Novità! Accedi per gestire il tuo account, visualizzare i tuoi dati, scaricare i report (PDF/CSV) e vedere i tuoi backup. Accedi qui!
Condividi questo articolo:

Creare una Routine di Skincare in Base al Tuo Tipo di Pelle

Una pelle luminosa è segno di salute. Tuttavia, anche le persone più sane a volte riscontrano problemi cutanei. Per affrontarli, puoi utilizzare prodotti di skincare mirati al tuo tipo di pelle o alle specifiche esigenze cutanee.

Creare una Routine di Skincare su Misura per il Tuo Tipo di Pelle.

Una routine di skincare è fondamentale per nutrire e proteggere la pelle. L’uso di prodotti sbagliati o in eccesso può provocare irritazioni, allergie e infiammazioni. In questo articolo ti presentiamo le basi della skincare in base al tuo tipo di pelle.

Tipi di pelle del viso

Se segui le celebrità o leggi riviste di lifestyle, probabilmente avrai sentito parlare dell’importanza della skincare. Dalle grandi aziende che vendono prodotti costosi alle influencer che giurano di aver trovato la soluzione magica a tutti i problemi della pelle. Ma che cos’è davvero la skincare e perché è importante?

Quando si parla di skincare, di solito ci si riferisce al viso, al collo e alla zona del dècolletè. Ma prima di approfondire, bisogna conoscere meglio la propria pelle. Iniziamo quindi definendo i diversi tipi di pelle del viso.


WomanLog

Calendario Mestruale

Puoi tracciare il tuo ciclo utilizzando WomanLog. Scarica WomanLog ora:
Puoi tracciare il tuo ciclo utilizzando WomanLog.

La pelle del viso si suddivide in cinque categorie: normale, secca, sensibile, grassa e mista. Capire a quale categoria appartieni ti aiuterà a prenderti cura della tua pelle. Ricorda che il tuo tipo di pelle può cambiare nel tempo.


La pelle è l’organo più grande del corpo. Protegge tessuti e organi interni da virus, batteri, funghi, parassiti, traumi e altri pericoli. Ogni giorno svolge anche una funzione di disintossicazione. I pori della pelle rilasciano sebo (una sostanza oleosa prodotta dalle ghiandole sebacee), tossine accumulate e  sudore per raffreddare il corpo.

Garantire tutte queste funzioni può essere gravoso per la pelle, per cui è comune riscontrare problemi di tanto in tanto. Ad esempio, potresti scoprire che, pur avendo la pelle normale, questa diventa più grassa poco prima del ciclo mestruale; è un fenomeno strettamente correlato alla produzione di ormoni.

Leggi di più: Come ti influenzano gli ormoni?

Approfondiamo i cinque tipi di pelle

Pelle normale

La pelle normale appare sana e pulita. Produce sebo nella giusta quantità per mantenersi idratata e ha un pH leggermente acido (tra 4,7 e 5,75). Se hai la pelle normale, i pori sono fini e presenti poche o nessuna imperfezione, zona secca o irritazione.

Pelle secca

La pelle secca non produce abbastanza sebo, risultando in zone screpolate, arrossamento, sensazione di tensione e piccole rughe. Questa pelle è carente di lipidi che trattengono l’idratazione e creano uno strato protettivo. Nei casi più gravi, possono comparire fissurazioni, con prurito o bruciore.

Pelle grassa

La pelle grassa produce troppo sebo, conferendo un aspetto lucido. Se hai la pelle grassa, probabilmente i pori sono grandi e visibili e puoi avere punti neri, brufoli o acne. Le cause di un’eccessiva produzione di sebo sono varie, ma spesso dipendono dalla carenza di idratazione: la pelle produce più sebo per compensare.

Scopri di più sull’acne e su come trattarla.

Pelle mista

Probabilmente è il tipo più complicato da gestire: alcune zone, di solito la zona T (fronte, naso e mento), producono troppo sebo, mentre altre, come le guance, non ne producono a sufficienza. Questo significa che la pelle può essere troppo grassa in alcune aree e troppo secca in altre, o anche entrambe le cose. Prendersi cura della pelle mista è una sfida perché richiede routine diverse a seconda delle zone.

Pelle sensibile

La pelle sensibile può essere sia secca che grassa. Ciò che la definisce è la sensibilità ai prodotti cosmetici e la tendenza a irritazioni, rossori e allergie. È più reattiva ai fattori esterni e spesso ha una barriera protettiva indebolita, rendendo la skincare più complessa.

