Quasi nessuno rifiuterebbe un massaggio rilassante dopo una lunga giornata di lavoro. I massaggi possono essere terapeutici, una necessità medica, parte della routine di allenamento sportivo o anche un viaggio spirituale. In ogni caso, il massaggio è un ottimo modo per prendersi cura del proprio corpo.
Lo stile di vita sedentario moderno non fa bene ai nostri muscoli e alla postura. Anche l’attività fisica non coinvolge ogni parte del corpo in egual misura. Il massaggio è uno dei migliori modi per prendersi cura dei gruppi muscolari che accumulano troppe tensioni. Esistono ottime tecniche di massaggio che puoi (e dovresti) imparare ad usare anche a casa!
Il massaggio è la manipolazione deliberata dei muscoli e delle articolazioni del corpo con l’intento di sciogliere tensioni e alleviare dolori. Durante un massaggio, si applicano pressioni variabili sui muscoli, sui tessuti molli e sulle strutture di supporto come tendini, legamenti e fascia.
Una massaggiatrice certificata o una fisioterapista è esperta nell’anatomia umana e in una o più tecniche di massaggio. Il massaggio terapeutico eseguito da chiropratiche o fisioterapiste può talvolta essere doloroso e richiede conoscenze specifiche per essere svolto correttamente. Ma questo non è necessario per il massaggio quotidiano. La conoscenza del proprio corpo è sufficiente per eseguire un massaggio delicato antistress e antidolore a casa. Ricorda: non usare mai più forza del necessario e fermati subito se provi dolore durante un massaggio casalingo.
Esistono tanti approcci al massaggio, dal medico e terapeutico fino allo spirituale. Generalmente si effettua con le mani, ma talvolta si ricorre a palline, rulli o strumenti per digitopressione per ottenere effetti particolari. Oli da massaggio o burro di cacao solido possono essere impiegati per ridurre l’attrito e garantire che mani e strumenti scorrano facilmente sulla pelle.
Si può scegliere un massaggio completo o un trattamento concentrato su un’area specifica, ad esempio collo e spalle o una zona problematica che trattiene tensioni e dolori.
Alcuni dei tipi di massaggio più comuni sono:
Massaggio rilassante—Il massaggio svedese è la tipologia più diffusa di massaggio rilassante su tutto il corpo. Prevede varie manovre con le mani per migliorare il flusso sanguigno, abbassare la pressione e aumentare salute e benessere generale.
Massaggio profondo—Si applicano pressioni intense e frizioni lente per sciogliere le contratture muscolari croniche o le zone che fanno male e sono tese. È comunque considerato un massaggio ricreativo che favorisce il rilassamento.
Massaggio dei trigger point—Si usa la compressione o la pressione digitale per agire su nodi dolorosi e sensibili nei muscoli. Sciogliere uno specifico trigger point in una zona può alleviare dolore e tensione anche in altri muscoli collegati.
Massaggio caldo—Questo è un tipo di massaggio rilassante che utilizza una sostanza capace di trattenere il calore, come le pietre calde (oppure miele, cioccolato, ecc.). Gli elementi riscaldati vengono applicati su diversi punti del corpo per distendere i muscoli e sciogliere la tensione.
Massaggio sportivo—Questo tipo di massaggio viene eseguito da una massaggiatrice certificata, fisioterapista o dottoressa per massimizzare la mobilità e ridurre il dolore. È raccomandato alle atlete che si allenano regolarmente e a chi sta recuperando da infortuni. Può risultare scomodo, ma offre benefici più tangibili rispetto al massaggio rilassante. Il massaggio sportivo spesso si accompagna ad esercizi e richiede una partecipazione attiva da parte della cliente.
Preparazione e cura post-trattamento sono importanti per ogni tipo di massaggio.
Che tu vada in un centro estetico o abbia intenzione di massaggiarti a casa, una piccola preparazione può aiutare.
Fai una doccia prima e indossa abiti puliti e comodi. Calmati a livello mentale e fisico per prepararti al rilassamento profondo.
Idratati! Bevi molta acqua nella giornata, sia prima sia dopo il massaggio, per aiutare il corpo ad eliminare le tossine sciolte durante il massaggio e ridurre eventuale stanchezza o dolori post-massaggio. Anche se resterai sdraiata e rilassata, i tuoi muscoli saranno comunque stimolati. Meglio evitare alcol e troppa caffeina prima di un massaggio.
Pianifica il massaggio in un momento in cui potrai rilassarti anche dopo, così da goderti pienamente i benefici. Se dopo un massaggio hai subito una riunione stressante o delle commissioni da fare, la sensazione di benessere svanirà in fretta.
Non preoccuparti del tuo aspetto. Le terapiste avranno visto di tutto. Non è necessario depilare i peli del corpo prima di un massaggio, se non lo desideri. Nessuna professionista ci farà caso. Ti verrà però chiesto di togliere eventualmente i piercing nelle zone da trattare per evitare il rischio di infortuni o infezioni.
Se sei nel periodo mestruale, potresti sentirti a disagio a spogliarti per un massaggio. Tranquilla: il tuo solito assorbente, coppetta mestruale o tampone sono sufficienti. Se temi che le “ali” dell’assorbente possano vedersi, puoi indossare un altro paio di slip o pantaloncini sportivi sopra la biancheria intima.
