Novità! Accedi per gestire il tuo account, visualizzare i tuoi dati, scaricare i report (PDF/CSV) e vedere i tuoi backup. Accedi qui!
Condividi questo articolo:

Cicli Mestruali Irregolari

La durata media di un ciclo mestruale è di 28 giorni. La nostra vita influisce sugli ormoni e quindi anche sui nostri cicli—ad esempio, lo stress può ritardare il ciclo. Alcune variazioni sono normali, ma oscillazioni più evidenti sono motivo di approfondimento.

Armonia in Divenire: Affrontare le Sfide del Ciclo Irregolare.

A meno che non sia il sintomo di un problema più serio, avere un ciclo irregolare di solito non impedisce alle donne di condurre una vita normale. Ci sono alcune eccezioni. Cercare una gravidanza può essere più complicato con un ciclo irregolare—se le ovaie non rilasciano regolarmente ovuli maturi, può essere più difficile concepire.

Cos’è un ciclo mestruale irregolare?

Il ciclo mestruale non ha la prevedibilità di un orologio. Una certa variabilità è in realtà normale, specialmente per le ragazze giovani nei primi anni di mestruazioni. Durante la pubertà avvengono molti cambiamenti ormonali, quindi non dovrebbe sorprendere che il ciclo impieghi del tempo a stabilizzarsi.

Variazioni significative in un ritmo già consolidato, tuttavia, possono essere motivo di preoccupazione, così come intervalli anormalmente lunghi o brevi tra le mestruazioni. Un ciclo “normale” dura tra 21 e 35 giorni.

La durata e l’intensità del flusso devono essere anch’esse considerate. Cicli più brevi di 2 giorni, o più lunghi di 7 giorni vengono considerati irregolari (la media è 3–5). Quanto sia abbondante il ciclo dipende molto dalla genetica e dallo stile di vita—10ml per ciclo sono normali, così come anche 100ml.


Alcune donne hanno cicli naturalmente più leggeri o abbondanti, più lunghi o più corti—ciò che conta è conoscere il proprio “normale” e accorgersi se qualcosa cambia.

Amenorrea è l’assenza di mestruazione.

Menorragia è un sanguinamento insolitamente abbondante o prolungato.

Se sei preoccupata, consulta la tua ginecologa. Alcune condizioni possono diventare serie se trascurate—è consigliabile sollevare ogni dubbio il prima possibile.


WomanLog

Calendario Mestruale

Puoi tracciare il tuo ciclo utilizzando WomanLog. Scarica WomanLog ora:
Puoi tracciare il tuo ciclo utilizzando WomanLog.

Cause possibili

Nei media popolari, un ciclo in ritardo sembra significare sempre una cosa: gravidanza. Questa è una possibilità reale da prendere molto sul serio. Tuttavia esistono molte altre cause potenziali di gravità variabile da considerare.

Disturbi psicologici e forte stress hanno un effetto evidente sui processi corporei più sensibili. Durante periodi di stress, i livelli di cortisolo aumentano. Il cortisolo può interferire con il ciclo mestruale abbassando i livelli di estrogeni e lutropina, e l’ovulazione regolare può non verificarsi. La situazione peggiora se a condizioni esistenti si associa consumo eccessivo di caffè, tabacco, alcol o droghe.

Chi fa lavori a turni sa che un ritmo sonno-veglia irregolare scombussola il corpo. Il ritmo circadiano influenza direttamente la produzione ormonale.

Disturbi alimentari come bulimia o anoressia sono comuni cause di irregolarità mestruale nelle giovani donne. La denutrizione porta il corpo a sospendere funzioni non essenziali per la sopravvivenza—tra cui la funzione riproduttiva. Il sovrappeso stimola una produzione eccessiva di estrogeni e anche questo può alterare il ciclo.

Eccessiva attività fisica crea uno squilibrio tra energia introdotta e consumata, portando a quella che si chiama “bassa disponibilità energetica”. Questo ha lo stesso effetto della denutrizione: il corpo dà priorità alle funzioni vitali e il ciclo può diventare più leggero, irregolare o scomparire del tutto.

Allattare mantiene alti alcuni livelli ormonali, quindi più a lungo una donna allatta, più a lungo avrà flussi leggeri o assenti (con molta variabilità da donna a donna). Quando si smette di allattare, il ciclo torna.

Contraccettivi ormonali possono ridurre il flusso o bloccare del tutto il ciclo.

Alcuni neurolettici e antistaminici bloccano l’insorgere delle mestruazioni innalzando la prolattina. Troppa prolattina nel sangue induce iperprolattinemia, una condizione che può causare disturbi mestruali dovuti a carenza di estrogeni e testosterone. Livelli di prolattina elevati possono anche causare secrezioni mammarie non desiderate e problemi sessuali.

Segni della Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS): Cicli irregolari, Peli corporei in eccesso e Acne


Cicli irregolari accompagnati da eccesso di peluria e acne possono indicare la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS, o distrofia ovarica policistica). Si tratta di una patologia endocrina ormai piuttosto comune. Può essere causata dall’esposizione prolungata a interferenti endocrini—sostanze chimiche che mimano la funzione degli ormoni. Gli ED si trovano in plastiche, pesticidi, farmaci, ma anche in cibo, acqua e suolo—praticamente ovunque.

Un’altra causa frequente di cicli irregolari è ipertiroidismo. Quando gli ormoni tiroidei sono elevati, i cicli sono più brevi, distanziati e molto leggeri. Il contrario è ipotiroidismo, cioè pochi ormoni tiroidei—i cicli si avvicinano, il sanguinamento è più lungo e abbondante e si hanno più crampi.

Ciclo mestruale molto abbondante e dolori al basso ventre possono indicare polipi, fibromi o tumore dell’utero o della cervice. La menorragia può causare anemia se non trattata.

L’amenorrea abbinata a secrezioni mammarie anomale può indicare adenoma della prolattina (o prolattinoma), un tumore benigno dell’ipofisi.

Endometriosi è una condizione in cui tessuto uterino cresce al di fuori dell’utero. Colpisce principalmente donne in età fertile. Questa crescita cellulare non è cancerosa e può essere asintomatica, ma può essere dolorosa e portare ad altri problemi, tra cui cicli irregolari, dolore e infertilità.

Advertisement


Perdite improvvise o sanguinamento tra un ciclo e l’altro possono essere dovute a malattia infiammatoria pelvica (PID). Si tratta di un’infezione dell’apparato riproduttivo femminile, molto più comune nelle donne che negli uomini. Circa 1 caso su 4 è causato da una MST. 

Ciclo irregolare abbinato a vampate di calore, sbalzi d’umore e stanchezza in una donna adulta può indicare la perimenopausa o transizione menopausale, che dura fino alla menopausa, quando le ovaie smettono di rilasciare ovuli. In media la perimenopausa dura 4 anni, ma può arrivare fino a 10.

Trattamento

Il trattamento dei cicli irregolari dipende esclusivamente dalla causa. La tua ginecologa indagherà sulle abitudini di vita prima della diagnosi. Tenere traccia del ciclo, dei farmaci, della dieta e dell’attività fisica, oltre che ascoltare come ti senti in diverse situazioni, può essere molto utile.

  • In caso di PCOS o endometriosi, la ginecologa può consigliare la pillola contraccettiva per regolare i livelli ormonali.
  • L’ipotiroidismo può richiedere l’assunzione di ormoni tiroidei. 
  • La malattia infiammatoria pelvica si cura con antibiotici. 
  • La contraccezione ormonale può avere effetti negativi, in tal caso la ginecologa potrà consigliarti altri metodi.
  • Gestire lo stress, fare attività fisica regolare e seguire una dieta sana sono fondamentali per avere un ciclo più regolare.

Non tutte le dottoresse sono sempre a loro agio nelle discussioni su tematiche femminili. Se capita di non essere prese sul serio, rivolgiti altrove. Non restare senza cure per pregiudizi o incompetenza altrui. Il tuo corpo merita attenzione e rispetto.

Puoi monitorare il tuo ciclo con WomanLog. Scarica WomanLog ora:

Scarica su App Store

Scarica da Google Play

Condividi questo articolo:
https://www.webmd.com/women/why-is-my-period-so-random#1
https://geekymedics.com/how-the-gonadal-axis-works/
https://www.revmed.ch/RMS/2010/RMS-253/Troubles-du-cycle-a-l-adolescence-une-banalite
https://www.healthline.com/health-news/losing-period-exercise-bad-sign#5
https://www.hormone.org/hormones-and-health/hormones/prolactin
https://www.foxnews.com/health/19-signs-your-thyroid-isnt-working-right
https://www.medicalnewstoday.com/articles/178635.php
https://www.bodyandsoul.com.au/health/natural-health/how-can-i-fix-irregular-periods/news-story/853724f90f9cf2e592d42e9b97be42f1
https://sante-guerir.notrefamille.com
Advertisement


Molte giovani ragazze si sentono impreparate di fronte alle loro prime mestruazioni. Anche se la maggior parte di loro avrà un'idea generale di cosa aspettarsi, i timori e l'imbarazzo sono fin troppo comuni.
Il ciclo mensile non è semplicemente avere le mestruazioni ogni mese. Nel corpo infatti avvengono cambiamenti che si manifestano sia in forma visibile che invisibile, e che influiscono su di te più di quanto tu stessa possa immaginare.
Ti senti esausta quando inizia il ciclo? Non sei sola. La mancanza di energia subito prima e durante le mestruazioni è molto comune. Molte donne si sentono assonnate e letargiche in quel periodo del mese. Per attraversare questa fase del ciclo mestruale con più serenità è importante capire cosa sta succedendo nel tuo corpo e prendersi cura di sé. Trovare la soluzione giusta all’insonnia mestruale significa risolvere una grande contraddizione: ciò che ti sfinisce di giorno ti impedisce di dormire di notte.