Prodotti Essenziali per la Tua Routine di Skincare Personalizzata


Elementi essenziali della skincare

La tua pelle riflette lo stato di salute dell’organismo. Infezioni, infiammazioni, rossori e altre irritazioni cutanee sono spesso sintomi di un problema di base indipendente dalla pelle. Potresti soffrire di disbiosi intestinale o di una "leaky gut" (iperpermeabilità intestinale), in cui batteri dell’intestino passano nel sangue, causando infiammazione, acne e altre condizioni.

Se la pelle ti causa disagio, non riesci a eliminare l’acne o soffri di altre condizioni come l’eczema, parlane con la tua dottoressa per escludere problemi interni che magari non conosci. Anche chi gode di buona salute, però, può sperimentare problemi cutanei. Viviamo in ambienti inquinati, sudiamo indossando abiti stretti, usiamo il make up e tocchiamo spesso il viso, alterando il microbioma cutaneo.

Come costruire una routine di skincare in base al tuo tipo di pelle

Forse avrai notato che gli "essenziali della skincare" pubblicizzati includono decine di prodotti diversi e trattamenti SPA veloci. Non lasciarti ingannare. Le aziende cosmetiche creano prodotti da vendere anche se spesso non ne abbiamo davvero bisogno.

Nella maggior parte dei casi, una routine di skincare è completa con queste tre basi:

  • Detergente
  • Idratante
  • Protezione solare (SPF)

Scegli prodotti a pH neutro per non alterare la naturale acidità cutanea. Evita detergenti aggressivi e saponi troppo alcalini. Preferisci esfolianti delicati come argilla, esfolianti chimici o maschere naturali, piuttosto che esfolianti meccanici e abrasivi.

Advertisement


Quando trovi le versioni di questi tre prodotti adatte alla tua pelle, puoi potenziare la routine con trattamenti extra.

Pelle normale: va bene un detergente delicato con pH bilanciato, una crema idratante leggera e una protezione solare di base (SPF 30+). Scegli sempre prodotti delicati che non alterano il microbioma della pelle.

Pelle secca: può andare da una leggera sensazione di tensione a un forte prurito. Se hai la pelle secca, evita prodotti con alcol o ingredienti disidratanti. Prediligi creme idratanti con aloe vera, acido lattico o acido ialuronico che trattengano l’idratazione a lungo.

Pelle grassa: difficile da gestire, perché la produzione di sebo rende difficile trovare make up che resti in posizione e prodotti che non ostruiscano i pori. Il paradosso è che anche la pelle grassa trae beneficio dall’idratazione: quando la pelle è troppo secca produce ancora più sebo. Anche se la sensazione è quella di dover usare un detergente forte che lascia la pelle "sgrassata", è meglio privilegiare detergenti delicati e una crema idratante leggera.

Scegli prodotti che rispettano il pH naturale del viso. Chi ha la pelle grassa spesso deve gestire anche l’acne e le cicatrici da acne: la pelle è infiammata, quindi sii gentile e delicata per non peggiorare la situazione. Mai schiacciare brufoli, punti neri o grattare le croste: potresti causare nuovi sfoghi.

C’è chi si trova bene con prodotti che contengono acido salicilico (BHA) e alfa-idrossiacidi (AHA) per esfoliare e pulire i pori, oppure la niacinamide, una forma di vitamina B3 che purifica i pori, schiarisce e uniforma la pelle. Tuttavia ogni pelle grassa è diversa, quindi non esagerare con ingredienti attivi. Fai sempre una prova su una piccola zona di pelle per verificare la tollerabilità e usa il prodotto per qualche settimana prima di valutarne gli effetti.

Pelle sensibile: come per la pelle normale o secca, una routine con i tre prodotti base è utile, ma conta maggiormente conoscere gli ingredienti. La pelle sensibile può reagire a siliconi, parabeni, solfati, alcol e profumi. Questo non significa dover usare solo ingredienti naturali, perché anche alcuni naturali possono essere aggressivi quanto quelli sintetici.

Meglio scegliere una linea specifica per pelli sensibili e di fama comprovata.


La protezione solare è fondamentale per la pelle sensibile, perché i raggi UV diretti e le scottature possono danneggiare una pelle già fragile. Ingredienti come tè verde, aloe vera, camomilla e bisabololo (derivato dalla camomilla tedesca) aiutano a calmare la pelle irritata.

Pelle mista. Se hai la pelle grassa in alcune zone e secca in altre, la soluzione migliore è integrare due diverse routine di skincare.

Sostieni la pelle dall’interno

Lo stato della pelle è un indicatore di infiammazione e attenzione da parte dell’organismo. È per questo che la routine perfetta parte sempre dall’interno.

Dieta

Oggi su internet trovi infiniti consigli per avere una pelle radiosa, spesso eliminando interi gruppi alimentari. Limitare l’assunzione di glutine o latticini può avere effetti positivi solo per chi soffre di disturbi o intolleranze. Altrimenti, non è necessario eliminare questi alimenti e i nutrienti che forniscono.

