un batterio capace di provocare aborto spontaneo, morte neonatale o gravi malattie nel neonato. La pastorizzazione elimina questo rischio.
Da evitare:
Leggi: Il miele in gravidanza si può mangiare?
Possono contenere il toxoplasma, un parassita che causa la toxoplasmosi. L’infezione aumenta il rischio di malformazioni o aborto.
Lava sempre accuratamente frutta e verdura e ricordati di lavare le mani prima di mangiare.
L’alcol è assolutamente da evitare in gravidanza: può provocare la sindrome feto-alcolica e danneggiare lo sviluppo della bambina o del bambino.
L’eccesso di caffeina (oltre 200 mg al giorno, ovvero 2-3 tazzine di caffè) è associato a un rischio aumentato di aborto spontaneo e basso peso alla nascita.
La cosa più importante nell’alimentazione in gravidanza è seguire una dieta equilibrata per soddisfare i bisogni nutrizionali quotidiani.
Una dieta equilibrata comprende:
Nella tua alimentazione in gravidanza aggiungi pesce ben cotto, uova cotte e yogurt pastorizzato. Puoi gustarti senza rischi pollame ben cotto, carni magre di manzo e maiale, cereali, tofu e tempeh. Le proteine sono fondamentali per la crescita della bambina o del bambino.
I cereali integrali sono ricchi di fibre, vitamine e minerali (vitamine del gruppo B, ferro, magnesio, selenio), antiossidanti e carboidrati complessi per un’energia duratura.
Puoi mangiare (se non hai intolleranze o allergie alimentari):
Frutta e verdura fresche e ben lavate, crude o cotte, dovrebbero essere la base della dieta in gravidanza. Sono ricche di vitamine, minerali, fibre, povere di calorie e contengono molti antiossidanti. La fibra aiuta anche a controllare la glicemia e fornisce energia graduale.
Alcuni esempi da inserire nella dieta:
Leggi: Le banane in gravidanza si possono mangiare?
Parlane sempre col medico in caso di intolleranze, ma i latticini sono molto utili in gravidanza: contengono calcio fondamentale per la formazione delle ossa, proteine per la crescita, vitamina D per l’assorbimento del calcio, probiotici per la salute digestiva e iodio importante per lo sviluppo cerebrale del feto.
Se non puoi consumare latticini, valuta integratori di calcio o prodotti vegetali fortificati (come bevande vegetali e yogurt).
Puoi gustare latticini pastorizzati come:
I grassi sani sono fondamentali per la crescita del feto, specialmente per lo sviluppo di cervello e occhi.
Includi nella tua dieta:
Oltre alla dieta, potresti dover assumere integratori di alcune vitamine e sali minerali. Con la crescita del feto, il fabbisogno nutrizionale aumenta ed è spesso difficile coprirlo solo col cibo. Consulta sempre il medico prima di assumere qualsiasi integratore.
Integratori raccomandati in gravidanza:
Assumi circa 400-800 microgrammi al giorno
L’acido folico è fondamentale per prevenire i difetti del tubo neurale come la spina bifida. Bisogna integrarlo già prima della gravidanza, se stai pianificando una gravidanza, oppure appena la scopri.
Assumi circa 27 mg al giorno
In gravidanza la richiesta di ferro aumenta molto. Questo minerale è indispensabile per supportare l’aumento del volume del sangue materno e la crescita di feto e placenta. Aiuta a prevenire l’anemia e garantire il corretto apporto di ossigeno alla bambina o al bambino.
Assumi circa 1.000 mg al giorno
Serve sin dall’inizio della gravidanza e fino alla fine dell’allattamento, per la formazione di ossa e denti. Se non assumi abbastanza calcio, il tuo corpo lo prenderà dalle tue ossa, aumentando il rischio di osteoporosi in futuro.
Assumi circa 200-300 mg di DHA al giorno
Gli omega-3 sono fondamentali per lo sviluppo cerebrale e visivo del feto. Aiutano a prevenire il parto prematuro e il basso peso alla nascita. Il DHA è particolarmente importante nel terzo trimestre per il cervello della bambina o del bambino.
Assumi circa 10 microgrammi al giorno
Lavora in sinergia col calcio per la formazione di ossa e denti nel feto. Supporta anche il sistema immunitario e può ridurre il rischio di complicanze come diabete gestazionale e preeclampsia.
Uno degli aspetti più fastidiosi della gravidanza legati al cibo è la nausea mattutina. Circa il 70% delle donne in gravidanza lamenta nausea, soprattutto nel primo trimestre. Potresti sentirti senza appetito, nauseata o vomitare.
Nonostante il nome, molte donne vivono la nausea per l’intera giornata nei primi tre mesi, e a volte anche oltre.
Ecco come alleviare la nausea mattutina:
La maggior parte delle mamme vegane o vegetariane può vivere una gravidanza sana e senza pensieri. Tuttavia può essere più difficile raggiungere i livelli raccomandati di nutrienti. Se non vuoi seguire una dieta onnivora in gravidanza, cerca di coprire il fabbisogno nutrizionale con alimenti vegetali equilibrati e integratori.
Uno studio sulle gravidanze vegetariane e vegane ha rilevato che:
Una dieta vegetale bilanciata in gravidanza include:
Iodio:
Tuttavia, la dieta vegana o vegetariana in gravidanza va monitorata regolarmente. Effettua esami del sangue periodici per controllare i livelli di nutrienti basilari e restare in salute durante la gravidanza.
Seguire una dieta equilibrata e assicurarsi un corretto apporto nutrizionale ogni giorno è la chiave per una gravidanza sana e serena. Tuttavia, l’alimentazione può variare in base alle diverse fasi della gravidanza. Se vuoi conoscere meglio i tuoi tempi e le fasi gestazionali, prova il nostro calcolatore della data presunta del parto: ti aiuterà a comprendere i diversi momenti della gravidanza e a soddisfare i bisogni crescenti della bambina o del bambino.
Scarica WomanLog adesso: