L'herpes genitale è una malattia sessualmente trasmissibile (MST) che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Molto stigma circonda le MST, rendendo difficile chiedere aiuto quando è necessario. Ma la realtà è che chiunque può contrarre l'herpes.
L'herpes genitale non è curabile, ma è gestibile. Se hai l'herpes, parlarne e capire quali passi fare può sembrare una sfida. Questo articolo affronta sia le linee guida mediche che psicologiche che possono aiutare le persone con herpes genitale a gestire la propria situazione.
Due tipi di virus herpes simplex causano l'herpes genitale: herpes simplex di tipo 1 (HSV-1) e herpes simplex di tipo 2 (HSV-2).
HSV-1 si trasmette principalmente con il contatto orale-orale tramite lesioni, saliva e superfici intorno alla bocca. Questo virus causa l'herpes orale, inclusi quelli comunemente chiamati herpes labiale. HSV-1 può anche essere trasmesso nella zona genitale tramite sesso orale-genitale causando l'herpes genitale, anche se ciò è meno frequente. Il virus può diffondersi anche se la pelle intorno alla bocca o ai genitali sembra normale.
L'HSV-1 è spesso asintomatico, il che significa che molte persone infettate non sanno di avere il virus. HSV-1 può causare sia herpes orale che genitale, entrambe spesso asintomatiche. Se si presentano sintomi, questi possono ripetersi periodicamente.
HSV-2 causa l'herpes genitale. Il virus si trasmette sessualmente attraverso il contatto con superfici genitali, pelle, lesioni aperte, sperma e secrezioni vaginali. L'HSV-2 può essere trasmesso anche da pelle apparentemente normale nella zona genitale, non solo dalle lesioni. Analogamente all'HSV-1, anche l'HSV-2 è spesso asintomatico. Entrambi i tipi di virus producono un'infezione permanente senza cura, ma questo non significa che chi ha contratto l'herpes genitale debba per forza sperimentare sintomi dolorosi o disagio. Nella maggior parte dei casi, i sintomi sono lievi o assenti, motivo per cui non sono rare diagnosi sbagliate.
I possibili sintomi includono:
Nella maggior parte dei casi, si scopre di avere il virus durante una manifestazione sintomatica. Il primo episodio tende a comparire da due a dodici giorni dopo l'infezione. Con HSV-2 i sintomi ricorrenti sono più frequenti, ma solitamente meno gravi rispetto al primo episodio.
Comprendere come si trasmette il virus è il primo passo per fermarne la diffusione. Che tu voglia proteggere te stessa dal virus o i tuoi partner sessuali, le precauzioni sono le stesse.
Anche se l'herpes genitale è una condizione permanente, non deve per forza compromettere il tuo benessere psicologico o la vita sessuale. Esistono molte strategie per ridurre il rischio di trasmettere l'infezione e per gestire i sintomi. Non sarà sempre facile, ma è possibile. Soprattutto, puoi continuare ad avere relazioni sessuali senza temere di trasmettere l'HSV.
Alcuni accorgimenti da tenere a mente:
L'uso del preservativo insieme agli antivirali quotidiani e l'astensione dai rapporti durante gli episodi attivi può ridurre significativamente il rischio di trasmissione.
Mantieni mente e corpo il più possibile sani per combattere il virus e ridurre al minimo gli episodi. Riposa a sufficienza, limita lo stress, mangia bene. Ricorda, la salute non è solo fisica: trova qualcuno di cui ti fidi e parlane. Un po' di supporto morale può fare la differenza nell'affrontare questa condizione.
L'educazione sessuale, purtroppo, è carente in molte parti del mondo. Se non hai avuto accesso a informazioni su MST o sicurezza sessuale, non è colpa tua. Parlare di temi intimi può essere difficile, soprattutto se qualcosa non va. Ma la conoscenza è fondamentale per una relazione sessuale sana con te stessa e con la/le tua/e partner, quindi questo è il momento di informarti.
Se sospetti di essere entrata in contatto con l'herpes genitale (o con qualsiasi altra MST), prenota una visita dal medico. Potrà escludere l'infezione e tranquillizzarti oppure confermare i tuoi dubbi e aiutarti a trovare la strategia migliore per gestire la situazione. Ricorda: il medico è lì per aiutarti, non per giudicarti.
Al di là della consulenza medica, le uniche persone che devono davvero sapere della tua situazione sono quelle con cui hai rapporti sessuali o intendi averne in futuro. Se non vuoi condividere questa informazione con amici o familiari, non sei obbligata a farlo. Può essere utile confidarsi con qualcuno, ma la scelta è solo tua.
Imparare a gestire la vita con una nuova condizione presenta delle sfide. Il primo passo è accettarne la realtà. Il secondo è trovare modalità per continuare a vivere serenamente e godere di ciò che ti piace. L'herpes genitale non deve fermare la tua vita, ma accettare la diagnosi è essenziale.
Puoi tracciare il ciclo e la tua vita sessuale usando WomanLog. Scarica WomanLog ora: