Novità! Accedi per gestire il tuo account, visualizzare i tuoi dati, scaricare i report (PDF/CSV) e vedere i tuoi backup. Accedi qui!
Condividi questo articolo:

Invisibile ma Reale: Fibromialgia e Sindrome da Fatica Cronica

Anche se la situazione sta migliorando, le donne vengono ancora troppo spesso ignorate e persino derise per disturbi di salute come dolore e stanchezza. Indipendentemente da ciò che dice la società, questi sintomi non dovrebbero far parte della vita quotidiana. Due condizioni croniche che talvolta si nascondono dietro dolore e affaticamento persistenti, quando non vi sono altre malattie, sono la fibromialgia e la sindrome da fatica cronica.

Un’illustrazione che rappresenta le lotte nascoste di fibromialgia e sindrome da fatica cronica, due condizioni reali ma spesso incomprese che causano dolore e affaticamento duraturi.

Queste sono due condizioni distinte, anche se talvolta si manifestano contemporaneamente. La fibromialgia si caratterizza per dolori diffusi e inspiegabili su tutto il corpo, mentre la sindrome da fatica cronica, come suggerisce il nome, comporta una stanchezza eccessiva. Le condizioni sono simili perché sfuggenti—si presentano con sintomi vaghi e duraturi, senza una causa chiara—e vengono diagnosticate molto più spesso nelle pazienti femmine che nei loro omologhi maschi.

Dolore e stanchezza sono sintomi estremamente comuni che accompagnano la maggior parte delle condizioni di salute, dallo stress al cancro. Quando un sintomo diventa cronico gli stimoli dolorosi rimangono nel corpo anche dopo la guarigione del danno fisico. Tuttavia, ciò non significa che sia “tutto nella tua testa”.

Sia la medicina convenzionale che le professioni olistiche hanno compreso che questi sintomi apparentemente minori possono essere estremamente complessi. Se si protraggono e interferiscono con le attività quotidiane, non esiste il “solo” dolore o la “sola” stanchezza. E sentirsi giù non è certo "solo una parte inevitabile dell’essere donna". Troppo spesso simili sintomi vengono attribuiti alla sindrome premestruale e non vengono indagati ulteriormente.


WomanLog

Calendario Mestruale

Puoi tracciare il tuo ciclo utilizzando WomanLog. Scarica WomanLog ora:
Puoi tracciare il tuo ciclo utilizzando WomanLog.

Abbiamo scritto di vari tipi di dolore e stanchezza e delle molteplici condizioni che possono causarli. Il disagio è il modo in cui il corpo segnala che qualcosa non va e deve essere affrontato per ritrovare il benessere.

Quando si affrontano dolori e stanchezza cronici, gli esami del sangue sono indispensabili. I risultati indicheranno quali altri test diagnostici eseguire per escludere patologie e fattori esterni. Se nel tempo non si trova una causa, alcune dottoresse e alcuni dottori potrebbero liquidare i sintomi. Tuttavia, se continui ad avvertire effetti debilitanti, anche se vaghi, continua a cercare altre cause e modi per migliorare la tua qualità di vita.


Se incontri un atteggiamento superficiale da parte del personale sanitario o delle persone intorno a te, non temere di chiedere un secondo o terzo parere per arrivare a fondo della questione.

Sia la fibromialgia che la sindrome da fatica cronica sono state identificate relativamente di recente. La sindrome da fatica cronica è stata descritta per la prima volta alla fine degli anni ’80, la fibromialgia solo negli anni ’90. Entrambe le condizioni sono ancora in parte controverse. Non tutte e tutti i medici concordano sulle loro caratteristiche e persino sulla loro esistenza. Ciononostante, sperimentare dolore e stanchezza a lungo termine danneggia inevitabilmente il benessere di una persona. La buona notizia è che i sintomi riferiti dalle pazienti sono ora considerati informazioni preziose, il che non era sempre scontato in passato. Risultati positivi o indeterminati agli esami non sono più una ragione sufficiente per ignorare ciò che vive la paziente.

Fibromialgia

La fibromialgia, o sindrome fibromialgica (FMS), è una condizione comune in cui la paziente sperimenta dolore cronico diffuso, annebbiamento mentale, sonno non ristoratore e affaticamento generale senza una causa chiara. Tra il 2 e il 4% della popolazione mondiale si stima ne soffra.

Alcuni tra i sintomi più comuni della fibromialgia includono:

  • Dolore diffuso, spesso in aree indistinte del corpo
  • Rigidità muscolare
  • Sonno non ristoratore, spossatezza
  • Difficoltà cognitive
  • Depressione
  • Mal di testa
  • Crampi muscolari
  • Sensibilità al freddo e al caldo

Il dolore si definisce diffuso quando è percepito sia sul lato sinistro che destro, sia nella parte superiore che inferiore del corpo. Il termine "dolore cronico diffuso" viene talvolta usato come sinonimo di "fibromialgia". Non esistono test diagnostici certi per identificare la fibromialgia, e la patologia si sovrappone a molte altre condizioni. Per ricevere una diagnosi, la paziente deve riferire un certo numero di sintomi sopra elencati per un periodo prolungato.

