Novità! Accedi per gestire il tuo account, visualizzare i tuoi dati, scaricare i report (PDF/CSV) e vedere i tuoi backup. Accedi qui!
Condividi questo articolo:

Come i Prodotti del Tabacco Ti Influenzano e Cosa Succede Quando Smetti

Non ti sorprenderà sapere che fumare fa male alla salute. Eppure, molte persone continuano a fumare regolarmente. Anche chi si definisce non fumatrice, a volte fuma in compagnia degli amici quando esce per un drink.

Illustrazione della Trasformazione: Effetti del Tabacco e Benefici dello Smettere.

Perché così tante persone fumano ancora? Perché non smettere semplicemente? Perché non è facile. In questo articolo vediamo perché il fumo crea dipendenza, quali sono i suoi effetti sulla salute e ti diamo alcuni consigli su come smettere.

Le componenti della dipendenza

Oltre al tabacco, al filtro e alla carta che lo avvolge, le sigarette contengono molti additivi come aromatizzanti e altre sostanze chimiche: in media più di 600 ingredienti.

Le sostanze chimiche nelle sigarette provengono da diverse fasi della produzione. Alcune, come la nicotina, sono presenti naturalmente nella pianta del tabacco, alcune arrivano dal terreno o dai fertilizzanti e altre vengono aggiunte durante la lavorazione delle foglie. Quando una sigaretta brucia, si producono nuove sostanze chimiche, generando fino a 4000 composti diversi all'interno del fumo.


Il tabacco sfuso contiene le stesse sostanze cancerogene delle sigarette acquistate in negozio.

Il tabacco è lavorato dalle foglie della pianta di tabacco, che contengono nicotina. La nicotina causa dipendenza. Consumarla porta, indirettamente, al rilascio di dopamina nel cervello. La dopamina è il neurotrasmettitore del “benessere”, il nostro sistema di ricompensa interno. Ci spinge a desiderare di ripetere ciò che ci dà una gratificazione, compresi gesti comuni come mangiare, avere rapporti sessuali o fumare. Più dopamina ricevi da una certa attività, più vorrai ripeterla, rendendo alcune abitudini o sostanze particolarmente addictive. Il fumo è una di queste.


WomanLog

Calendario Mestruale

Puoi tracciare il tuo ciclo utilizzando WomanLog. Scarica WomanLog ora:
Puoi tracciare il tuo ciclo utilizzando WomanLog.

Oltre a questo, molte persone usano il fumo per alleviare lo stress. A volte iniziamo a fumare per sentirci parte di un gruppo. Molte sono fumatrici occasionali che amano accendersi una sigaretta alle feste accompagnata da un drink. Il fumo ha anche un valore psicologico: può facilitare una conversazione o permettere un momento di silenzio.


Che ne siamo consapevoli o meno, gli effetti psicologici del fumo rendono più difficile smettere.

I pericoli per la salute

Molti degli ingredienti presenti nelle sigarette sono dannosi. Vediamone tre più da vicino.

La nicotina è un alcaloide (un composto organico azotato dagli effetti biologici potenti su umani e animali). Diverse piante sintetizzano la nicotina, soprattutto per scoraggiare i parassiti, tra cui alcune verdure come patate, pomodori e melanzane, oltre ad alcune erbe come la belladonna e l'altruasina. La pianta del tabacco la produce in concentrazioni molto elevate: 20 000–40 000 parti per milione.

La nicotina può agire da sedativo o da stimolante, a seconda della quantità assunta e della sensibilità individuale. Gli effetti collaterali includono diminuzione dell'appetito, aumento della frequenza cardiaca, aumento della pressione arteriosa e disturbi del sonno, oltre a umore elevato, memoria e concentrazione migliorate che danno a chi fuma quella sensazione di vigilanza.

Impatto della Nicotina: Cambiamenti Cerebrali e Sintomi da Astinenza dovuti a Dosaggi Regolari


Dosi regolari di nicotina portano a cambiamenti nel cervello, che a loro volta causano sintomi di astinenza quando si smette.