La maggior parte dei massaggi su tutto il corpo si pratica su pelle nuda. La terapista offre uno spazio riservato dove svestirsi. Alcune forniscono anche slip monouso, oppure puoi restare con la tua biancheria.
Si utilizza solitamente una coperta per coprire le parti del corpo che non vengono massaggiate, così da mantenere la cliente calda e a proprio agio.
Spesso viene diffusa musica di sottofondo rilassante per creare un’atmosfera piacevole.
Se in qualsiasi momento provi dolore o disagio, comunica con la tua massaggiatrice. È importante fornire feedback per ottenere la miglior esperienza possibile.
Un massaggio professionale è sicuramente un ottimo investimento, sia se hai uno stile di vita molto attivo, sia più sedentario. Tuttavia, farsi un automassaggio o massaggiare chi ami può offrire ottimi benefici per rilassarsi, migliorare la circolazione, la digestione e il sonno.
Puoi creare un’atmosfera piacevole anche a casa usando una luce soffusa, oli essenziali aromatici diffusi nell’ambiente (se ti piacciono) e musica rilassante. Online troverai tantissime playlist “home SPA”.
Puoi acquistare un olio da massaggio specifico oppure usare un olio che hai già in casa come olio d’oliva, di cocco o di avocado. L’olio di mandorle dolci ha un aroma più marcato e piacevole, amato da molte terapiste.
I motivi per usare un olio da massaggio sono pratici. L’olio riduce l’attrito tra pelle e pelle e permette alle mani di scivolare meglio sui muscoli doloranti. Inoltre, ammorbidisce la pelle e aiuta a mantenerla idratata.
Alcune tecniche di massaggio semplici che puoi provare su varie parti del corpo:
Impastamento – applica pressione con tutto il palmo o solo con i pollici. Solleva e “strizza” delicatamente il tessuto.
Strofinamento (effleurage) – fai scivolare i palmi sulla schiena o sulle altre zone con movimenti lenti e fluidi.
Percussione (tapotement) – picchietta delicatamente la zona da massaggiare: con la mano intera, solo con le dita o con il palmo a coppa. La percussione è uno dei modi tradizionali per concludere un massaggio.
Frizioni – muovi i pollici con piccoli cerchi o seguendo altre forme sulla zona da trattare.
L’automassaggio può aiutare nel recupero dopo attività fisica, nella gestione dello stress, per la rigidità muscolare e nell’alleviare gli effetti del dolore cronico, come nel caso di disturbi ATM o emicranie.
Elementi di automassaggio sono compresi anche quando applichi creme viso/corpo, fai lo shampoo o altri trattamenti di bellezza. Dedica più attenzione a questi momenti e considera di aggiungere qualche minuto in più ogni giorno.
Lava sempre le mani prima del massaggio e smetti subito se avverti dolore acuto.
Oltre alle mani e alle dita, si possono usare diversi strumenti:
Una pallina da tennis è ideale per massaggiare la pianta dei piedi – siediti stabile con gambe piegate a 90 gradi. Togli le scarpe, appoggia il piede sulla pallina e fallo rotolare avanti/indietro e lateralmente, poi con movimenti circolari. Sciogliendo la tensione nei piedi si ottiene rilassamento in tutto il corpo.
Una pallina con le punte o un foam roller possono sostituire la pallina da tennis per lavorare su tutti i muscoli del corpo.
Diversi massaggiatori elettrici e massage gun possono aiutare a sciogliere tensioni e dolori soprattutto dopo l’attività fisica.
Il massaggio è un modo perfetto per costruire intimità nelle relazioni affettive. Può anche essere una parte eccitante della preliminare, ma solo se entrambe desiderate passare dal massaggio a qualcosa di più passionale.
Il massaggio deve essere soprattutto un’esperienza sicura e di cura verso il tuo corpo. Il massaggio non è in sé sessuale e non deve per forza sfociare nel sesso. Così come sarebbe inaccettabile che una professionista si comportasse in modo intimo durante una seduta, anche tra partner ognuna ha il diritto di ricevere un massaggio rilassante senza sentirsi vincolata ad altre aspettative – a meno che entrambe non lo desideriate, ovviamente. Comunicate sempre apertamente e sinceramente i vostri desideri.
(E, se decidete di accendere la passione dopo il massaggio, ricorda di usare solo lubrificanti a base d’acqua con il preservativo: purtroppo l’olio da massaggio non va bene.)
Per quanto il massaggio faccia bene, non è una cura e non può risolvere la causa di fondo del dolore – o dello stress.
Il massaggio offre sollievo temporaneo dal dolore, ma non agisce sulle cause alla radice. Tuttavia, chi soffre di dolore cronico o acuto sa bene che un sollievo anche breve è molto meglio di niente. Inoltre, i benefici del rilassamento muscolare (e mentale) gettano le basi per una ripresa più efficace.
Il tuo corpo merita gentilezza, e il massaggio è uno dei migliori regali da concedersi dopo una lunga giornata.
Puoi monitorare il ciclo mestruale con WomanLog. Scarica WomanLog ora: