Novità! Accedi per gestire il tuo account, visualizzare i tuoi dati, scaricare i report (PDF/CSV) e vedere i tuoi backup. Accedi qui!
Condividi questo articolo:

Maskne, l’effetto collaterale dell’uso della mascherina

La pandemia di Covid-19 ha portato molti cambiamenti nella nostra vita quotidiana, incluso il nuovo standard di indossare una mascherina protettiva quando siamo fuori casa. La mascherina offre la protezione necessaria contro il virus, ma l’uso prolungato può avere un impatto sulla tua pelle.

Affrontare la maskne, la conseguenza dell’uso prolungato della mascherina.

L’uso prolungato e regolare delle mascherine può causare secchezza e irritazione e può aggravare alcune malattie della pelle. È stato coniato un nuovo termine per descrivere questi problemi cutanei: maskne (mascherina + acne).

Le mascherine sono una parte necessaria della lotta globale contro la pandemia. Ma lo sfregamento e la frizione, il sudore e l’umidità dovuti alla respirazione nella mascherina per ore possono irritare la pelle. Questo tipo di irritazione è normalmente localizzato nelle zone in cui la pelle è a contatto con la mascherina, come naso, guance, mento e—a seconda del modello—dietro le orecchie. I sintomi più comuni sono pelle secca o che si spella, macchie rosse e prurito.

Oltre all’irritazione generale, alcune condizioni cutanee possono peggiorare a causa dell’uso della mascherina disturbando il microbioma della pelle. Tra queste troviamo:

  • Acne—causata dall’ostruzione dei pori con sebo, cellule morte e sporco, che può provocare brufoli, punti bianchi o neri.
  • Rosacea—causata da fattori neurovascolari e del sistema immunitario e forse aggravata dalla presenza di un acaro cutaneo microscopico, questa condizione simile all’acne comporta arrossamento, brufoli e vasi sanguigni visibili sulla pelle.
  • Dermatite da contatto—provocata da allergie o sensibilità ai materiali della mascherina, può provocare un’eruzione cutanea rossa, irritazione e vescicole.
  • Follicolite—causata da infezione dei follicoli piliferi, con conseguente prurito, dolore e protuberanze simili a quelle dell’acne.

‘Maskne’ è un termine ombrello che comprende molteplici problemi cutanei. Se noti delle eruzioni, consulta la tua dottoressa e assicurati di comprendere la causa sottostante. Non tutti i problemi cutanei possono essere trattati nello stesso modo, quindi identificare il vero problema è fondamentale per risolverlo. Ad esempio, se applichi una crema antiacne sulla rosacea, peggiorerai la situazione.


WomanLog

Calendario Mestruale

Puoi tracciare il tuo ciclo utilizzando WomanLog. Scarica WomanLog ora:
Puoi tracciare il tuo ciclo utilizzando WomanLog.

Prenditi cura della tua pelle, per favore

Per creare una routine di cura della pelle personalizzata, assicurati di conoscere il tuo tipo di pelle—secca, grassa, normale o mista? Hai problemi dermatologici come acne, rosacea o altro?

Alcune pratiche vanno bene per tutti i tipi di pelle:

  • Bevi molta acqua—reidratarti dall’interno aiuterà anche la pelle a non seccarsi.
  • Lava regolarmente i capelli—se li hai lunghi, entreranno facilmente in contatto con il viso, quindi tienili puliti. Legarli prima di andare a dormire è una buona pratica per lo stesso motivo.
  • Cambia spesso la federa del cuscino.
  • Applica la protezione solare—protegge la pelle tutto l’anno.

Se pensi di avere un problema cutaneo, è meglio consultare una dermatologa che possa prescrivere un trattamento adatto. Se non riesci a prendere appuntamento con una specialista e non riesci a identificare la causa precisa, assicurati che la crema viso che usi sia formulata per più scopi—scegli prodotti lenitivi e idratanti.


Ogni problema della pelle si gestisce in modo diverso, quindi è importante individuare la causa sottostante.

Per ristabilire il microbioma naturale della pelle trattala con delicatezza. Una detersione e un’idratazione regolari e delicate possono ridurre notevolmente l’impatto della maskne.


Quando scegli i prodotti per la cura della pelle, evita il sapone—tende a rimuovere troppo sebo protettivo, con conseguente aumento di untuosità nelle pelli predisposte all’acne.

Ricorda di lasciare passare qualche minuto tra la routine mattutina di cura della pelle e l’applicazione della mascherina—così la pelle avrà tempo di assorbire i prodotti che hai usato e questi non finiranno direttamente sulla mascherina. 15 minuti di solito sono sufficienti, ma per le mascherine N95, che aderiscono molto bene, meglio aspettare 30 minuti.

Scelta consapevole della mascherina per skincare e prevenzione della maskne


Scegli bene la tua mascherina

La maskne è fortemente influenzata—indovina un po’—dal tipo di mascherina che indossi.

Il materiale con cui è fatta la mascherina può influenzare la reazione della pelle dovuta al contatto prolungato. Ecco alcuni esempi:

  • La pelle a tendenza acneica reagisce di più con materiali come il poliestere che tendono a trattenere l’umidità. In questo caso è meglio usare una mascherina con lo strato interno in materiale assorbente, come il cotone.
  • La pelle sensibile reagisce di più con materiali ruvidi o consistenti che possono provocare irritazione. Un materiale più morbido per lo strato interno sarà più gradevole per la pelle.
  • Se hai uno strato interno confortevole per la tua pelle, puoi scegliere un rivestimento esterno più protettivo contro i germi.

È utile avere più di una mascherina. Così puoi lavarle regolarmente e avere sempre una mascherina pulita a contatto con il viso. Le mascherine vanno lavate e completamente asciugate dopo ogni uso. Semplicemente lasciarle all’aria non elimina lo sporco e i germi accumulati durante la giornata.


Le mascherine monouso non sono pensate per essere riutilizzate. Usale una volta sola e poi gettale. Così proteggerai sia il tuo sistema immunitario sia la tua pelle.

Assicurati che la mascherina calzi bene. Se è troppo piccola può sfregare la pelle e causare irritazione. Una mascherina che copra bocca e naso completamente, ma che sia comoda sul viso, riduce lo stress per la pelle. Inoltre, se non è troppo stretta né troppo larga, ci saranno meno aggiustamenti e minori rischi di contaminazione tramite le mani.

Advertisement


Consigli & trucchi

Ecco qualche suggerimento extra per migliorare la condizione della pelle sotto la mascherina:

  • Fai una “pausa dal trucco” quando indossi la mascherina. Il trucco sotto la mascherina tende a ostruire i pori e causare irritazioni. Se proprio non ne puoi fare a meno, scegli trucchi con diciture “non comedogenico” o “non ostruisce i pori”.
  • Evita di provare nuovi prodotti, soprattutto quelli aggressivi come peeling chimici, esfolianti o retinoidi, per la prima volta. Con la mascherina la pelle è più sensibile e prodotti forti rischiano di irritarla.
  • Ascolta la tua pelle mentre si adatta all’uso della mascherina—prodotti che prima andavano bene, come il dopobarba o l’acido salicilico leave-on, possono avere un effetto diverso in combinazione con la mascherina. Se noti irritazione, prova a smettere di usare eventuali nuovi prodotti che potresti aver introdotto.
  • Nel rispetto delle regole di sicurezza, se puoi, togli la mascherina almeno 15 minuti ogni 4 ore. Le operatrici sanitarie in prima linea nella pandemia hanno notato che questo aiuta la pelle.

Luoghi sicuri dove togliersi la mascherina possono essere all’aperto (mantenendo almeno due metri di distanza da altre persone), in auto se si è sole, e a casa.

I problemi persistenti della pelle sono impegnativi, ma c’è sempre speranza. Il corpo vuole guarire. Se, nonostante tutti i nostri consigli, continui ad avere maskne—consulta una dermatologa.

Puoi monitorare il ciclo con WomanLog. Scarica WomanLog ora:

Scarica su App Store

Scarica su Google Play

Condividi questo articolo:
https://www.healthline.com/health/maskne
https://www.healthline.com/health-news/face-masks-may-be-irritating-your-skin
https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/contact-dermatitis/symptoms-causes/syc-20352742
https://edition.cnn.com/2020/06/25/health/maskne-acne-covid-masks-wellness/index.html
https://www.aad.org/public/everyday-care/skin-care-secrets/face/prevent-face-mask-skin-problems
https://www.aad.org/public/everyday-care/injured-skin/burns/face-mask-skin-problems-treatment
https://www.healthline.com/health/beauty-skin-care/skin-types-care#home-test
Advertisement


L’endometriosi è una condizione ginecologica causata dalla presenza di cellule endometriali al di fuori dell’utero. È riconosciuta come una delle principali cause di infertilità nelle donne. Non esiste una cura definitiva, ma ci sono molte opzioni di trattamento per combatterne i sintomi.
Una mascella serrata è una spiacevole conseguenza di una vita stressante. Potresti sovraccaricare la mascella se digrigni i denti di notte, consumi troppi cibi duri o mantieni una cattiva postura! Se non trattati, questi sintomi possono portare a problemi cronici noti come disturbi dell’ATM.
Il cancro al seno è una malattia che si sviluppa nel tessuto mammario. Questo tipo di tumore colpisce soprattutto le donne, ma può interessare anche gli uomini. Le possibilità di sopravvivenza aumentano notevolmente se il tumore viene individuato precocemente.