Novità! Accedi per gestire il tuo account, visualizzare i tuoi dati, scaricare i report (PDF/CSV) e vedere i tuoi backup. Accedi qui!
Condividi questo articolo:

Quali sono gli effetti del non fare sesso?

Viviamo in una società in cui il sesso è considerato una parte normale e necessaria della vita. Questo è il risultato di un lungo impegno durato decenni per superare sentimenti profondamente radicati di vergogna e senso di colpa legati alla sessualità. Poiché la sessualità è così intima e tanto importante, ha sempre generato problemi nell’organizzazione sociale nel corso della storia umana. L’argomento è così carico di moralismi proprio perché appare evidente affrontarlo nel momento in cui si stabiliscono le norme sociali.

Comprendere le scelte: esplorare gli effetti dell’astinenza sessuale su salute e relazioni.

Ma cosa significa questo per l’individua? Come influisce avere o non avere rapporti sessuali sulla salute? Esiste una quantità raccomandata per il benessere ottimale?

L’ultima “rivoluzione sessuale” si è verificata negli Stati Uniti negli anni Sessanta e Settanta. La nuova enfasi sulla liberazione sociale rese più accettabile avere rapporti sessuali al di fuori del matrimonio. In quegli stessi anni fu sviluppata anche la pillola anticoncezionale, che consentì a più donne di intraprendere una carriera professionale. A causa di questi cambiamenti di mentalità, il sesso ha iniziato ad essere usato in modo molto più esplicito nella pubblicità e, nel tempo, le consumatrici moderne sono state inondate da immagini sessuali, dando l’impressione che le persone felici e di successo abbiano rapporti sessuali a volontà. Ma non è così.


WomanLog

Calendario Mestruale

Puoi tracciare il tuo ciclo utilizzando WomanLog. Scarica WomanLog ora:
Puoi tracciare il tuo ciclo utilizzando WomanLog.

Biologicamente, il sesso è il modo in cui gli esseri umani si riproducono. I nostri corpi sono progettati per farlo. Ciascuna di noi ha un desiderio sessuale, ma l’intensità di questo desiderio varia da individuo a individuo, da una fase della vita all’altra, e in base a circostanze biologiche e sociali, come la salute fisica o le aspettative sociali.

La quantità di sesso che una persona fa cambia anche nel corso della vita. Non esiste una “giusta” quantità di sesso, e non avere rapporti sessuali per lungo tempo non influisce negativamente sulla salute fisica.


Non è pericoloso vivere senza sesso.

Oltre all’imperativo biologico della riproduzione, nella specie umana la sessualità può essere un mezzo di espressione fisica e intimità. Ma una persona che non ha una vita sessuale non è in pericolo. Mangiare, bere e dormire sono bisogni fondamentali per tutte. Anche se il contatto sociale è importante per il benessere umano, non è detto che debba includere la sessualità.

Felice e sana senza sesso?

Molte persone vivono una vita piena e soddisfacente senza fare sesso. Sebbene la maggior parte di noi senta il desiderio di avere rapporti sessuali in vari momenti della vita, alcune scelgono di astenersi o di vivere in castità. Altre non avvertono molto desiderio sessuale e si considerano asessuali. Altre volte, semplicemente, non ci sono occasioni per avere rapporti sessuali, anche se lo si vorrebbe. Anche se alcune di queste condizioni possono comportare un certo disagio, nessuna di esse è pericolosa.

Astenersi significa scegliere consapevolmente di non fare qualcosa. L’astinenza sessuale è la decisione di non avere rapporti sessuali, che può essere per un periodo lungo o breve. Si può scegliere di essere astinente per motivi molto diversi: aspettare il matrimonio, sentirsi pronte per una relazione sessuale e trovare “quella giusta”, dopo una rottura, per evitare gravidanze o infezioni sessualmente trasmissibili, per raggiungere obiettivi scolastici o lavorativi, per conservare le energie prima di una sfida fisica, su consiglio medico dopo una malattia, per motivi culturali o religiosi o di purezza rituale.

La castità consiste nell’astenersi dal matrimonio e dai rapporti sessuali. Un tempo questo termine veniva riservato a chi si asteneva per ragioni religiose, ma oggi il significato si è ampliato. Se una persona è casta si intende che si astiene dal sesso per tutta la vita, o almeno per un periodo molto lungo. Rinunciando alla sessualità si ritiene di sviluppare una maggiore capacità di illuminazione spirituale e vivere una vita al servizio degli altri anziché preoccuparsi solo di se stessa e della propria famiglia.

Asessualità esplorata: comprendere chi non prova attrazione sessuale


Semplicemente non interessata

Alcune persone si considerano asessuali, cioè non provano attrazione sessuale. Non si tratta di un trauma o di una condizione medica, ma viene considerato un orientamento sessuale—o la mancanza di esso. L’asessualità può significare cose diverse per persone diverse e capita che alcune asessuali abbiano rapporti sessuali di tanto in tanto per vari motivi, come costruire una famiglia o creare intimità con la/il partner.


Chi è asessuale prova poca o nessuna attrazione sessuale. A differenza dell’astinenza e della castità, l’asessualità non è una scelta e non ha nulla a che fare con la difficoltà di trovare una/uno partner: molte asessuali vivono relazioni di coppia felici e sane.

