Novità! Accedi per gestire il tuo account, visualizzare i tuoi dati, scaricare i report (PDF/CSV) e vedere i tuoi backup. Accedi qui!
Condividi questo articolo:

Occhi Sani

La vista è uno dei principali sensi che l’essere umano utilizza per interagire e apprendere dal mondo. È inoltre lo strumento principale impiegato nella maggior parte dei lavori a livello globale. Inoltre, le nostre vite si svolgono sempre di più attraverso schermi digitali, creando un rischio ancora maggiore di affaticamento o sovraccarico oculare.

Prendersi cura al meglio della salute degli occhi

Esistono diversi passi che puoi compiere per prenderti cura dei tuoi occhi. Per ridurre il rischio di malattie oculari e il deterioramento della vista, dai priorità alla tua salute generale e, in particolare, alla salute degli occhi.

I problemi oculari più comuni includono miopia (incapacità di mettere a fuoco oggetti distanti), ipermetropia (incapacità di mettere a fuoco oggetti vicini, che spesso peggiora con l’età), astigmatismo (vista offuscata dovuta alla curvatura della cornea) e congiuntivite (nota anche come occhio rosa). Possono inoltre verificarsi varie altre patologie e infezioni oculari, molte delle quali sono legate allo stile di vita generale.


WomanLog

Calendario Mestruale

Puoi tracciare il tuo ciclo utilizzando WomanLog. Scarica WomanLog ora:
Puoi tracciare il tuo ciclo utilizzando WomanLog.

I principali sintomi dei problemi oculari includono:

  • Vista offuscata
  • Sensibilità alla luce
  • Pupille che non si dilatano correttamente
  • Secrezione dagli occhi
  • Lacrimazione
  • Irritazione oculare
  • Riduzione della visione periferica
  • Lampi di luce
  • Visione di forme di “sfondo” mentre ti concentri su qualcos’altro
  • Dolore dietro gli occhi, mal di testa

Nonostante molti di questi sintomi possano sembrare ovvi, spesso le persone ignorano i disturbi oculari più lievi, attribuendoli alla stanchezza e allo stress, solo per scoprire in sede di controllo che la vista è peggiorata.

La genetica gioca un ruolo importante nel determinare la salute degli occhi. Due persone con stili di vita molto simili avranno una forza oculare diversa a seconda dei propri geni. Se in famiglia ci sono precedenti di problemi di vista, sii particolarmente attenta a non affaticare troppo gli occhi. Tuttavia, considerando il tempo che oggi abitualmente trascorriamo davanti agli schermi, è opportuno che tutte facciano controlli oculari regolari.


Le tecnologie digitali sono indubbiamente le principali responsabili dell’affaticamento oculare nel mondo moderno, ma non rappresentano certo l’unico pericolo per la salute degli occhi.

La sicurezza degli occhi deve essere una priorità e ci sono molte buone abitudini che puoi integrare nella tua routine quotidiana.

Protezione fisica

Indossa occhiali da sole per evitare gli effetti nocivi dei raggi ultravioletti (UV) all’aperto. Gli occhiali da sole sono necessari tutto l’anno, non solo d’estate, perché la luce UV è sempre presente e può danneggiare la superficie e le strutture interne degli occhi.

Assicurati che gli occhiali da sole siano prodotti da un marchio affidabile e offrano una protezione adeguata dai raggi UV. La protezione ottimale è fornita da lenti che blocchino (o assorbano) il 99–100% della luce UV, spesso etichettate per l’assorbimento fino a 400 nm.

Gli occhiali da sole, tuttavia, non sono sufficienti per proteggere dagli agenti luminosi e dal calore più intensi, ad esempio durante la saldatura o l’osservazione di un’eclissi solare. Usa sempre occhiali protettivi quando necessario, per esempio durante lavori con agenti chimici, luci forti o particelle volatili. Allo stesso modo, proteggi gli occhi durante attività come motociclismo, immersioni o sport estremi; indossa il casco, poiché anche i traumi cranici possono compromettere la vista.

