Novità! Accedi per gestire il tuo account, visualizzare i tuoi dati, scaricare i report (PDF/CSV) e vedere i tuoi backup. Accedi qui!
Condividi questo articolo:
Infezione delle vie urinarie
Un'infezione delle vie urinarie, o IVU, è un'infezione batterica di solito causata da batteri gastrointestinali che si spostano dal tratto anale a quello urinario. La condizione è scomoda e dolorosa e, se non trattata, può portare a danni renali.
Molte donne sperimentano almeno una volta nella vita un'infezione delle vie urinarie. È un'infezione batterica comune che può essere facilmente trattata con antibiotici e rimedi naturali. Tuttavia, va presa seriamente poiché le possibili complicazioni possono essere gravi.
Cause e classificazione
L'infezione delle vie urinarie (IVU) è una condizione diffusa che può interessare ogni parte delle vie urinarie (reni, vescica, ureteri e uretra). Chiunque può sviluppare un'IVU, ma le donne sono più suscettibili, semplicemente per motivi anatomici.
Le donne hanno un rischio superiore del 30% rispetto agli uomini di sviluppare un'IVU perché il loro tratto urinario è più corto, facilitando l'ascesa dei batteri dalla vescica ai reni.
L'infezione delle vie urinarie è solitamente causata dai batteri E. coli, comunemente presenti nell'intestino crasso. Altri responsabili includono proteus mirabilis e klebsiella pneumoniae. Se i batteri indesiderati raggiungono l’uretra, l’infezione può salire nel tratto urinario. Molte persone sperimentano almeno una volta un'infezione urinaria nella vita. La gravità della condizione dipende da quanto lontano sono arrivati i batteri e le IVU sono classificate in base all'estensione dell’infezione nel sistema urinario.
WomanLog
Calendario Mestruale
Puoi tracciare il tuo ciclo utilizzando WomanLog. Scarica WomanLog ora:
Puoi tracciare il tuo ciclo utilizzando WomanLog.
Tipi di IVU:
Cistite, ossia un'infezione batterica della vescica. Questo tipo provoca fastidio e dolore durante la minzione, e potresti avvertire il bisogno di urinare frequentemente. Potresti notare un cambiamento di colore e trasparenza dell'urina, presenza di sangue e dolore nella parte bassa dell’addome.
Prostatite, infezione batterica della prostata. I sintomi comuni sono dolore all’inguine, difficoltà e dolore a urinare, sangue nelle urine e urgenza frequente di urinare. Colpisce prevalentemente uomini sotto i 50 anni.
Uretrite, infezione batterica dell’uretra. Provoca bruciore durante la minzione e perdite dall’uretra. Alcune persone riferiscono anche la sensazione di non riuscire a svuotare la vescica completamente.
Pieolonefrite, infezione batterica dei reni. Questa è la forma più pericolosa di IVU e si verifica tipicamente quando l'infezione non è trattata o la persona è immunocompromessa. Può causare danni ai reni (inclusa insufficienza renale acuta) e infezione cronica. Se i batteri arrivano ai reni, la persona infetta può manifestare febbre, brividi, nausea, vomito e dolore alla parte alta della schiena.
Qualsiasi infezione può diventare pericolosa se non trattata. Presta attenzione ai sintomi precoci e rivolgiti tempestivamente a un medico se noti che qualcosa non va.
Prevalenza e rischi di un’infezione urinaria
Le infezioni delle vie urinarie sono più frequenti di quanto si pensi. Ricercatori nel Regno Unito hanno analizzato quasi un milione di persone nell’arco di 10 anni e hanno scoperto che il 21% degli intervistati aveva avuto almeno una IVU in questo periodo. Le più colpite sono donne e persone anziane.
Molti fattori possono aumentare il rischio di infezione, come l’essere donna (e quindi avere un’uretra più corta) e detergersi dalla schiena verso la vagina dopo aver usato il bagno, azione che può portare batteri dall’ano all’uretra.
Altri fattori che aumentano il rischio di IVU:
Sistema immunitario indebolito—se il tuo corpo è stato sotto stress, dispone di meno risorse per combattere i batteri. Questo aumenta la probabilità di sviluppare una IVU. Tra le cause comuni: diabete, obesità, farmaci immunosoppressori, malattie sessualmente trasmesse e altre infezioni virali o batteriche.
Cambiamenti ormonali—un calo improvviso degli estrogeni è associato a un maggior rischio d’infezione. Donne in menopausa e in gravidanza hanno un rischio più alto di IVU a causa delle fluttuazioni ormonali. Leggi di più sui cambiamenti ormonali qui.
Attività sessuale—l’IVU può insorgere durante il rapporto quando i batteri si spostano dall’ano all’uretra per contatto ravvicinato con i genitali. I rapporti non protetti aumentano ulteriormente il rischio di IVU per alterazioni del pH e della flora batterica vaginale. Scopri di più sul sesso sicuro qui.
Alcuni metodi contraccettivi—l’uso di diaframma per la contraccezione aumenta il rischio di IVU, così come i preservativi con schiuma spermicida.