Meglio evitare quantità eccessive di cibi infiammatori come grassi trans o zuccheri raffinati. Se però la pelle si sfoga dopo un solo dolcetto, potrebbe esserci un problema digestivo.

La cosa migliore è seguire una dieta sostenibile ed equilibrata che apporta tutti i nutrienti necessari dall’interno. Se mangi cibi ricchi di nutrienti, concederti uno sfizio ogni tanto non causerà sfoghi cutanei o irritazioni (a meno che tu non sia allergica).

Una dieta amica della pelle abbonda di nutrienti, vitamine e minerali. Proteine, grassi e carboidrati mantengono stabile la glicemia; sii generosa con acqua e bevande ricche di minerali come tisane, acqua di cocco, succhi bio e frullati.

Sport e movimento

Attività fisica quotidiana, anche leggera, è fondamentale per il benessere generale, l’umore e la salute della pelle. Sudando, i pori espellono tossine e la pelle si purifica. Il movimento stimola la rigenerazione cellulare, mantenendo la pelle giovane, elastica e pulita. Dedica qualche ora a settimana a uno sport che ti piace e ne vedrai presto i benefici.

Struccati prima dell’attività fisica, perché con il sudore i pori si dilatano e possono ostruirsi più facilmente. Dopo lo sport, lava il viso con acqua tiepida per rimuovere il sudore: se non eri truccata, non è necessario usare un ulteriore detergente.

Gestione dello stress

Lo stress è la principale causa di infiammazione, e l’infiammazione si manifesta in molti modi diversi. Il cortisolo che produciamo sotto stress altera l’insulina e la glicemia, peggiorando l’acne. Nei periodi di stress dobbiamo assumere più minerali e vitamine, eppure spesso cadiamo nel consumo di snack zuccherati e junk food. Ognuna dovrebbe imparare a riconoscere e a gestire la risposta allo stress, calmando il battito e le emozioni. Fare una pausa, camminare, praticare esercizi di respirazione o meditazione sono metodi utili che puoi sperimentare. Qual è il tuo?

Sono

Il sonno è la base della salute. I suoi benefici sono infiniti: dalla migliore gestione dello stress a una pelle più giovane. Dopo una notte insonne, la pelle appare più invecchiata, mentre dopo un riposo adeguato ci sentiamo bene e la pelle appare splendida perché ha avuto modo di rigenerarsi a livello cellulare. Per un vero riposo, inizia a ridurre rumori, luci e distrazioni almeno un’ora prima di coricarti e dedicati il tempo necessario per sentirti riposata al mattino.

Non esiste una ricetta magica per una pelle sana, luminosa e idratata. Siamo tutte diverse e potresti dover testare più routine prima di trovare quella perfetta per te. Se ora la tua pelle presenta problemi, non disperarti: non sarà così per sempre. Il corpo si adatta e reagisce continuamente. Fai quei cambiamenti che desideri e persevera fino a sentirti meglio.

Puoi monitorare il ciclo mestruale con WomanLog. Scarica WomanLog ora:

Scarica su App Store

Disponibile su Google Play

Condividi questo articolo:
https://www.healthline.com/health/skin-care-routine-for-oily-skin-2#_noHeaderPrefixedContent
https://www.aad.org/public/everyday-care/skin-care-basics/dry/dermatologists-tips-relieve-dry-skin
https://bsj.berkeley.edu/skincare-how-much-should-we-really-care/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11525176/
Advertisement


Sentire freddo è il modo in cui il corpo segnala che ha bisogno di muoversi o di mettersi una maglia. Se noti di sentirti fredda apparentemente senza motivo—in tutto il corpo, nelle mani e nei piedi, o in qualche altra parte—potrebbe indicare un problema di salute sottostante. Tuttavia, le donne tendono a essere più sensibili al freddo a causa di processi fisiologici naturali.
Il prolasso uterino colpisce quasi la metà delle donne in post-menopausa. Si tratta di un grave problema di salute che spesso richiede un intervento medico o anche chirurgico. Tuttavia, esistono modi per rafforzare i muscoli del pavimento pelvico per aiutarti a prevenire il prolasso uterino più avanti nella vita.
Milioni di donne in tutto il mondo lottano con la perdita dei capelli. La crescita dei capelli umani attraversa quattro fasi. Alla fine, un capello cade e un nuovo inizia a crescere dal follicolo. Tuttavia, uno stile di vita stressante, una dieta povera, squilibri ormonali e alcune malattie possono causare una perdita eccessiva dei capelli e calvizie femminile.