Novità! Accedi per gestire il tuo account, visualizzare i tuoi dati, scaricare i report (PDF/CSV) e vedere i tuoi backup. Accedi qui!
Condividi questo articolo:

Cos’è la Body Positivity e Perché Conta

Molte di noi imparano davvero ad amarci e ad amare il nostro corpo solo abbastanza tardi nella vita. Prima di questo momento, tendiamo a spendere tempo ed energie giudicandoci per cose che non possiamo cambiare. L’amore verso sé stesse è una capacità resa difficile dagli standard di bellezza irrealistici oggi tanto popolari.

Celebra ogni corpo: Nutri un rapporto positivo con la tua unicità.

La body positivity non consiste solo nell’apprezzare il proprio aspetto, ma nel vedere il proprio corpo come un contenitore in cui si ama vivere, che va di pari passo con l’essere la persona che si desidera diventare.

L’erba del vicino è sempre più verde

O, in questo caso, la texture dei capelli, la carnagione e le proporzioni corporee che desideriamo sono sempre sugli altri. La maggior parte di noi cresce provando una certa insoddisfazione per il proprio corpo, perché le aspettative sociali e la pubblicità ci spingono a confrontarci con un’estetica levigata nella quale vorremmo abitare. Questo è molto conveniente per l’industria della bellezza, che così ha la possibilità di venderci “soluzioni” temporanee per le nostre insoddisfazioni.

L’industria della bellezza guadagna molti soldi. Di per sé, questo non è necessariamente negativo. Il lato oscuro è che il settore trae profitto dal demonizzare le manifestazioni di processi naturali che tutte viviamo, come le smagliature, le rughe e i peli corporei.

Analizziamo alcuni di questi esempi:

  • Le smagliature sono segno di un rapido cambiamento delle proporzioni corporee. Avere le smagliature significa semplicemente che il tuo corpo ha fatto ciò che doveva fare per adattarsi a un cambiamento nella distribuzione del peso, proprio come dovrebbe. Te lo ripeto: le smagliature sono la prova che il tuo corpo sta funzionando come dovrebbe.
  • Le rughe sono segno dell’invecchiamento. Sebbene l’invecchiamento sia, in un certo senso, una forma di deterioramento, non è intrinsecamente negativo. Limitare il concetto di bellezza a qualcosa di necessariamente giovane implica che l’essere vecchia sia inevitabilmente brutto. Ti sembra salutare? La bellezza esiste a qualsiasi età.
  • I peli fanno semplicemente parte del corpo umano. A meno che tu non abbia una condizione medica che lo impedisce, il tuo corpo produrrà naturalmente peli e puoi farci ciò che preferisci. Non c’è nulla di sbagliato nell’apprezzare gambe e ascelle lisce, ma scegliere di non depilarsi non rende una donna meno donna (né il contrario vale per gli uomini con la depilazione).


Forse non lo sai, ma i rasoi venivano venduti quasi esclusivamente agli uomini finché King C. Gillette ebbe l’idea di espandere il target della sua azienda alle donne, creando annunci specifici per convincere le donne che avere troppi peli corporei fosse imbarazzante e vergognoso.

Ci sono moltissimi prodotti che ci aiutano a prenderci cura del nostro corpo (qualcosa a cui tutte dovremmo aspirare), ma non è un’esagerazione dire che il mondo sembra remare contro quando si tratta di riconoscersi belle nelle proprie forme naturali.

Femminilità e mascolinità

Gli stereotipi giocano un ruolo sproporzionato nel modo in cui le persone vedono sé stesse e vengono viste dagli altri. “Non essere abbastanza uomo” è fonte di insicurezza per una grande parte della popolazione maschile, mentre le donne sono costantemente giudicate per le scelte di abbigliamento tanto che “stava mostrando troppo” diventa una difesa contro le molestie sessuali.

Sia uomini che donne soffrono il peso del sentirsi costrette a colmare un enorme divario per essere viste, non solo come rappresentanti legittime del proprio genere, ma anche come esseri umani con la capacità di pensare autonomamente. (Per non parlare della discriminazione verso chi non si riconosce nel binarismo di genere.) Ma non è un problema esclusivamente moderno—storicamente, persone sono state colpevolizzate, emarginate o persino uccise solo per l’aspetto che avevano.

Se tutto questo ti sembra superficiale, grazie per sapere che l’umanità è migliore di così. Puoi far parte del cambiamento positivo di cui abbiamo bisogno: tutto passa dal modo in cui ti tratti e in cui tratti chi incontri nella tua vita.

Empowerment in Action: Inspiring Positive Change Through Self-Treatment and Interpersonal Connections


Rappresentazione (e la sua assenza)

L’industria della bellezza spesso pecca nel rappresentare i gruppi minoritari, e rappresenta in modo inesatto anche la maggioranza. Se un’ipotetica aliena apprendesse della Terra solo dalle riviste di bellezza, probabilmente penserebbe che il 90% dell’umanità sia giovane, magra, caucasica, con capelli lisci e carnagione chiara.