  • attrazione romantica—desiderio di una relazione romantica con qualcuno
  • attrazione estetica—sentirsi attratte dall’aspetto di qualcuno
  • attrazione sensuale—voglia di toccare, tenere stretta o abbracciare qualcuno
  • attrazione platonica—desiderio di amicizia con qualcuno
  • attrazione emotiva—desiderio di entrare in connessione emotiva con qualcuno

Possono anche provare attrazione sessuale solo in circostanze molto particolari, ad esempio solo quando vivono un legame intimo e profondo con la/il partner.

Come incide la mancanza di sesso sulla salute fisica e mentale?

Molti studi affermano che il sesso fa bene alla salute, al sonno, alla memoria e finanche al quoziente intellettivo, ma non avere rapporti sessuali per mesi o anche anni non ha effetti negativi sulla salute fisica.

Tuttavia, la mancanza di possibilità di fare sesso può a volte incidere sulla salute mentale, soprattutto se si desidera una connessione sessuale e non la si può vivere. Chi deve astenersi dal sesso contro la propria volontà può diventare tesa, irritabile o persino aggressiva. Altre riportano sensazioni di solitudine fisica, desiderio di essere toccate o difficoltà di concentrazione.

Talvolta, all’interno della coppia il desiderio di fare sesso non è uguale per entrambe. Non avere rapporti sessuali può essere un sollievo per una, ma far sentire insicura o ansiosa l’altra, che potrebbe temere che la mancanza di interesse sessuale sia un segnale di disinteresse più generale. Sentirsi poco attraenti può essere un duro colpo per l’autostima. È importante che le/i partner parlino apertamente dei propri vissuti e delle emozioni riguardo al sesso.

Come vedere il lato positivo dell’assenza di sesso

Non è sempre possibile fare sesso solo perché si ha desiderio. Forse non si ha una/un partner, o se c’è magari è lontana/o, malata/o, o meno interessata/o al sesso di te. Qualunque sia la situazione, un periodo di astinenza può portare dei benefici.


Astenersi dal sesso per un po’ può essere un sollievo.

Un periodo senza sesso può essere l’occasione per lasciar andare le pressioni sociali e dedicarsi ad attività non sessuali che diano piacere e conforto, così come talvolta fa il sesso. Può essere un momento per riscoprire vecchi interessi o per mettere sé stessa al primo posto per un po’.

Un periodo senza sesso potrebbe essere l’occasione per:

  • scoprire nuovi interessi e attività che portano gioia
  • apprezzare il proprio corpo, invece di concentrarsi solo sulle “parti proibite”
  • rafforzare il legame emotivo con la/la partner

Se il sesso è il tuo anti-stress, un periodo di astinenza potrebbe:

  • aiutarti a riconnetterti con te stessa, invece di usare il sesso per evitare ciò che realmente ti turba
  • permetterti di dare priorità al sonno e alla cura di te
  • darti l’occasione di lavorare sulla regolazione emotiva—stare con le proprie emozioni invece di scappare
  • invitarti a trovare un’altra attività fisica che permetta di scaricare la tensione

Se per te il sesso è una questione di prestazione, una pausa potrebbe aiutarti a:

  • praticare un tocco più consapevole
  • concentrarti su consapevolezza corporea e piacere senza dover soddisfare qualcun’altra
  • aumentare l’attività fisica per mantenere cuore e circolazione in salute

Le bugie dei media

La realizzazione personale non dipende solo dalla vita sessuale attiva. La pubblicità ci dice: “Se non fai sesso, la tua vita è vuota.” Tante sono ormai stanche di questa continua pressione ad essere sessualmente attraenti che i media ci impongono. Cercando il sesso come fine a sé stesso e come qualcosa di essenziale per essere soddisfatte della vita, molte hanno fatto scelte avventate e sofferto per divorzi dolorosi o per rapporti privi di amore e reale intimità o “avventure di una notte”.

Esistono molti tipi di amore e tanti modi per entrare in relazione. Il sesso può essere fantastico, ma il mondo è molto più ricco di così.

Puoi monitorare il tuo ciclo con WomanLog. Scarica WomanLog ora:

Scarica su App Store

Scarica su Google Play

Condividi questo articolo:
https://www.medicalnewstoday.com/articles/326518
https://www.coupdepouce.com/sante-et-vitalite/sexualite/article/abstinence-sexuelle-des-effets-secondaires
https://www.passeportsante.net/fr/Actualites/Dossiers/DossierComplexe.aspx?doc=vivre-sans-sexe-possible
https://www.healthline.com/health/healthy-sex/stop-having-sex-long-time
https://www.healthline.com/health/what-is-asexual#limited-sexual-attraction
https://www.webmd.com/sex/stop-having-sex-health#1
Le molestie sessuali si definiscono come qualsiasi avance sessuale indesiderata. Se hai ricevuto commenti allusivi non richiesti, sei stata toccata senza il tuo consenso, oppure bullizzata o costretta a subire avances sessuali, hai subito molestie sessuali.
Il sesso non penetrativo, conosciuto anche come outercourse, è il sesso senza penetrazione sessuale. Ci sono diversi motivi per cui una persona può scegliere questa modalità invece del sesso penetrativo, tra cui preferenze personali, sicurezza, limitazioni mentali o fisiche e confini personali.
Il divario del piacere è un problema che riguarda molte coppie eterosessuali. Quando una delle partner sperimenta meno orgasmi durante il sesso, il divario cresce. Per colmare il divario di piacere tra uomini e donne, è importante ripensare il sesso eterosessuale.