Il catrame è il nome comune dato alla sostanza chimica formata dalla combustione del tabacco. Contiene la maggior parte delle componenti cancerogene e delle tossine presenti nel fumo di sigaretta.

Quando si inala il fumo, il catrame paralizza temporaneamente le ciglia—piccole strutture simili a peli che rivestono la trachea. Le ciglia tengono puliti i polmoni da inquinanti e muco. Poiché il fumo le paralizza, il catrame penetra in profondità nei polmoni. L'accumulo di catrame può causare diverse malattie polmonari come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), enfisema, bronchite cronica e tumore ai polmoni.


Il catrame danneggia anche la bocca: rovina e annerisce i denti, deteriora le gengive e rende insensibili le papille gustative.

Il monossido di carbonio (CO) è un gas incolore, inodore e tossico prodotto dalla combustione incompleta di combustibili contenenti carbonio. È presente nell'aria, sia interna che esterna, in diversa quantità (stufe a gas, camini, forni, scarichi d'auto e fumo di sigaretta).

Il CO passa dai polmoni al flusso sanguigno, dove si lega all’emoglobina che normalmente trasporta l’ossigeno, formando la carbossiemoglobina. L’ossigeno non può più viaggiare su una molecola di emoglobina che ha già il CO legato. Questo processo riduce la capacità del sangue di trasportare ossigeno, aumentando lo sforzo necessario per cuore e polmoni.

Tutti presentano una certa quantità di carbossiemoglobina nel sangue, ma l’esposizione ambientale solitamente non supera l’1%. Nelle fumatrici questa percentuale può arrivare anche al 20%.


Superare l’1% di carbossiemoglobina nel flusso sanguigno può causare sintomi fisici come aumento della frequenza cardiaca, mal di testa, disturbi alla vista e minore tolleranza allo sforzo.

Se i globuli rossi non trasportano abbastanza ossigeno, il cuore è costretto a lavorare di più per distribuirlo in tutto il corpo. Per questo il CO è una delle principali cause di malattie e attacchi cardiaci.

Tabacco senza fumo

Esistono numerosi prodotti a base di “tabacco senza fumo” sul mercato, come tabacco da masticare, snuff, snus, dip, che possono essere inalati, tenuti in bocca o masticati, così come prodotti di “tabacco solubile” che rilasciano la nicotina sotto forma di strisce o pastiglie.


Alcuni prodotti senza fumo contengono 3-4 volte più nicotina delle sigarette.

Alcune persone sostengono che questi prodotti siano meno dannosi del fumo, ma non esistono prove a sostegno. Un uso prolungato del tabacco senza fumo contribuisce alle stesse patologie, compresi tumori, malattie cardiache, cancro orale o orofaringeo, e altri tumori maligni.

Advertisement


Sigaretta elettronica

La sigaretta elettronica (e-cig, sigaretta a vapore o vape) ricorda la classica sigaretta solo nel gesto e nel nome. A differenza delle sigarette, non contiene tabacco, non brucia e non produce fumo. Il vapore inalato si ottiene riscaldando un liquido formato principalmente da glicole propilenico, glicerolo, aromi e, nella maggior parte dei casi, nicotina.

C’è un’opinione diffusa che le sigarette elettroniche siano meno dannose di quelle tradizionali. Alcune credono che la e-cig possa aiutare a smettere. Tuttavia, il vaping è sospettato di provocare danni polmonari. Nel 2019 c'è stata un’epidemia di malattie polmonari tra i giovani ricondotta al vaping. Il Centro Americano per il Controllo delle Malattie ha coniato il termine EVALI, ovvero malattia polmonare associata all’uso di prodotti a base di sigaretta elettronica o vaporizzatori.

Fumo passivo

Quando una non fumatrice respira il fumo della sigaretta di qualcun altro, diventa una “fumatrice passiva” e inala il “fumo di seconda mano” (SHS). I rischi per la salute legati al SHS sono alla base dei divieti di fumo adottati da quasi tutti i paesi tra la fine degli anni ’90 e i primi anni 2000. Non è più consentito fumare in ristoranti, bar e altri luoghi pubblici.

Il SHS causa molti degli stessi problemi di salute che il fumo “attivo”, comprese malattie cardiovascolari, tumore ai polmoni e disturbi respiratori. I rischi aumentano con la vicinanza. La consapevolezza pubblica del pericolo si è diffusa, ma la reale entità del rischio rimane incerta.

Una cosa è sicura: sia il fumo attivo che quello passivo fanno male alla salute.

Fumare in gravidanza

Fumare in gravidanza mette a rischio sia la madre che il bambino. Fumare riduce la possibilità di concepire e aumenta il rischio di infertilità.

Le complicanze dovute al fumo in gravidanza includono:

  • Maggiore rischio di aborto spontaneo
  • Maggiore rischio di morte fetale intrauterina
  • Maggiore rischio di parto prematuro e/o di bimbo sotto peso
  • Rischio aumentato di labbro leporino e/o palatoschisi
  • Rischio aumentato di Sindrome della morte improvvisa del lattante

Percorso di Trasformazione: Abbracciare uno Stile di Vita Senza Fumo


Da fumatrice a non fumatrice

Chi fuma non ignora i rischi per la salute, ma sapere non basta a smettere. Non importa quando hai iniziato o da quanto fumi: smettere è una vera sfida.

Il fumo non è solo una dipendenza fisica, è anche un’abitudine psicologica che richiede forza di volontà per essere spezzata. Per via delle proprietà della nicotina sul rilascio di dopamina, il fumo può diventare un modo per alleviare noia, ansia e perfino depressione. Smettere significa trovare nuove strategie per affrontare queste emozioni sgradevoli.

Il fumo spesso si trasforma in un rituale quotidiano. Accendersi una sigaretta può sembrare parte integrante della pausa caffè o del dopo sesso. Se alcune delle persone a te vicine fumano, sarà ancora più difficile smettere. Potrebbero vedere la tua scelta come un giudizio verso di loro, e ti troverai costretta a sostituire quell’interazione condivisa dalla sigaretta.


Per smettere con successo, bisogna intervenire sia sul piano psicologico sia su quello rituale del fumo. Anche se difficile, è possibile riuscirci.

Crea un piano su misura per le tue esigenze. Alcune traggono beneficio dal “buddy system”, altre preferiscono le app che aiutano a smettere, altre ancora optano per prodotti come cerotti o gomme alla nicotina.

Non esiste un unico modo giusto per smettere, ma questi consigli possono essere utili nelle prime settimane:

  • elimina la tentazione—butta VIA tutte le sigarette e gli accendini
  • evita i trigger—stai lontana da persone, luoghi o eventi che ti ricordano il fumo
  • cambia abitudini—se associ il fumo a una determinata attività, cambia luogo o modalità per evitare la sensazione di mancanza
  • tieni le mani occupate per non cercare una sigaretta
  • mastica una gomma come sostituto quando arriva la voglia

Cos’altro puoi fare? Prova l’attività fisica per alleviare lo stress e parla del tuo progetto di smettere con le persone care, potranno aiutarti a rimanere motivata.

Come ogni altra dipendenza, smettere comporta il superamento dei sintomi di astinenza. I sintomi più comuni sono:

  • desiderio di fumare
  • irritabilità, frustrazione o rabbia
  • ansia o nervosismo
  • difficoltà di concentrazione
  • irrequietezza

Potresti anche notare un aumento dell'appetito, mal di testa, insonnia, tremori, riduzione della frequenza cardiaca, tosse più frequente, stanchezza, stitichezza o disturbi allo stomaco e depressione.

La gravità dei sintomi di astinenza varia da persona a persona, ma è importante essere preparate. Sappi che, per quanto possano sembrare difficili, sono temporanei e si attenueranno nel giro di qualche settimana. Sii gentile con te stessa nel frattempo.

Salute o abitudine?

Le persone sono esseri sociali. Tendiamo a comportarci come chi ci sta intorno. Se fumano, sarà più probabile iniziare anche noi, nonostante i rischi. Sebbene la percezione pubblica del fumo sia cambiata, eliminare un'abitudine coltivata anche socialmente è complicato. Costruire comportamenti che favoriscano salute e benessere ti porterà senz’altro più benefici nel tempo.

Puoi tracciare il tuo ciclo con WomanLog. Scarica WomanLog ora:

Scarica su App Store

Disponibile su Google Play

Condividi questo articolo:
https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/nicotine-dependence/symptoms-causes/syc-20351584
https://www.cdc.gov/disasters/co_guidance.html
https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0009912012002731?via%3Dihub
https://www.verywellmind.com/carbon-monoxide-in-cigarette-smoke-2824730
https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/secondhand-smoke/art-20043914
https://www.verywellmind.com/tar-in-cigarettes-2824718
https://www.cdc.gov/tobacco/data_statistics/fact_sheets/secondhand_smoke/health_effects/index.htm
https://www.cdc.gov/tobacco/basic_information/health_effects/pregnancy/index.htm
https://www.cancer.net/navigating-cancer-care/prevention-and-healthy-living/stopping-tobacco-use-after-cancer-diagnosis/health-risks-secondhand-smoke
https://www.nhs.uk/conditions/cleft-lip-and-palate/
https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cleft-palate/symptoms-causes/syc-20370985
https://www.cdc.gov/tobacco/basic_information/e-cigarettes/severe-lung-disease.html
https://www.webmd.com/smoking-cessation/ss/slideshow-13-best-quit-smoking-tips-ever
https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/quit-smoking/in-depth/nicotine-craving/art-20045454
https://www.cancerresearchuk.org/about-cancer/causes-of-cancer/smoking-and-cancer/whats-in-a-cigarette-0
https://www.helpguide.org/articles/addictions/how-to-quit-smoking.htm
https://www.healthline.com/health/smoking-and-pregnancy#getting-pregnant
https://www.cdc.gov/tobacco/basic_information/health_effects/pregnancy/index.htm
https://my.clevelandclinic.org/health/articles/10644-secondhand-smoke-dangers
https://medlineplus.gov/secondhandsmoke.html
http://www.stegencohealth.org/departments/women-infant-children/mch/478-smoking-and-carbon-monoxide
https://www.verywellmind.com/nicotine-addiction-101-2825018
https://www.fda.gov/tobacco-products/products-ingredients-components/cigarettes
https://www.health.gov.au/health-topics/smoking-and-tobacco/about-smoking-and-tobacco/what-is-smoking-and-tobacco
Advertisement


Se hai mai avuto un ascesso sulla pelle, sulle gengive o in qualsiasi altra parte del corpo, sai quanto può essere pericoloso e doloroso. E poiché un ascesso può assomigliare a un brufolo o a un foruncolo, potresti essere tentata di spremerlo o scoppiarlo. Ma prima di farlo, leggi questo articolo per capire come gestire un ascesso in sicurezza e perché non dovresti mai scoppiarne uno da sola.
Non sarebbe un’esagerazione affermare che il sistema urinario umano è affascinante. Sebbene molte di noi non vi prestino molta attenzione a meno che non sorgano problemi, il sistema urinario svolge un ruolo vitale nei nostri corpi. Purifica il sangue, rimuove le tossine e regola il volume sanguigno e gli elementi che il sangue contiene. Tuttavia, non è raro sperimentare problemi urinari. Molti di questi iniziano con una sensazione di pressione alla vescica e un aumento della minzione. In questo articolo discuteremo le cause più comuni della pressione alla vescica e le confronteremo per aiutarti a riconoscere i diversi segnali.
Un'infezione delle vie urinarie, o IVU, è un'infezione batterica di solito causata da batteri gastrointestinali che si spostano dal tratto anale a quello urinario. La condizione è scomoda e dolorosa e, se non trattata, può portare a danni renali.