Le principali cause della fibromialgia sembrano essere fattori genetici e determinati fattori scatenanti ambientali o psicologici che possono attivare la condizione, tra cui:

  • Infezioni
  • Trauma psicologico—a seguito di eventi traumatici
  • Trauma fisico che evolve in dolore cronico
  • Stress cronico
  • Fattori di rischio legati allo stile di vita come fumo, obesità e altri

Se una persona è geneticamente predisposta e affronta un problema di salute non curato adeguatamente, la fibromialgia può manifestarsi. Oggi si ritiene che chi soffre di fibromialgia abbia una sensibilità al dolore superiore alla norma e che i suoi neurotrasmettitori “amplifichino” la percezione dolorosa.

La fibromialgia è una condizione reale che ha un impatto serio sul benessere fisico e mentale. L’annebbiamento mentale associato, detto anche “fibrofog”, può essere tanto invalidante quanto il dolore fisico stesso.

Diverse opzioni di trattamento per gestire i sintomi della fibromialgia e migliorare la qualità della vita


Trattamenti per la fibromialgia

Poiché i meccanismi alla base della fibromialgia restano poco chiari, al momento si possono trattare solo i sintomi. Come per molte condizioni croniche, non esiste una cura definitiva, ma intervenire sui diversi sintomi e migliorare la salute generale può essere molto efficace.


Trattare i singoli sintomi può sorprendentemente migliorare la qualità della vita, rendendo gestibile la condizione.

I trattamenti per la fibromialgia comprendono:

  • Assunzione di antidolorifici da banco - come ibuprofene, paracetamolo, naprossene e simili per ridurre dolore e infiammazione
  • Assunzione di antidepressivi per contrastare l’annebbiamento mentale e migliorare il sonno
  • Percorsi di terapia cognitivo-comportamentale o altre forme di psicoterapia per sviluppare strategie di convivenza con la malattia.

Sindrome da Fatica Cronica

Come la fibromialgia, anche la sindrome da fatica cronica esiste in una sorta di “zona grigia”. Se una persona sperimenta almeno sei mesi di stanchezza eccessiva che compromette la funzionalità fisica e mentale e non migliora con il riposo, può essere diagnosticata con CFS.

Altri nomi per questa condizione sono encefalomielite mialgica (ME) e malattia da intolleranza sistemica agli sforzi (SEID). La sindrome da fatica cronica si caratterizza per:

  • Stanchezza persistente che non migliora con sonno o riposo
  • Difficoltà cognitive
  • Difficoltà di sonno di varia natura
  • Vertigini
  • Palpitazioni cardiache

Sonno disturbato e affaticamento prolungato possono derivare da molteplici situazioni interne ed esterne—quasi qualsiasi patologia causa stanchezza, così come uno stile di vita frenetico o, più banalmente, un materasso/cuscino sbagliato o una compagna/un compagno che russa.

Tuttavia, se si sperimenta stanchezza estrema per oltre sei mesi nonostante il riposo adeguato (7–8 ore) e nessun’altra patologia viene individuata tramite test diagnostici, è probabile che si stia soffrendo di quella che oggi viene riconosciuta come sindrome da fatica cronica.

Advertisement


Non esiste una causa chiara per la CFS. Può iniziare dopo un trauma, un’infezione, un evento traumatico o senza una ragione precisa. Le ricerche suggeriscono che le persone con CFS siano predisposte geneticamente a tollerare poco la mancanza di sonno e a stancarsi più rapidamente.

Se hai ricevuto una diagnosi di CFS o provi sintomi di spossatezza a lungo termine, tratta la stanchezza come una persona in recupero tratta l’alcol: anche poca è troppo. Concediti riposo.


Non provocare il tuo corpo. Dopo la guarigione dalla stanchezza cronica, potresti essere tentata di tornare ai vecchi ritmi, spingerti oltre e fare le ore piccole, ma ciò può precipitare nuovamente la CFS e compromettere i tuoi livelli di energia.

Trattamenti per la sindrome da fatica cronica

Le opzioni per il trattamento della sindrome da fatica cronica sono ancora meno rispetto a quelle per la fibromialgia. La stanchezza è un sintomo che pervade ogni cosa; la quantità di energia che abbiamo è legata a tutto ciò che facciamo e il sonno è imprescindibile ogni giorno. Per la maggior parte di noi è impossibile garantire sempre un sonno perfetto, soprattutto quando impegni e famiglia richiedono energie su più fronti e in orari imprevedibili.