Per una protezione aggiuntiva, presta attenzione a ciò che metti vicino degli occhi. Controlla la scadenza del trucco come mascara, ombretto e matite occhi, e scegli prodotti di buona qualità generale. Lava regolarmente i pennelli per il trucco.

L’igiene corretta è fondamentale. È facile lasciare che il tubetto del mascara o il contenitore delle lenti a contatto finiscano sul fondo della borsa, insieme a scontrini, snack e chiavi, ma sicuramente non vuoi che tutto ciò finisca nei tuoi occhi. Nuotare in acque inquinate o utilizzare l’asciugamano di un’altra persona sono cause tipiche di infezioni oculari.


Evita di toccarti occhi e viso, se possibile, e non usare mai il trucco o l’asciugamano di un’altra persona.

Postazione di Lavoro Ergonomica per Ridurre l’Affaticamento Oculare


Ergonomia

La progettazione dei tuoi spazi abitativi e lavorativi deve sostenere la salute degli occhi. La posizione ergonomica della postazione di lavoro, l’illuminazione e il computer possono ridurre significativamente l’affaticamento visivo.

Lo schermo del computer deve essere abbastanza grande da non affaticare la vista durante la lettura di caratteri piccoli. Posiziona lo schermo direttamente davanti a te con la parte superiore dello schermo leggermente sotto il livello degli occhi. Per capire l’importanza di questa posizione, prova questo esperimento: guarda il soffitto e immagina di avere lì il monitor. Ogni volta che lavori con gli occhi sollevati comprimi la vista in modo simile, anche se in misura minore.

Lo schermo dovrebbe trovarsi a circa 40–60 cm dal viso. Siediti diritta sulla sedia, appoggia i piedi a terra e mantieni le ginocchia piegate ad angolo retto. Evita di sporgere il capo e il collo in avanti e non incurvarti. Una postura con la testa in avanti non provoca solo mal di schiena, ma anche uno stress inutile per gli occhi.

L’illuminazione giusta—quando leggi o scrivi su supporti cartacei, posiziona la fonte luminosa accanto alla mano non dominante in modo che non provochi riflessi sullo schermo o non illumini direttamente gli occhi. L’illuminazione generale della stanza deve essere né troppo fioca né troppo intensa e deve poter essere regolata in base alla luce naturale che cambia durante il giorno.

Advertisement


Ancora sulla luce

Anche se la luce solare diretta non è benefica per gli occhi e gli occhiali da sole sono fortemente consigliati, l’esposizione regolare alla luce naturale all’aperto (senza occhiali da sole) è essenziale sia per la salute degli occhi che per il benessere generale. Le luci da ufficio più brillanti raggiungono al massimo 800 lux (unità internazionale di misura della luce), mentre anche in una giornata nuvolosa la luce esterna può variare da 1.000 a 10.000 lux, favorendo ritmi circadiani migliori e allenando gli occhi a vedere più lontano.

Gli occhiali con filtro per la luce blu sono una scelta popolare tra chi lavora tanto al PC. Studi dimostrano che la protezione dalla luce blu può ridurre l’insonnia e migliorare i ritmi circadiani. Alcune persone riferiscono anche che questi occhiali alleviano la tensione oculare. Tuttavia, non ci sono prove consistenti che l’uso di occhiali con filtro blu protegga la vista nel lungo periodo. Trascorrere molto tempo davanti agli schermi può affaticare gli occhi sia con che senza protezione.


Fai pause regolari quando lavori al computer per ridurre l’affaticamento visivo e proteggere la salute degli occhi.

La regola del 20-20-20 è famosa per rilassare la vista: ogni 20 minuti guarda a una distanza di almeno 6 metri per almeno 20 secondi. La maggior parte delle persone, soprattutto chi vive in città, non guarda abbastanza spesso lontano. Provala e noterai come gli occhi si rilassano. Allo stesso modo, concediti una pausa di 15 minuti lontano dagli schermi almeno ogni due ore.

