Le relazioni a distanza si verificano quando le amanti sono separate da una considerevole distanza fisica. Vivono in due città, paesi o addirittura continenti diversi e non possono incontrarsi regolarmente di persona a causa degli impegni di lavoro e studio o per altri motivi (come le restrizioni imposte da una pandemia globale senza precedenti).
Le relazioni a distanza non sono una novità, ma con l’avvento di chat online, siti di incontri e vari altri mezzi di comunicazione facilmente accessibili online sono diventate sempre più comuni. Recentemente, sono diventate l’unica opzione possibile per molte persone. Per questo motivo, il vecchio preconcetto che tali relazioni siano inevitabilmente destinate a fallire si è molto ridotto negli ultimi decenni.
Grazie alle tante opzioni oggi disponibili per comunicare e viaggiare, non è necessario porre fine a una relazione forte e felice solo a causa della distanza temporanea. Se entrambe le persone riconoscono le sfide che la distanza comporta e si impegnano attivamente a mantenere la loro connessione emotiva, sociale e mentale, una relazione a distanza può essere soddisfacente e felice come una relazione ‘normale’.
Le psicologhe spesso caratterizzano le relazioni romantiche adulte con tre comportamenti primari—attaccamento, cura e sessualità. Mantenere connessioni sane in queste tre aree è essenziale affinché una relazione romantica sia reciprocamente soddisfacente, anche se ogni coppia vivrà questi aspetti in modo diverso. La distanza è solo una delle tante forme possibili di relazione. Ogni coppia dovrà trovare i propri adattamenti per far funzionare la relazione nella quotidianità.
Per gli esseri umani, animali sociali per eccellenza, la vicinanza fisica è molto importante. Percepiamo persino le più piccole variazioni emotive dai segnali del viso e del linguaggio del corpo. Il contatto fisico è di per sé una forma di comunicazione. La prossimità, che sia sesso o semplicemente parlare faccia a faccia, implica il rilascio di neurochimici come feniletilamina, ossitocina e dopamina, fondamentali per creare connessione; condividiamo anche i feromoni, particolarmente importanti nelle relazioni romantiche.
Nelle relazioni a distanza queste manifestazioni fisiche di vicinanza vengono meno. Si possono sperimentare sintomi di astinenza che aumentano i livelli degli ormoni dello stress, portando a volte ad ansia e perfino depressione. Se il ‘linguaggio dell’amore’ tuo o della tua partner si basa molto sul tatto, una relazione a distanza può pesare ancor più sul vostro benessere fisico e mentale rispetto a chi dà meno importanza alla comunicazione tattile.
In assenza del contatto fisico, le relazioni a distanza dipendono fortemente dal mantenere tutte le altre possibili forme di connessione. E il modo migliore per riuscirci è attraverso la comunicazione.
La comunicazione è cruciale in tutte le interazioni umane, ma le relazioni a distanza richiedono uno sforzo consapevole per creare intimità senza il contatto.
Entrambe le partner devono condividere bisogni ed aspettative, e mantenere la comunicazione attiva nel quotidiano. Naturalmente, non è necessario aggiornarsi in tempo reale su ogni minimo dettaglio (anche se per qualcuna la tentazione può essere forte), né aspettare che sia sempre l’altra persona a iniziare la conversazione. È meglio trovare un ritmo che sentite naturale per entrambe. Tutte abbiamo bisogno dei nostri spazi—seguire un flusso continuo di informazioni può essere stancante quanto sentirsi trascurate può essere doloroso.
Detto ciò, è importante anche variare di tanto in tanto. Ecco qualche consiglio:
Messaggi di testo, foto, videochiamate. Una cartolina a sorpresa ogni tanto. ‘Incontrare’ la tua partner in nuovi modi può avere effetti positivi sulla qualità della relazione. Inoltre, affidarsi a un solo canale di comunicazione potrebbe trasmettere un’impressione errata: magari le parole scritte non vengono spontanee, ma parlare a voce è più semplice (o il contrario).
Condividere rituali è bello, ma se il messaggio «buongiorno» o «com’è andata la tua giornata?» si ripete uguale per mesi, perde significato. Sforzati di mostrare che ci tieni davvero e non stai solo mandando messaggi in automatico.
Racconta alla tua partner i momenti salienti della tua giornata e chiedile un’opinione, senza però impostare la conversazione come un resoconto ufficiale. Che regalo scegliere per tua nipote? Quale colazione vorrebbe provare? Ampliare la gamma di argomenti rende le conversazioni più ricche.
È del tutto possibile e necessario fare progetti condivisi pur vivendo lontane.
A seconda dei vostri orari, potete creare piccoli rituali condivisi, come bere il caffè insieme al mattino. Non è nemmeno necessario chiamarsi o scriversi ogni volta—sapere che lo state facendo entrambe, anche lontane, contribuisce a rafforzare il legame.
