Novità! Accedi per gestire il tuo account, visualizzare i tuoi dati, scaricare i report (PDF/CSV) e vedere i tuoi backup. Accedi qui!
Condividi questo articolo:

L’ovulazione ti rende emotiva? - Guida completa

Hai mai notato che a metà del ciclo il tuo umore cambia per qualche giorno? Potrebbe essere un segnale dei sintomi dell’ovulazione. Sebbene la fase ovulatoria del ciclo mestruale sia la più breve, è anche la più significativa.

Donna che riflette sulle emozioni durante l’ovulazione: comprendere il legame tra ovulazione e cambiamenti emotivi.

Le fluttuazioni ormonali nel tuo corpo in questo periodo influenzano il modo in cui reagisci a determinate situazioni. In effetti, l’ovulazione è così potente da influenzare i tuoi sogni e il senso dell’olfatto. Non c’è da stupirsi, quindi, se in prossimità della finestra fertile ti senti più emotiva o distratta.

È proprio questo che cercheremo di capire in questo articolo. Qui scoprirai il legame tra ovulazione ed emozioni, oltre ai modi per alleviare questi giorni e rendere il ciclo più gestibile.

Cosa sono l’ovulazione e il ciclo mestruale?

Per capire perché l’ovulazione influisce sulle emozioni, addentriamoci meglio in come e perché avviene.


WomanLog

Calendario Mestruale

Puoi tracciare il tuo ciclo utilizzando WomanLog. Scarica WomanLog ora:
Puoi tracciare il tuo ciclo utilizzando WomanLog.

Di solito, quando si pensa al ciclo mestruale, si nota solo la parte delle perdite di sangue. Tuttavia, durante 28-35 giorni, o la durata del ciclo, il tuo corpo attraversa diverse fasi, fluttuazioni ormonali e risposte fisiche a queste.

Il primo giorno del ciclo corrisponde al giorno delle mestruazioni. In questa fase, il rivestimento uterino si sfalda perché l’ovocita del ciclo precedente non è stato fecondato. Il sanguinamento generalmente dura da 2 a 7 giorni.

Segue la fase follicolare. Al termine delle mestruazioni, puoi iniziare a sentirti più piena d’energia, attiva e socievole. Durante questo periodo, il corpo si prepara all’ovulazione imminente. Durante la fase follicolare, i livelli di estrogeni e testosterone salgono, donandoti più energia e sicurezza.

All’inizio del ciclo, due ormoni: ormone follicolo-stimolante (FSH) e ormone luteinizzante (LH) cominciano ad aumentare, fase che può durare da 24 a 36 ore. Questi ormoni stimolano lo sviluppo dell’ovocita nelle ovaie. Allo stesso tempo, gli estrogeni favoriscono la creazione di un nuovo rivestimento uterino. Tutto questo dura fino a circa il 10°-18° giorno del ciclo (può succedere prima o dopo, a seconda della durata del tuo ciclo).

Quando l’ovocita viene rilasciato, segna l’inizio dell’ovulazione. L’ovulazione è una finestra temporale di 24-48 ore in cui la cellula uovo viaggia dalle ovaie, attraverso le tube di Falloppio, fino all’utero. Il follicolo si rompe e rilascia l’ovulo nell’utero, dove rimane in attesa di essere fecondato. Se non incontra uno spermatozoo lungo il percorso, l’uovo si disintegra e viene riassorbito dal corpo.

Sebbene l’ovulazione duri solo uno o due giorni, è fondamentale perché è l’unico momento in cui può avvenire la fecondazione.

Nell’ultima parte del ciclo, la fase luteale, i livelli di estrogeni e testosterone iniziano a diminuire e il follicolo rotto produce progesterone. Questo ormone prepara l’endometrio per un possibile impianto. Se non avviene in quei giorni cruciali, il tessuto creato si sfalda, provocando il sanguinamento mestruale e l’inizio di un nuovo ciclo.

Cambiamenti ormonali e sintomi dell’ovulazione

Per semplificare le oscillazioni ormonali durante il ciclo, concentriamoci su tre ormoni principali della sfera riproduttiva: estrogeni, testosterone e progesterone.

Quando il ciclo inizia, gli ormoni sono bassi. Puoi notare che l’umore è abbastanza stabile ma non proprio dove vorresti. Potresti sentirti più stanca e irritabile.

Ma tra il 5° e il 7° giorno del nuovo ciclo, estrogeni e testosterone iniziano a salire. Puoi sentirti più attiva, notare che socializzi di più e magari anche la tua ansia sociale diminuisce leggermente.

Avvicinandosi alla fase ovulatoria, i livelli di testosterone e di estrogeni continuano a salire e raggiungono il picco in prossimità dell’ovulazione.

Per molte donne questa fase è la migliore di tutto il ciclo: hanno più energia, si sentono socievoli, sicure, seducenti e persino più belle. È così: studi dimostrano che l’ovulazione addolcisce i lineamenti del viso e ci fa risultare più attraenti agli occhi degli altri e agli stessi nostri occhi.

Sintomi fisici dell’ovulazione:

  • Aumento della libido
  • Aumento della temperatura corporea basale
  • Secrezioni vaginali più abbondanti (simili all’albume d’uovo crudo)
  • Leggeri crampi su un lato dell’addome
  • Gonfiore addominale
  • Sensibilità al seno

Dopo l’ovulazione inizia la fase luteale, segnata dal calo di estrogeni e testosterone e dall’aumento del progesterone. Il progesterone, chiamato anche ormone della “cura”, viene prodotto per preparare l’utero a un eventuale bambino.

Queste sensazioni di cura, però, possono anche renderti più irritabile, stanca, ansiosa, depressa e arrabbiata, oltre a favorire i cambiamenti di umore. Soprattutto verso la fine del ciclo, quando gli estrogeni sono bassi, puoi sperimentare i sintomi della sindrome premestruale (SPM) come:

  • Peggioramento degli sbalzi d’umore
  • Aumento dell’appetito
  • Gonfiore
  • Ritenzione idrica
  • Goffaggine
  • Stanchezza
  • Mal di schiena
  • Sensibilità al seno
  • Mal di testa

Sintomi dell’ovulazione: aspetti fisici ed emotivi


Sintomi fisici ed emotivi legati all’ovulazione

La maggior parte delle donne associa il periodo dell’ovulazione a emozioni positive e a un buon umore, grazie al picco degli estrogeni.

Tuttavia, per altre, i sintomi dell’ovulazione non sono così piacevoli. Invece dell’aumento di energia ed emozioni positive, sperimentano sbalzi d’umore, irritabilità, depressione e ansia. Questo avviene per diversi motivi.

L’inizio della fase luteale

L’ovulazione dura pochissimo tempo, per cui potresti nemmeno accorgerti di quando finisce e inizia la fase luteale. Per molte donne, soprattutto per chi soffre di sindrome premestruale grave o PMDD (disturbo disforico premestruale), le settimane successive all’ovulazione possono essere molto impegnative.

Uno squilibrio ormonale può causare sbalzi d’umore, sintomi depressivi, aumento dell’ansia e favorire pensieri suicidi. Questi sintomi possono manifestarsi già subito dopo l’ovulazione.

Advertisement


Caos ormonale

Si può anche avere “troppo di una cosa buona”. Gli ormoni sessuali influenzano il cervello e i neurotrasmettitori come la serotonina. Un brusco aumento di estrogeni e testosterone può alterare i livelli di neurotrasmettitori, favorendo la comparsa di sintomi depressivi o destabilizzanti. Anche un calo improvviso di questi ormoni crea squilibri di serotonina, e puoi avvertire di non essere te stessa.

Peggioramento di disturbi mentali

Cambiamenti improvvisi nei livelli ormonali sessuali possono peggiorare disturbi mentali già presenti. Se soffri già di depressione, ansia, PMDD, ADHD o disturbo bipolare, le fluttuazioni possono aggravare la situazione. Studi dimostrano una correlazione tra fase luteale e peggioramento dei sintomi emotivi:

Uno studio “Psychiatric Symptoms Across the Menstrual Cycle in Adult Women” afferma: «I risultati dimostrano che le fasi premestruale e mestruale sono quelle più frequentemente implicate nel peggioramento trasversale dei sintomi. In particolare, forti evidenze indicano aumenti di psicosi, mania, depressione, suicidio/tentativi di suicidio e consumo di alcol durante queste fasi. Ansia, stress e alimentazione compulsiva risultano aumentate lungo tutta la fase luteale. Gli effetti soggettivi del fumo e dell’uso di cocaina si riducono durante la fase luteale, mentre si hanno meno dati per altre sostanze. Si osservano pattern meno consistenti per disturbo di panico, sintomi da stress post-traumatico e disturbo borderline di personalità; è difficile trarre conclusioni per disturbo d’ansia generalizzato, ansia sociale, disturbo ossessivo-compulsivo e tricotillomania per via dei pochi dati disponibili.»

