Novità! Accedi per gestire il tuo account, visualizzare i tuoi dati, scaricare i report (PDF/CSV) e vedere i tuoi backup. Accedi qui!
Condividi questo articolo:

La Placenta Che Dona La Vita: Tutto Quello Che Devi Sapere

Il modo in cui i nostri corpi ci sostengono e proteggono spesso sembra magico. La placenta è un esempio unico della capacità del corpo femminile di adattarsi e trasformarsi per sostenere una nuova vita. In questo articolo scoprirai tutto su questo incredibile organo temporaneo e sulle sue funzioni.

Immagine che rappresenta 'La Straordinaria Placenta Che Dona La Vita: Tutte Le Tue Domande Risolte'

Esistendo solo durante la gravidanza, la placenta è la nostra prima fonte di nutrimento, ossigeno e protezione immunitaria. Questo organo che dona la vita è di importanza vitale, ma spesso viene ignorato quando si parla di gravidanza e parto. Questo articolo farà luce sulla magia della placenta.

Che cos’è la placenta?

La placenta è un organo temporaneo che inizia a formarsi all’interno dell’utero subito dopo il concepimento. Funziona come interfaccia tra il corpo materno e il feto in crescita, permettendo di condividere le funzioni vitali che gli organi della madre forniscono.


WomanLog

Calendario Mestruale

Puoi tracciare il tuo ciclo utilizzando WomanLog. Scarica WomanLog ora:
Puoi tracciare il tuo ciclo utilizzando WomanLog.

Finché il bambino rimane nel grembo materno, è lei a fornirgli ossigeno, nutrienti e altre funzioni essenziali, mediate dalla placenta, per garantirne un sano e sicuro sviluppo.

Come si forma la placenta?

Dopo che uno spermatozoo feconda l’ovulo, le cellule fuse iniziano a moltiplicarsi per divisione cellulare. Entro il quinto o sesto giorno, si forma un gruppo di 200–300 cellule (il blastocisto). Queste cellule si stanno già differenziando in una massa cellulare interna (l’embrioblasto), che diventerà l’embrione, e uno strato esterno di cellule (il trofoblasto) che darà origine al corion e all’amnios—due membrane che circondano e proteggono il feto per tutta la gravidanza.

Il blastocisto rotola lungo la parete uterina finché non comincia ad aderire grazie ai segnali chimici tra il trofoblasto e l’endometrio, ovvero il rivestimento interno dell’utero. Quando il blastocisto si impianta nella parete uterina, piccole estensioni del corion, chiamate villi coriali, si proiettano nell’utero. Crescendo, sviluppano il particolare sistema vascolare della placenta che consente lo scambio di nutrienti, scarti e ossigeno tra il sangue materno e quello fetale, evitando che questi si mescolino.

La placenta continua a svilupparsi durante tutto il primo trimestre. Entro la quattordicesima settimana, l’infrastruttura è completa, ma la placenta continua a crescere e adattarsi alle esigenze del bambino fino circa alla trentaquattresima settimana.

Una placenta matura è un organo discoidale, spugnoso, di colore rosso-blu scuro, con diversi lobi, con un diametro medio di 22 cm e uno spessore di 2–2,5 cm, e un peso intorno ai 500 grammi. Un cordone ombelicale robusto ed elastico, contenente una vena e due arterie, collega la placenta all’addome del bambino nel punto che poi diventerà l’ombelico.

Immagine illustrativa della funzione della placenta.


Cosa fa la placenta?

La placenta è un organo multitasking che svolge cinque funzioni essenziali per sostenere il bambino in crescita.

  1. Funzione polmonare: Nel grembo materno, il feto si trova in un sacco amniotico pieno di liquido che protegge e permette lo sviluppo di scheletro e organi. Poiché i polmoni del bambino non sono completamente formati fino alla 36ª settimana, il suo sangue viene ossigenato nella placenta attraverso l’ossigeno fornito dal sangue materno. Il sangue ossigenato, rosso brillante, arriva al feto tramite la vena ombelicale; le arterie ombelicali riportano alla placenta il sangue scuro e deossigenato perché possa essere nuovamente ossigenato.
  2. Funzione renale: La placenta purifica e bilancia anche il sangue del bambino, filtrando bicarbonato, ioni idrogeno, acido lattico e altre sostanze chimiche, simile a ciò che faranno i reni dopo la nascita.
  3. Funzione nutritiva: La placenta fornisce al bambino tutti i nutrienti, vitamine e micronutrienti essenziali per crescere. Anche questi vengono estratti dal sangue materno. Per questo è fondamentale che le donne in gravidanza seguano una dieta adeguata e i consigli medici sui supplementi prenatali. Ad esempio, molte donne soffrono di anemia prenatale, perché una volta soddisfatti i bisogni del bambino, può non restare abbastanza ferro per la madre.
  4. Funzione immunitaria: Nel grembo, il feto è protetto dalle difese immunitarie materne. Se viene rilevata un’infezione, gli anticorpi materni attraversano la placenta per proteggere il bambino. Se la mamma si ammala o riceve un vaccino in gravidanza, il bambino nascerà già con quegli anticorpi. Questa protezione dura due o tre mesi dopo la nascita, dando tempo al neonato di sviluppare la propria risposta immunitaria, e anticorpi e altri fattori immunitari continuano a essere trasferiti attraverso il latte materno finché il bambino si nutre al seno. (Questo si chiama immunità passiva.)
  5. Funzione endocrina: Poiché il bambino non può ancora sintetizzare da solo gli ormoni, la placenta agisce come organo endocrino. Il principale ormone che produce è la gonadotropina corionica umana (hCG). Questo ormone segnala al corpo di non espellere l’endometrio, ma di inspessirlo e sostenerlo. La placenta produce anche estrogeni, che proteggono e ammorbidiscono l’utero durante la gravidanza, aiutando lo sviluppo degli organi del bambino, e stimolano le ghiandole mammarie in preparazione all’allattamento. Il terzo ormone è il progesterone, che mantiene la gravidanza e previene le contrazioni precoci. La placenta produce anche lattogeno placentare umano (hPL), che nutre il feto e stimola le ghiandole mammarie a prepararsi alla produzione di latte. E ancora ormoni come kisspeptina, endoglina solubile (sEng), tirosin chinasi 1 simile a Fms solubile (sFlt-1) e fattore di crescita placentare (PlGF) a supporto del proprio sviluppo e integrità.
Advertisement


Espulsione della placenta

La placenta serve solo durante la gravidanza. Dopo la nascita del bambino, non ha più funzione. Quando l’utero vuoto si contrae tornando alle dimensioni originarie, la placenta viene espulsa dalla parete uterina, e i vasi sanguigni materni che la nutrivano si chiudono.

L’espulsione della placenta è considerata il quarto stadio del parto. Questo richiede solo una o due contrazioni e avviene solitamente entro 30-60 minuti dalla nascita. Dopo la fatica della dilatazione cervicale e del parto, le contrazioni del quarto stadio sono appena percepibili e la mamma sarà concentrata sul neonato.

Espellere tutta la placenta è molto importante. Una placenta ritenuta è una condizione potenzialmente pericolosa, poiché eventuali residui impediscono la corretta contrazione e la chiusura dei vasi sanguigni materni dopo il parto.

In passato, una madre poteva morire dissanguata dopo un parto andato bene, perché l’utero non si contraeva completamente per chiudere i vasi che nutrivano la placenta. Oggi, medici e ostetriche sono formate per riconoscere rischi di emorragia post parto. Sebbene potenzialmente fatale, la placenta ritenuta viene trattata efficacemente.

Se tutto procede bene, la placenta viene espulsa in modo rapido e pulito, così l’utero si restringe con le ultime contrazioni e comprime i vasi sanguigni. Tutto avviene durante l’ora d’oro dopo il parto, quando idealmente il neonato sta pelle a pelle sul petto della madre, esplorando il nuovo ambiente. In genere il bambino, sveglio per lo sforzo e gli ormoni, troverà il capezzolo e comincerà a succhiare. Questa stimolazione libera altra ossitocina, che favorisce la completa contrazione dell’utero. È un sistema davvero intelligente.

Se la nascita avviene tramite parto cesareo, il medico rimuoverà chirurgicamente la placenta ed effettuerà i controlli per assicurarsi che l’utero si contragga correttamente. Madre e figlio saranno probabilmente un po’ meno stanchi durante il loro primo incontro.