Fate una lista di attività da svolgere in modo autonomo e poi condividete le vostre impressioni—potreste includere esperienze che piacciono a entrambe o farvi proposte. Una visita al museo? Partecipare a un corso di arte? Girare per il mercato contadino? Esplorare la città? Provare una macchina nuova? Solo la fantasia è il limite—divertitevi!
Online vi potete sbizzarrire. Fissate una chiamata su Skype, Facetime o Zoom e esplorate il web insieme:
Prendersi il tempo per condividere attività aiuta a rafforzare l’intimità e può mostrare un nuovo lato della tua partner.
Minimizzare la distanza emotiva è importante per mantenere una relazione romantica sana, ma spesso un aspetto viene trascurato nelle relazioni a distanza: l’interazione sociale con altre persone. Così come per la comunicazione, impegnarsi consapevolmente a includere la partner nelle attività dei tuoi gruppi sociali—famiglia, amiche, colleghe—rafforzerà la relazione.
La ricerca mostra che una certa dose di ‘responsabilità sociale’ giova al benessere emotivo della coppia. Definire il proprio status di persona impegnata nella relazione con amici e familiari, anche se la tua amata è lontana, aiuta a sentirsi più radicata e crea una visione più unitaria del proprio percorso di vita, per te e per chi ti circonda.
Le relazioni a distanza sono soprattutto mentali ed emotive. Ma anche l’aspetto sessuale resta importante per il nostro benessere psicofisico. Ci sono molti modi per mantenere viva questa dimensione nella coppia.
Il primo passo nella gestione delle crisi nelle relazioni a distanza è riconoscere che i momenti di crisi sono possibili tanto quanto in ogni altra relazione. A distanza è più facile non accorgersi dei segnali e sorvolare sugli aspetti spiacevoli, ma è fondamentale trovare il tempo per affrontare qualunque cosa non funzioni.
Ricorda che la comunicazione in una relazione a distanza è responsabilità di entrambe. Hai tempo tra un messaggio e l’altro per riflettere su cosa dire, o puoi non rispondere subito se sei troppo stanca la sera. Questo non sarebbe possibile se viveste insieme o vi vedeste spesso.
Alcune persone a distanza tendono a idealizzare la partner. Le piccole imperfezioni e le abitudini fastidiose non sono sotto gli occhi, così si fa finta che non esistano. Questo può portare a bruschi risvegli quando finalmente vi rivedete dal vivo.
Per altre persone l’effetto è opposto: non riescono a smettere di preoccuparsi che la partner tradisca o compia azioni indesiderate. Il modo per affrontare ciò è stabilire insieme confini chiari su ciò che è accettabile e ciò che non lo è e poi coltivare la fiducia, preparandosi a gestire la gelosia. Parlare in anticipo rende tutto più semplice.
A volte si resta insieme solo per abitudine. Non vedersi di persona può diventare un alibi per evitare conversazioni difficili, producendo una stagnazione del rapporto. Alcune riferiscono di sentirsi ‘intrappolate’. Vorrebbero parlare di timori e problemi, ma gli incontri sporadici sono così intensi che si rimandano i discorsi necessari finché ognuna torna alla propria routine, senza affrontare ciò che serve per crescere.
Sì, lasciarsi a distanza viene spesso mal visto, ma aspettare un incontro solo per interrompere la relazione può ferire entrambe di più. Solo tu puoi valutare cosa fare. Se ti trovi ad aspettare l’occasione giusta per chiudere, a volte è meglio agire subito nel modo più rispettoso possibile. Non vorresti certo che qualcuno si sentisse intrappolata con te—probabilmente vale anche per la tua partner.
Le coppie a distanza spesso riportano ansia riguardo al proprio futuro insieme. Poiché di solito la distanza non è una scelta e impone molti compromessi, può essere difficile stabilire obiettivi chiari per il futuro.
Ciononostante, è fondamentale che entrambe discutiate presto la direzione che volete dare al vostro rapporto. Una delle due è pronta a trasferirsi? L’obiettivo è convivere? Qual è la vostra opinione su matrimonio? Figli? Animali domestici? Soldi? Gli obiettivi devono essere comunicati chiaramente, visto che non sempre si possono affrontare spontaneamente dal vivo.
Sapere di essere sulla stessa lunghezza d’onda aiuta a ridurre ansie e malintesi.
Ricorda infine: la relazione è tua. Solo tu puoi decidere cosa è meglio per te stessa. Sii consapevole dei reciproci sentimenti e prendetevi cura l'una dell'altra. Troverete la strada!
Puoi tenere traccia del tuo ciclo con WomanLog. Scarica WomanLog ora: