Novità! Accedi per gestire il tuo account, visualizzare i tuoi dati, scaricare i report (PDF/CSV) e vedere i tuoi backup. Accedi qui!
Condividi questo articolo:

Vivere con l'herpes genitale

L'herpes genitale è una malattia sessualmente trasmissibile (MST) che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Molto stigma circonda le MST, rendendo difficile chiedere aiuto quando è necessario. Ma la realtà è che chiunque può contrarre l'herpes.

Andare oltre le difficoltà: visualizzare la vita con l'herpes genitale.

L'herpes genitale non è curabile, ma è gestibile. Se hai l'herpes, parlarne e capire quali passi fare può sembrare una sfida. Questo articolo affronta sia le linee guida mediche che psicologiche che possono aiutare le persone con herpes genitale a gestire la propria situazione.

Cos'è l'herpes genitale?

Due tipi di virus herpes simplex causano l'herpes genitale: herpes simplex di tipo 1 (HSV-1) e herpes simplex di tipo 2 (HSV-2).

HSV-1 si trasmette principalmente con il contatto orale-orale tramite lesioni, saliva e superfici intorno alla bocca. Questo virus causa l'herpes orale, inclusi quelli comunemente chiamati herpes labiale. HSV-1 può anche essere trasmesso nella zona genitale tramite sesso orale-genitale causando l'herpes genitale, anche se ciò è meno frequente. Il virus può diffondersi anche se la pelle intorno alla bocca o ai genitali sembra normale.

L'HSV-1 è spesso asintomatico, il che significa che molte persone infettate non sanno di avere il virus. HSV-1 può causare sia herpes orale che genitale, entrambe spesso asintomatiche. Se si presentano sintomi, questi possono ripetersi periodicamente.

Sintomi dell'herpes orale da HSV-1

  • Vescicole e ulcere dentro e intorno alla bocca
  • Formicolio, prurito o sensazione di bruciore intorno alla bocca che precede la comparsa delle vescicole 

Sintomi dell'herpes genitale da HSV-1

  • Una o più vescicole o ulcere genitali o anali

HSV-2 causa l'herpes genitale. Il virus si trasmette sessualmente attraverso il contatto con superfici genitali, pelle, lesioni aperte, sperma e secrezioni vaginali. L'HSV-2 può essere trasmesso anche da pelle apparentemente normale nella zona genitale, non solo dalle lesioni. Analogamente all'HSV-1, anche l'HSV-2 è spesso asintomatico. Entrambi i tipi di virus producono un'infezione permanente senza cura, ma questo non significa che chi ha contratto l'herpes genitale debba per forza sperimentare sintomi dolorosi o disagio. Nella maggior parte dei casi, i sintomi sono lievi o assenti, motivo per cui non sono rare diagnosi sbagliate.

I possibili sintomi includono:

  • Lieve formicolio o dolore acuto a gambe, fianchi o glutei prima della comparsa di ulcere genitali
  • Una o più vescicole o ulcere genitali o anali
  • Febbre
  • Dolori muscolari
  • Linfondi gonfi

Nella maggior parte dei casi, si scopre di avere il virus durante una manifestazione sintomatica. Il primo episodio tende a comparire da due a dodici giorni dopo l'infezione. Con HSV-2 i sintomi ricorrenti sono più frequenti, ma solitamente meno gravi rispetto al primo episodio.


In rari casi, l'infezione da HSV-2 o HSV-1 può essere trasmessa dalla madre al neonato durante il parto, provocando herpes neonatale—una condizione che può portare a disabilità neurologiche e, nei casi estremi, anche alla morte. Il rischio di herpes neonatale è maggiore quando la madre contrae l'HSV nelle fasi avanzate della gravidanza.

Consapevolezza del contagio: tipi di HSV e periodi di contagiosità, inclusa la trasmissione asintomatica


Prevenzione

Comprendere come si trasmette il virus è il primo passo per fermarne la diffusione. Che tu voglia proteggere te stessa dal virus o i tuoi partner sessuali, le precauzioni sono le stesse.

  • Entrambi i tipi di HSV sono più contagiosi durante gli episodi attivi, ma possono trasmettersi anche quando non ci sono sintomi.
  • Chi ha l'HSV genitale dovrebbe astenersi dai rapporti sessuali durante un episodio sintomatico.
  • L'uso del preservativo durante i rapporti sessuali può aiutare a ridurre il rischio di trasmissione, ma offre solo una protezione parziale perché l'HSV può essere presente anche in aree non coperte dal preservativo.
  • L'utilizzo di dental dam durante il sesso orale può offrire una barriera protettiva.


L'HSV aumenta il rischio di contrarre l'HIV, quindi quando ti sottoponi a un test per i sintomi, è consigliabile verificare anche la presenza di HIV.