L’uso di catetere urinario—un tubo flessibile inserito nell’uretra per raccogliere l’urina nei casi in cui non si riesce a urinare normalmente. Il catetere aumenta notevolmente il rischio di IVU se utilizzato durante la gravidanza. È fondamentale rispettare le norme igieniche per prevenire infezioni.
Advertisement
Domande comuni
Il freddo causa le IVU?
Probabilmente ti è stato detto di non sederti per terra fredda e di coprire la schiena nei mesi invernali. Sebbene il freddo non causi direttamente infezioni batteriche, può essere un fattore facilitante. Quando il corpo deve sopportare temperature basse, cerca di convogliare sangue e ossigeno verso gli organi vitali, aumentando la circolazione ai reni. I reni devono così lavorare di più per filtrare il sangue e produrre urina. Senza un’adeguata idratazione, in queste condizioni, si rischia che i batteri sfuggiti alla filtrazione entrino nel tratto urinario.
Urinare dopo un rapporto sessuale previene la IVU?
Molte pensano che urinare dopo un rapporto possa prevenire l’infezione urinaria. Anche se non ci sono molti studi che lo confermano, l’urina effettivamente elimina i batteri dall’uretra. I rapporti comportano un rischio maggiore di IVU per la presenza dei batteri che possono raggiungere le vie urinarie. Tuttavia, urinare dopo il sesso è utile solo se fatto entro circa 30 minuti.
Anche se le donne hanno più probabilità di contrarre un’infezione, anche gli uomini dovrebbero abituarsi a urinare dopo il sesso. Tuttavia, farlo non è un rimedio magico: non previene gravidanze né protegge dalle malattie sessualmente trasmesse. Pratica sempre il sesso sicuro!
Trattamenti comuni
Spesso una IVU può essere trattata anche con rimedi naturali, ma è comunque necessario consultare il medico per assicurarsi che i batteri non siano risaliti, evitando il rischio di infezioni croniche. Il medico può eseguire un esame delle urine per valutare la gravità dell’infezione. Il trattamento medico più frequente prevede una terapia antibiotica e il consiglio di bere molti liquidi per facilitare l’eliminazione dei batteri tramite l’urina. Se provi dolore, il medico potrebbe suggerire anche antidolorifici.
Alcuni specialisti raccomandano anche succo di mirtillo rosso o capsule con tannini. Il tannino è un polifenolo naturale presente nei mirtilli che impedisce ai batteri E. coli di aderire alle pareti di vescica e uretra.
Prevenire le IVU
Anche se facili da trattare, la prevenzione è fondamentale. Un’infezione delle vie urinarie può dare complicanze come restringimento dell’uretra, danni renali, infezioni croniche, rischi in gravidanza e persino sepsi. Cosa puoi fare per prevenire una IVU?
Idratati—l’urina stessa ha proprietà antibatteriche e previene l’adesione dei batteri. Inoltre, non trattenere la pipì: urinare regolarmente aiuta ad espellere i batteri.
Asciugati ‘da davanti verso dietro’—dopo aver urinato detergiti sempre dai genitali verso l’ano per evitare il passaggio di batteri dalla zona anale all’uretra.
Rinforza il sistema immunitario—il corpo è progettato per combattere batteri e virus, ma quando è indebolito è più difficile difendersi. Aiutati dormendo a sufficienza, mangiando equilibrato e facendo attività fisica.
Pratica sesso sicuro—con nuovi partner usa sempre il preservativo e ricorda di urinare e lavare i genitali dopo il rapporto.
Evita di lavare eccessivamente l’area genitale—detergenti aggressivi e prodotti profumati possono distruggere i batteri buoni, favorendo la proliferazione di quelli dannosi. Mantieni una routine di igiene intima sana, senza esagerare: la naturale pulizia della vagina dipende dall'equilibrio della microflora interna.
Limita il rischio di infezione praticando sesso sicuro, restando idratata e mantenendo un’adeguata igiene intima.
Puoi monitorare il ciclo mestruale con WomanLog. Scarica WomanLog ora:
Una pelle luminosa è segno di salute. Tuttavia, anche le persone più sane a volte riscontrano problemi cutanei. Per affrontarli, puoi utilizzare prodotti di skincare mirati al tuo tipo di pelle o alle specifiche esigenze cutanee.
Milioni di donne in tutto il mondo lottano con la perdita dei capelli. La crescita dei capelli umani attraversa quattro fasi. Alla fine, un capello cade e un nuovo inizia a crescere dal follicolo. Tuttavia, uno stile di vita stressante, una dieta povera, squilibri ormonali e alcune malattie possono causare una perdita eccessiva dei capelli e calvizie femminile.
Online troviamo tantissimi contenuti dedicati alle donne e molti di questi si concentrano sulla nostra salute e benessere. Anche se abbiamo superato le mode tossiche di diete e appuntamenti degli anni 2000, purtroppo la disinformazione sui temi “femminili” è ancora diffusa e può assumere svariate forme. Questo articolo ti aiuterà a riconoscere le informazioni inaffidabili così da poterle evitare.