Esercizi oculari utili alla vista:

  • Guarda un oggetto vicino per almeno 5 secondi, poi passa subito a uno lontano. Ripeti 3 volte. Questo migliora la capacità di messa a fuoco.
  • Scegli una linea dritta e orizzontale nell’ambiente, ad esempio il punto in cui una parete incontra il soffitto. Senza muovere la testa, seguila lentamente con lo sguardo da sinistra a destra e ritorno, senza interruzioni. Se il campo visivo “salta” in avanti, gli occhi sono probabilmente sotto stress.
  • Disegna con lo sguardo un otto immaginario per un effetto simile.
  • Chiudi bene gli occhi per 5 secondi, poi sbatti le palpebre rapidamente 15 volte. Ricorda di sbattere spesso le palpebre quando usi schermi digitali.


Consulta sempre uno specialista della vista per esercizi e pratiche di rilassamento specifici per i tuoi occhi.

Fai regolarmente visite dall’ottica e dall’oculista quando serve

Come accennato, le esigenze del mondo moderno sono sempre più gravose per la vista. Per questo motivo è importante prestare attenzione ai primi segnali di affaticamento oculare e sottoporsi a controlli regolari.

Aggiorna le lenti quando necessario. Non aspettare troppo per cambiare ricetta: occhiali non aggiornati provocano stress inutile, mal di testa e vertigini.

La chirurgia refrattiva (LASIK) è un metodo sicuro per correggere i difetti visivi, ma non è adatta a tutti. Le condizioni individuali di salute, la conformazione del bulbo oculare, la pressione oculare e altri fattori determinano se puoi sottoporti all’intervento. Gli effetti possono anche diminuire nel tempo, specie se lo stile di vita non viene migliorato dopo l’operazione.

Stile di vita

Come per il resto del corpo, la salute oculare dipende direttamente dal benessere generale. Sonno sufficiente, attività fisica regolare, una dieta sana e livelli di stress moderati favoriscono la salute degli occhi.

Se il corpo è teso, anche gli occhi lo saranno. Se sei disidratata, avrai anche occhi secchi. Presta attenzione ai livelli di stress, bevi molta acqua e mantieni l’aria di casa e ufficio abbastanza umida. Segui un’alimentazione equilibrata ricca di verdure a foglia verde, antiossidanti e acidi Omega-3.

Prendersi cura degli occhi significa prendersi cura di sé!

Puoi monitorare il ciclo con WomanLog. Scarica WomanLog ora:

Scarica su App Store

Disponibile su Google Play

Condividi questo articolo:
https://www.webmd.com/eye-health/good-eyesight
https://www.health.com/condition/eye-health/eye-health
https://www.nei.nih.gov/learn-about-eye-health/healthy-vision/keep-your-eyes-healthy
https://irisvision.com/20-tips-for-optimal-eye-health/
https://medlineplus.gov/eyecare.html
https://www.aao.org/eye-health
https://www.glaucoma.org/treatment/a-guide-to-sunglasses.php
Advertisement


Stare perfettamente immobili per lunghi periodi non è facile per nessuna e non è necessariamente salutare, ma chi soffre della Sindrome delle gambe senza riposo sente un impulso irrefrenabile a muovere o scuotere le gambe, soprattutto di notte a letto. L’intero arto sembra implorare di essere mosso – altrimenti si provano fastidi incredibili.
Tutti ne hanno uno, e un odore individuale è una parte completamente naturale dell’avere un corpo. Tuttavia, avere un odore corporeo intenso può diventare un problema nella comunicazione interpersonale. Cambiamenti improvvisi nel proprio odore corporeo possono anche segnalare problemi di salute sottostanti – o, in alcuni casi, semplicemente cambiamenti nei livelli ormonali.
Online troviamo tantissimi contenuti dedicati alle donne e molti di questi si concentrano sulla nostra salute e benessere. Anche se abbiamo superato le mode tossiche di diete e appuntamenti degli anni 2000, purtroppo la disinformazione sui temi “femminili” è ancora diffusa e può assumere svariate forme. Questo articolo ti aiuterà a riconoscere le informazioni inaffidabili così da poterle evitare.