Trattamento

Anche se l'herpes genitale è una condizione permanente, non deve per forza compromettere il tuo benessere psicologico o la vita sessuale. Esistono molte strategie per ridurre il rischio di trasmettere l'infezione e per gestire i sintomi. Non sarà sempre facile, ma è possibile. Soprattutto, puoi continuare ad avere relazioni sessuali senza temere di trasmettere l'HSV.

Alcuni accorgimenti da tenere a mente:

  • Gli antivirali come aciclovir, famciclovir e valaciclovir possono alleviare i sintomi, abbreviare la durata degli episodi e favorire la guarigione.
  • La terapia soppressiva—una cura antivirale giornaliera prescritta—può ridurre la trasmissione del 50%-80% e diminuire notevolmente gli episodi.
  • Analgesici da banco possono aiutare a lenire alcuni sintomi.
  • Docce o bagni caldi possono dare sollievo temporaneo alle aree colpite.

L'uso del preservativo insieme agli antivirali quotidiani e l'astensione dai rapporti durante gli episodi attivi può ridurre significativamente il rischio di trasmissione.

Mantieni mente e corpo il più possibile sani per combattere il virus e ridurre al minimo gli episodi. Riposa a sufficienza, limita lo stress, mangia bene. Ricorda, la salute non è solo fisica: trova qualcuno di cui ti fidi e parlane. Un po' di supporto morale può fare la differenza nell'affrontare questa condizione.

Comunicazione

L'educazione sessuale, purtroppo, è carente in molte parti del mondo. Se non hai avuto accesso a informazioni su MST o sicurezza sessuale, non è colpa tua. Parlare di temi intimi può essere difficile, soprattutto se qualcosa non va. Ma la conoscenza è fondamentale per una relazione sessuale sana con te stessa e con la/le tua/e partner, quindi questo è il momento di informarti.

Se sospetti di essere entrata in contatto con l'herpes genitale (o con qualsiasi altra MST), prenota una visita dal medico. Potrà escludere l'infezione e tranquillizzarti oppure confermare i tuoi dubbi e aiutarti a trovare la strategia migliore per gestire la situazione. Ricorda: il medico è lì per aiutarti, non per giudicarti.

Al di là della consulenza medica, le uniche persone che devono davvero sapere della tua situazione sono quelle con cui hai rapporti sessuali o intendi averne in futuro. Se non vuoi condividere questa informazione con amici o familiari, non sei obbligata a farlo. Può essere utile confidarsi con qualcuno, ma la scelta è solo tua.

Imparare a gestire la vita con una nuova condizione presenta delle sfide. Il primo passo è accettarne la realtà. Il secondo è trovare modalità per continuare a vivere serenamente e godere di ciò che ti piace. L'herpes genitale non deve fermare la tua vita, ma accettare la diagnosi è essenziale.

Puoi tracciare il ciclo e la tua vita sessuale usando WomanLog. Scarica WomanLog ora:

Scarica dall'App Store

Scaricala su Google Play

Condividi questo articolo:
https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/herpes-simplex-virus
https://www.cdc.gov/std/herpes/stdfact-herpes.htm
https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/sexually-transmitted-infections-(stis)
https://www.plannedparenthood.org/learn/stds-hiv-safer-sex/herpes/how-is-herpes-prevented#:~:text=Always%20use%20condoms%20and%20dental,the%20condom%20doesn't%20cover
https://www.webmd.com/genital-herpes/guide/potential-herpes-triggers#:~:text=Colds%20and%20sunlight.,can%20affect%20genital%20herpes%20outbreaks
https://www.webmd.com/genital-herpes/guide/stress-healthy#1
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/6262023/
https://medlineplus.gov/ency/patientinstructions/000653.htm#:~:text=Genital%20herpes%20cannot%20be%20cured,if%20it%20has%20been%20prescribed
https://cellandbioscience.biomedcentral.com/articles/10.1186/s13578-017-0140-z
https://www.webmd.com/genital-herpes/genital-herpes-reentering-dating-scene#1
https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/herpes-simplex-virus
La nostra fisiologia, psicologia, le interazioni sociali, l’educazione e le esperienze passate influenzano la nostra sessualità. Tuttavia, anche il minimo cambiamento nei livelli ormonali può influenzare sia la libido che la fertilità.
Viviamo in una società in cui il sesso è considerato una parte normale e necessaria della vita. Questo è il risultato di un lungo impegno durato decenni per superare sentimenti profondamente radicati di vergogna e senso di colpa legati alla sessualità. Poiché la sessualità è così intima e tanto importante, ha sempre generato problemi nell’organizzazione sociale nel corso della storia umana. L’argomento è così carico di moralismi proprio perché appare evidente affrontarlo nel momento in cui si stabiliscono le norme sociali.
Il sesso non penetrativo, conosciuto anche come outercourse, è il sesso senza penetrazione sessuale. Ci sono diversi motivi per cui una persona può scegliere questa modalità invece del sesso penetrativo, tra cui preferenze personali, sicurezza, limitazioni mentali o fisiche e confini personali.