I quattro disturbi placentari più comuni

Durante tutta la gravidanza, la ginecologa controllerà placenta e bambino, cercando possibili complicanze o disturbi placentari.

Posizionamento della placenta

Normalmente il blastocisto si impianta in una parte dell’utero dove c’è spazio sufficiente per la crescita della placenta senza ostacolare lo sviluppo del feto o il parto. A volte però tutto non va come sperato.

Placenta previa

Quando il blastocisto si impianta nella parte inferiore dell’utero, la placenta può crescere fino a coprire parzialmente o totalmente il collo dell’utero. Questa situazione è detta placenta previa perché la placenta “precede” il bambino, rischiando di bloccare la nascita o provocare gravi emorragie per la possibilità di lacerazione dei tessuti placentari durante il passaggio del bambino.

Se un’ecografia precoce mostra una placenta bassa, spesso non c’è motivo di allarmarsi. Man mano che l’utero cresce, anche la placenta si sposterà e il problema potrebbe risolversi spontaneamente. Tuttavia, sanguinamenti vaginali rosso vivo e/o contrazioni nel secondo trimestre potrebbero segnalare una complicanza.

Per evitare complicazioni ed emorragie, la ginecologa potrebbe consigliare riposo e di evitare attività intense come esercizi cardio, rapporti sessuali e movimenti ad alto impatto. Se la placenta sarà ancora troppo vicina al collo dell’utero a inizio travaglio, la via più sicura sarà il parto cesareo.

Attaccamento della placenta

La placenta dovrebbe staccarsi dall’utero dopo la nascita del bambino. A volte però è attaccata così saldamente da essere difficile da rimuovere.

Placenta accreta

Una delle complicanze placentari più diffuse si verifica quando i tessuti placentari crescono in profondità nell’endometrio o rivestimento uterino.

Donne sopra i 35 anni, chi ha avuto più gravidanze o parti cesarei, oppure qualsiasi intervento chirurgico all’utero, ha un rischio maggiore di sviluppare problemi di attaccamento placentare, forse per via del tessuto cicatriziale o del normale “usura” dell’utero.

Si parla di placenta increta quando la placenta si insinua nel muscolo uterino.

La placenta percreta si verifica quando la placenta attraversa tutta la parete uterina, arrivando talvolta a contattare altri organi come vescica, colon o vasi sanguigni.

Queste condizioni sono spesso silenti, quindi vengono generalmente individuate tramite ecografia. Raramente ostacolano lo sviluppo fetale, ma rappresentano seri rischi per la madre se non riconosciuti e trattati. Un parto naturale comporterebbe un pericolo elevato di emorragia, per cui di solito si ricorrerà al cesareo, spesso seguito da isterectomia per prevenire rischi futuri.

Cosa succede dopo alla placenta?

Dopo l’espulsione, ostetrica o medico controlleranno che la placenta sia completa e normale. Se c’è il sospetto di problematiche, il tessuto placentare potrà essere analizzato per infezioni o infiammazione e prescrivere eventuali farmaci adeguati per la neonata.

Se ci sono state complicanze durante la gravidanza o il parto, in ospedale si possono effettuare altre analisi per capire meglio le condizioni che hanno influenzato il decorso e la salute di madre e figlia.

Se al controllo la placenta appare incompleta, verranno adottate misure per rimuovere la placenta ritenuta.

Una volta terminati tutti i controlli, i genitori possono generalmente decidere se tenere la placenta o lasciarla all’ospedale per lo smaltimento come rifiuto biomedico. Gli ospedali seguono protocolli rigidi per prevenire il rischio di diffusione di eventuali infezioni.

Posso tenere la placenta?

Molte famiglie hanno motivi culturali, religiosi o personali per voler conservare la placenta. Tuttavia, una volta staccata dal corpo, la placenta si deteriora rapidamente e può diventare facilmente un terreno di coltura per i batteri. Se desideri tenerla, dovrai prepararla adeguatamente per la manipolazione, il trasporto e la conservazione sicura.

Immagine che rappresenta i motivi per cui si può voler conservare la placenta.