Il mondo che ci circonda ci manda costantemente messaggi su ciò che è “giusto” e “normale” tramite pubblicità, film e copertine di riviste. Se non rientriamo in questa descrizione, ci sentiamo sbagliate. Quando una specifica forma del corpo o colore della pelle è totalmente assente dalla definizione globale di bellezza, il messaggio che riceve chi ne fa parte è di valere di meno. Purtroppo molte persone ci credono davvero, come dimostra la persistenza di razzismo, grassofobia, ageismo e abilismo.

Tutti questi “ismi” sono dannosi non solo per chi li subisce, ma anche per l’intera società. Il tempo e l’energia che una persona deve spendere per fronteggiare l’odio potrebbero essere impiegati in modo migliore, magari per migliorare la società stessa. È il momento di riconoscere la validità di tutti i corpi.

Negli ultimi anni ci sono stati miglioramenti importanti: forse avrai visto modelle con disabilità visibili, con qualche chilo in più, più mature, o di un background culturale diverso dal solito. Loro sono lì perché hanno diritto di esserci tanto quanto le giovani modelle bianche, magre, con capelli lisci e carnagione chiara.

Il mondo è vario, e la bellezza che ci sta dentro lo è altrettanto. ❤️

Amare sé stesse è la scelta giusta

La più grande bugia che ci è stata raccontata sulla bellezza è che sia perfetta. Che dobbiamo essere perfette per essere belle. In realtà, la perfezione pura non esiste e neppure serve. Hai il diritto di esistere così come sei. Riconosci la bellezza delle tue imperfezioni.

Capire questo concetto è relativamente facile in teoria, ma applicarlo può essere difficile, soprattutto se hai passato anni della tua vita a odiare la forma del tuo naso o le pieghe sul ventre. Parti dalle piccole cose, concediti tempo. Magari hai imparato ad avere compassione per gli altri, ma ne hai per te stessa?

Se il tuo corpo è ancora in sviluppo, considera che molti adulti sembrano avere tutto sotto controllo solo perché hanno avuto tempo per trovare l’aspetto che desiderano. Potrebbero aver investito energie nella cura di sé, o provato tanti look diversi per scoprire ciò che meglio le rappresenta e valorizza le loro forme.


Il tuo corpo non esiste per il piacere visivo altrui.

Alla fine, nessuno tranne te ha il diritto di decidere come dovresti apparire o come dovresti sentirti rispetto al tuo aspetto. “La bellezza è negli occhi di chi guarda”, e l’unico sguardo che conta davvero nei confronti del tuo corpo è il tuo. Detto ciò, la fiducia che tu stessa trasmetti influenza molto il modo in cui le altre persone ti percepiscono. Puoi creare il tuo circolo virtuoso positivo!

Liberating Freedom: Breaking Free from Self-Judgment


Staccarsi dal giudizio

Quindi, ora che sei pronta a far tacere la tua critica interiore e a concentrarti sugli aspetti positivi del tuo corpo, quali sono alcuni consigli pratici che puoi applicare?

  • Sposta il tuo focus.

I media che consumi hanno un effetto sulla tua narrazione interiore. Riflettici: cosa leggi e guardi, chi segui? Quanto di tutto questo ti ispira davvero e quanto invece ti abbatte?

Ridurre il tempo online può aiutare molto, così come selezionare con cura feed e profili che promuovano una visione positiva del corpo. Seguire persone che parlano apertamente delle proprie imperfezioni può davvero cambiare il modo in cui giudichi i difetti fisici, anche tuoi.

Poi puoi spostare il focus anche su qualcosa di completamente diverso! Magari vuoi imparare a lavorare a maglia, o ad avviare una pasta madre tutta tua?

  • Pratica la gratitudine.

Apprezzare il tuo corpo può cominciare dall’apprezzare quello degli altri. Dedica una giornata ad osservare e valorizzare gli aspetti fisici delle persone che ti circondano. Se sei abituata a guardare il mondo con negatività, potrà sembrarti strano all’inizio—ma più lo fai, più ti verrà spontaneo riconoscere ciò che trovi piacevole.

Puoi anche organizzare una seduta di “terapia dell’apprezzamento del corpo” con amiche o persone care. Condividete, con sincerità, ciò che vi piace dei rispettivi corpi. Poi chiedi loro di dirti cosa amano del tuo. Potresti scoprire bellezza in te che non avevi mai notato.


Dal momento che si tratta di un esercizio legato al corpo, ricordiamo a tutte di essere rispettose. Mantieni tutto sul piano platonico, a meno che non ci sia un consenso esplicito! Si può apprezzare l’aspetto fisico di qualcuno senza esserne attratte sessualmente. Chi fatica a comprendere questo dovrebbe fare una profonda auto-riflessione.

  • Riconosci ciò che il tuo corpo sa fare.

Il tuo corpo ha funzioni davvero fondamentali. Non è una cattiva idea ringraziarlo.

Pensa a come i tuoi sensi ti permettano di sperimentare cose meravigliose, dal gusto per il cibo all’abbraccio delle persone che ami. Rifletti sulle tue capacità. Magari sei brava a cucinare, a scrivere, o hai l’occhio per sistemare una stanza in modo accogliente. Magari sai imitare le voci, tagliare il pane alla perfezione, o versare esattamente la stessa quantità di liquido in due bicchieri. Nessuna abilità è troppo piccola per essere apprezzata.