Come gestire gli sbalzi d’umore durante l’ovulazione

Gestire gli sbalzi d’umore e i sintomi fisici durante ovulazione e fase luteale può essere difficile. Diventa ancora più complicato se hai molte responsabilità: lavori impegnativi, viaggi, progetti stressanti, figli o altro.

Ma il ciclo ha una propria logica che spesso non coincide con i tuoi piani. Tuttavia, riconoscere i cambiamenti del corpo e ascoltarli può migliorare molto l’esperienza. Ecco alcuni suggerimenti pratici per prendersi cura di sé quando la situazione si fa pesante.

Traccia il tuo ciclo

Tieni traccia del ciclo mestruale per anticipare quando avverrà l’ovulazione. Conoscendo cosa succede nel tuo corpo, puoi prendere il controllo. WomanLog offre un calendario mestruale gratuito per aiutarti a capire meglio il ciclo e il tuo corpo. È disponibile su App StoreGoogle PlayAppGallery.

Scegli uno stile di vita sano

Segui una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre. L’attività fisica regolare e il sonno adeguato sono fondamentali per la stabilità emotiva. Tieni sotto controllo anche i livelli di vitamine e minerali.

Vitamine e minerali essenziali per un ciclo sano: B6, B12, D, C, zinco, magnesio e calcio. Mangia alimenti ricchi di questi nutrienti o chiedi consiglio al medico per eventuali integrazioni.

Tecniche di riduzione dello stress

Pratica metodi di rilassamento come meditazione, yoga, respirazione profonda o rilassamento muscolare progressivo per gestire meglio lo stress. A volte i cambiamenti ormonali e i sintomi della SPM fanno sentire diverse da se stesse. Ricorda che è solo una fase e passerà presto.

Prenditi cura di te

Dedica tempo ad attività che ti diano gioia e relax, come leggere, fare un bagno, ascoltare musica o stare nella natura. In prossimità della fase luteale limita le attività troppo intense o stressanti.

Se puoi, sostituisci HIIT e allenamenti intensi con camminate, esercizi di forza, yoga o pilates. Sul lavoro, punta sulla pianificazione, invece di fissare riunioni continue o affrontare progetti nuovi e stressanti.

Limita gli stimolanti

Riduci l’assunzione di caffeina e alcol poiché possono peggiorare sbalzi d’umore e ansia. Se non riesci a rinunciare al caffè del mattino, prova a passare a matcha o tè verde che contengono meno caffeina ma stimolano comunque.

Cerca supporto

Condividi i tuoi sentimenti con un’amica, un familiare o un* terapeuta. E, cosa più importante, non minimizzare le tue esperienze. A molte donne viene detto che è normale provare dolore o sofferenza emotiva durante il ciclo, ma sintomi SPM severi non sono normali e possono indicare problemi di salute riproduttiva più seri.

Parole finali

Gli sbalzi d’umore durante l’ovulazione non sono rari: non per tutte è un periodo facile e spensierato. Ricorda che esistono strumenti e supporto a disposizione.

Quindi, quando noti che le fluttuazioni ormonali si ripercuotono sul tuo benessere psicofisico, ricorda di:

  • Tracciare il ciclo per restare informata
  • Scegliere un’alimentazione sana e fare movimento
  • Gestire lo stress
  • Prenderti cura di te stessa
  • Limitare gli stimolanti
  • Cercare supporto quando necessario

Ricorda che soffrire per sintomi fisici o psicologici non è mai normale né positivo per nessuna. Ti consigliamo di rivolgerti a una professionista della salute e mettere sempre il tuo benessere al primo posto.

Sappiamo che la comunità medica non sempre risponde prontamente alle esigenze della salute femminile, ma esistono molte dottoresse e dottori pronti ad ascoltarti e aiutarti nel modo migliore.

Scarica WomanLog ora:

Scarica su App Store

Disponibile su Google Play

Condividi questo articolo:
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8906247/
https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0018506X19301333
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6265788/
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK500020/
Advertisement


Contraccettivi, malattie sessualmente trasmissibili, l’inizio della menopausa—una varietà di condizioni può provocare perdite di sangue vaginale in qualsiasi momento del ciclo mestruale. Una diagnosi accurata indicherà il trattamento più adatto per te.
Mal di testa. Seno dolorante. Sbalzi d’umore. Irritabilità. Crampi. Stanchezza. Disturbi del sonno. Gonfiore. Voglie di cibo. Acne. La PMS non è gentile.
La dieta di una donna influisce direttamente sui suoi ormoni e sul ciclo mestruale. Prestare attenzione alla propria alimentazione può indurre un ciclo più regolare, meno doloroso e un umore più stabile.