Perché potresti voler conservare la placenta

Tradizioni spirituali o simboliche

Esistono molte tradizioni, credenze e miti sulla potenza e il significato della placenta. In alcune culture è considerata un organo sacro. La tua famiglia può seguire rituali o usanze legati alla placenta, come seppellirla in un luogo speciale o piantarvi un albero sopra per onorare la nascita del tuo bambino.

Alimentazione o medicina

In natura, è molto comune che la mamma consumi la placenta, o secondine. Le biologhe pensano che sia un comportamento istintivo, forse volto a evitare che predatori trovino tracce del parto. Anche gli esseri umani lo hanno probabilmente fatto nel passato remoto, anche se vi sono poche prove dirette. In alcune culture, la placenta è stata utilizzata nella medicina tradizionale per vari rimedi.

Negli ultimi anni si è diffuso l’interesse verso il consumo materno della placenta per riequilibrare gli ormoni, aumentare l’energia o ridurre il rischio di depressione post-partum. Tuttavia, le prove scientifiche a riguardo sono limitate.

Chi sceglie questa via generalmente affida la placenta a una specialista in incapsulamento placentare, che la preleva in ospedale, la cuoce a vapore, la disidrata e la riduce in polvere. La polvere viene racchiusa in capsule di gelatina che la madre può assumere quando desidera, senza rischio di malattie o contaminazioni.

Progetti creativi

Non solo la placenta svolge tutte le funzioni della “prima madre”, ma la rete di vasi sanguigni da un lato assomiglia a un “albero della vita”. Molte persone attribuiscono significati personali e usano la placenta in qualche modo per creare arte duratura. Per esempio, si può inglobarla in resina, fare stampe con il sangue placentare, o conservare l’impronta della sua unica rete vascolare. Ci sono aziende che offrono di preservarne una parte in gioielli o altre creazioni, così potrai conservarla per sempre.

Ricerca medica

Le famiglie più orientate alla scienza possono scegliere di donare la placenta per la ricerca, la didattica o a scopo terapeutico. Le placente contengono preziose cellule staminali e tessuti utili per lo sviluppo della medicina rigenerativa, dell’ingegneria tissutale e di nuove terapie.

Parole finali

Le ricercatrici stimano che, dall’alba dell’umanità, almeno cento miliardi di persone abbiano vissuto e siano morte. Questo significa che oltre 100 000 000 000 placente hanno sostenuto altrettanti neonati. Eppure così tanto di questo incredibile processo resta un mistero. Speriamo che questo articolo ti abbia dato uno sguardo sulle meraviglie della placenta.

Scarica WomanLog ora:

Scarica dall’App Store

Disponibile su Google Play

Condividi questo articolo:
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK459355/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4305167/
https://www.youtube.com/watch?v=gbextFwqnY4&ab_channel=ZeroToFinals
https://www.parents.com/pregnancy/giving-birth/labor-and-delivery/7-things-to-do-with-your-placenta-besides-leaving-it-at/
https://www.pregnancybirthbaby.org.au/about-the-placenta
https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/placenta-accreta/symptoms-causes/syc-20376431#
https://www.weforum.org/agenda/2022/04/quantifying-human-existence/
Advertisement


Quali sono le differenze tra i dispositivi intrauterini ormonali e non ormonali? Quali benefici ed effetti collaterali presenta ciascuna opzione contraccettiva? E quali sono i costi? In questo articolo scoprirai di più sui diversi tipi di IUD, per aiutarti a scegliere la soluzione migliore per te.
Le banane sono uno snack super nutriente sotto molti aspetti. Sono ricche di nutrienti e vitamine essenziali, non richiedono preparazioni particolari e hanno il loro pratico 'involucro' naturale—perfette per uno spuntino sano e veloce. Allora, perché alcune fonti ne consigliano l’evitamento in gravidanza?
Il corpo umano è programmato per riprodursi, al fine di prevenire l’estinzione. Il corpo femminile possiede persino un timer particolare, “l’orologio biologico”, che può causare turbamento alla psiche. Essere mentalmente, emotivamente, fisicamente ed economicamente preparate alla maternità sono fattori che si può decidere o meno di ignorare avvicinandosi ai trent’anni.