Se ti senti ispirata, puoi persino scrivere una lettera di ringraziamento al tuo corpo, per tutto quello che ha fatto e continua a fare per te ogni giorno.

  • Prenditi cura di te stessa

Ti sentirai meglio con te se ti tratti bene. La salute è attraente (sia mentale, emotiva che fisica). Lo dice anche la scienza! Inoltre, l’energia necessaria per la self-compassion non viene dal nulla: bisogno di nutrimento, riposo, affetto, attività divertenti, stimolanti e anche qualche sfida—come chiunque altro.

Malattie mentali

Nonostante gli sforzi, non tutte riusciamo ad amare il nostro corpo senza aiuto. L’ossessione sociale per l’aspetto fisico a volte si concretizza in disturbi correlati.

Il disturbo dismorfico corporeo (meglio noto come dismorfia corporea) è una condizione che colpisce gravemente la percezione di sé, fino a farci ossessionare per un difetto fisico minimo o immaginario, causando una sofferenza significativa. Se il difetto viene eliminato, circa la metà delle persone sviluppa un’ossessione per un’altra parte del corpo.

I problemi d’immagine corporea possono anche sfociare in vari disturbi alimentari, tra cui:

  • Anoressia nervosa, caratterizzata da una forte paura di ingrassare, con una drastica restrizione delle calorie fino a malnutrizione grave.
  • Bulimia, caratterizzata da episodi di abbuffata seguiti da condotte di eliminazione, con forte paura di prendere peso.
  • Binge eating disorder, quando la persona mangia quantità eccessive di cibo sentendo di non avere controllo sulle proprie azioni. Spesso è in sovrappeso.
  • Disturbo da pica, desiderio persistente di sostanze che non sono cibo.
  • Disturbo da ruminazione, la persona rigurgita volontariamente il cibo, lo mastica di nuovo e lo risputa o lo inghiotte.
  • Disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo, quando si manifesta una forte mancanza di interesse per il cibo o un’avversione intensa per l’odore, il gusto o la consistenza di certi alimenti.

Se conosci qualcuna in queste condizioni, o ti riconosci in queste descrizioni, cerca aiuto professionale. Nessuno di questi comportamenti offre una soluzione.

Non c’è alcuna vergogna nel riconoscere di avere bisogno di supporto. L’auto-accettazione non arriva per magia—è un percorso impegnativo che spesso vuol dire mollare anni di auto-svalutazione, a volte contro le pressioni negative di familiari, amici o sconosciuti. Ma sappi questo: meriti di guarire e vali tutto l’impegno necessario per stare bene.

Puoi monitorare il tuo ciclo con WomanLog. Scarica WomanLog ora:

Scarica su App Store

Disponibile su Google Play

Esplora su AppGallery

Condividi questo articolo:
https://kidshealth.org/en/kids/feel-better-about-body.html
https://www.psychologue.net/articles/aimons-notre-corps-tel-quil-est
https://www.healthline.com/health/depression/exercise
https://www.dailymail.co.uk/news/article-205285/90-teens-unhappy-body-shape.html
https://www.eatingdisorderhope.com/blog/how-cultural-traditions-can-shape-body-image
https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/15213269.2013.770354?scroll=top&needAccess=true&journalCode=hmep20
https://www.bbc.com/future/article/20190311-how-social-media-affects-body-image
https://www.psychologytoday.com/intl/basics/body-image#overcoming-poor-body-image
https://www.psychologytoday.com/us/articles/201903/silencing-your-inner-critic
https://self-compassion.org/wp-content/uploads/publications/selfcompassion_bodyimage.pdf
https://en.wikipedia.org/wiki/History_of_removal_of_leg_and_underarm_hair_in_the_United_States
https://www.eatingdisorderhope.com/information/body-image/body-dysmorphia
https://www.healthline.com/nutrition/common-eating-disorders
Advertisement


Stare perfettamente immobili per lunghi periodi non è facile per nessuna e non è necessariamente salutare, ma chi soffre della Sindrome delle gambe senza riposo sente un impulso irrefrenabile a muovere o scuotere le gambe, soprattutto di notte a letto. L’intero arto sembra implorare di essere mosso – altrimenti si provano fastidi incredibili.
Se chiedi a qualcuno cos’è l’emicrania, probabilmente ti risponderà che è una specie di forte mal di testa. Anche se in parte è vero, questa è una semplificazione eccessiva. In questo articolo esploriamo le fasi, i sintomi e i miti legati all’emicrania, e discutiamo diverse strategie per affrontarla che aiutano a ridurre i sintomi.
I probiotici sono microrganismi vivi—principalmente batteri e alcuni lieviti—che offrono numerosi benefici per la salute quando vengono assunti in quantità adeguate. Sono spesso chiamati batteri “buoni” o “amici” perché contribuiscono a mantenere un sistema gastrointestinale equilibrato e armonioso.