Stabilisci routine per ridurre lo stress. Crea per te stessa l’agenda più sana e rispettala quanto più possibile.

Nutrilo il tuo corpo. Bevi molta acqua durante la giornata per restare idratata e mangia cibi sani e nutrienti. Evita caffeina, alcol e alimenti infiammatori che possono disturbare il sonno. Semplifica la spesa e la preparazione dei pasti per garantirti ciò di cui il corpo ha bisogno.

Chiedi alla tua dottoressa o al tuo dottore di prescrivere farmaci per dolore/ansia per contrastare emicranie e altri effetti del sonno disturbato che spesso accompagnano la CFS.

Conduci uno stile di vita attivo e sano. Tuttavia, se soffri di sindrome da fatica cronica, sii consapevole del tuo limite personale su quanta attività fisica e mentale puoi sostenere in questo momento. Esagerare può peggiorare la CFS e la tua condizione.

Vivere con una condizione cronica

I sintomi di fibromialgia e sindrome da fatica cronica possono essere gestiti in modo efficace, anche se è richiesta molta tenacia. Ciò che rende particolarmente difficile vivere con una condizione cronica è che questa lotta resta spesso invisibile agli altri.

Con una patologia per cui non esiste una cura definitiva è possibile adattarsi e continuare a vivere, ma ciò non significa necessariamente che col tempo le cose diventeranno più semplici. Per alcune persone sì, per altre—molto meno.

Storicamente, si è sempre dato per scontato che le donne dovessero sopportare dolore e stanchezza causati da mestruazioni, crescere figli e gestire la casa (oltre a lavorare). In parte questi problemi sono inevitabili, ma non fino al punto di soffrire 24 ore su 24. Tutte meritiamo ascolto e che i nostri sintomi vengano presi sul serio.

Procedi un passo alla volta. Tieni traccia dei sintomi per conoscere davvero la condizione e come il tuo corpo reagisce a essa. Poi comincia da piccoli cambiamenti di stile di vita che portano miglioramenti e sollievo. Fidati delle informazioni che il tuo corpo ti fornisce e rispetta i suoi bisogni: sarai così più preparata ad affrontare ogni evenienza.

Puoi monitorare il ciclo mestruale con WomanLog. Scarica WomanLog ora:

Scarica su App Store

Scarica su Google Play

Condividi questo articolo:
Häuser, W., Ablin, J., Fitzcharles, MA. et al. Fibromyalgia. Nat Rev Dis Primers 1, 15022 (2015). - https://doi.org/10.1038/nrdp.2015.22
Komaroff AL. Advances in Understanding the Pathophysiology of Chronic Fatigue Syndrome. JAMA. 2019;322(6):499–500. doi:10.1001/jama.2019.8312
https://www.nhs.uk/conditions/fibromyalgia/
https://www.cdc.gov/arthritis/basics/fibromyalgia.htm
https://www.healthline.com/health/fibromyalgia
https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/fibromyalgia/symptoms-causes/syc-20354780
https://www.medicalnewstoday.com/articles/147083
https://www.rheumatology.org/I-Am-A/Patient-Caregiver/Diseases-Conditions/Fibromyalgia
https://www.webmd.com/fibromyalgia/default.htm
https://www.niams.nih.gov/health-topics/fibromyalgia
https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/chronic-fatigue-syndrome/symptoms-causes/syc-20360490
https://www.nhs.uk/conditions/chronic-fatigue-syndrome-cfs/
https://www.cdc.gov/me-cfs/index.html
https://medlineplus.gov/chronicfatiguesyndrome.html
https://www.healthline.com/health/chronic-fatigue-syndrome
https://www.webmd.com/chronic-fatigue-syndrome/default.htm
Advertisement


Nel corso della vita, il corpo di una donna attraversa numerosi cambiamenti. La menopausa rappresenta una trasformazione significativa, segnando la fine della vita riproduttiva di una donna. Questo passaggio non è necessariamente facile e può durare molti anni, durante i quali molte donne sperimentano sintomi che possono sconvolgere la loro quotidianità. La terapia ormonale sostitutiva è una delle opzioni che può aiutare a ridurre l’impatto dei sintomi più difficili. In questo articolo parleremo dei benefici e dei rischi della terapia ormonale sostitutiva.
Cosa succede quando una o entrambe le ovaie si infiammano? Qual è il modo migliore per diagnosticare e trattare l’infiammazione ovarica? Il nostro post approfondito descrive i sintomi e le conseguenze di questa condizione rara ma pericolosa, spiegando cosa fare se li noti su di te.
La salute mentale è un argomento di cui ancora molte di noi esitano a parlare apertamente. Tuttavia, secondo alcuni studi, fino a 1 persona su 4 a livello mondiale può convivere con una forma di malattia mentale in qualsiasi momento. In questo articolo vogliamo fare luce sul disturbo bipolare e su cosa significhi conviverci.